Episodios

  • Siamo solo campi. Faggin e le nostre palline…
    Jul 5 2025
    In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore del microprocessore sfida tutto ciò che crediamo di sapere sulla natura della coscienza.
    Chi è Federico Faggin
    Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Dal mondo dei chip alla filosofia della mente, il suo percorso intellettuale ci porta verso una comprensione completamente nuova della realtà.
    Punti chiave dell'episodio
    • La coscienza come tessuto fondamentale dell'universo: non un prodotto tardivo dell'evoluzione, ma il mattoncino di base della realtà
    • Spazio C vs Spazio I: la distinzione rivoluzionaria tra il mondo semantico della coscienza e quello simbolico dell'informazione
    • L'arte della conoscenza come processo creativo: perché osservare non è mai un atto passivo di registrazione, ma una traduzione poetica della realtà
    • Il teatro cosmico dell'evoluzione: la vita come strategia di autoconoscenza dell'universo attraverso infinite maschere biologiche
    Come sottolinea Faggin: "La matematica non è ontologia e può rappresentare solo l'aspetto simbolico della realtà, non quello semantico" - una critica profonda al pitagorismo moderno che vorrebbe ridurre tutto a formule.
    Riflessione del conduttore
    "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Ogni momento della nostra esperienza - il sapore di un caffè, la bellezza di un tramonto - è una finestra privilegiata su questa dimensione semantica della realtà che è davvero irriducibile."
    Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
    Timestamps principali
    00:00 Introduzione all'universo come storia raccontata dalle coscienze
    03:00 La rivoluzione del pensiero: dalla materia-pallina ai campi coscienti
    09:00 Spazio C e Spazio I: la mappa della realtà secondo Faggin
    15:00 L'arte della fotografia come metafora della conoscenza cosciente
    18:00 L'origine della vita come teatro cosmico delle coscienze
    25:00 Critica al pitagorismo: i limiti della matematica nell'interpretare l'esistenza
    33:00 La vita come strategia cosmica di autoconoscenza
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, Federico Faggin, panpsichismo https://youtu.be/iL8opABRBXo



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    21 m
  • 4 competenze secondo Anthropic
    Jul 3 2025
    Stai usando l'intelligenza artificiale come un semplice Google glorificato? È ora di smettere. In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri il framework 4D di Anthropic che trasforma qualsiasi professionista da utilizzatore occasionale a vero collaboratore strategico dell'AI.
    Non parliamo di teoremi astratti, ma del metodo scientifico che i creatori di Claude (una delle AI più avanzate al mondo) hanno sviluppato per massimizzare la produttività e l'efficacia nel lavoro quotidiano. Se vuoi davvero che l'AI diventi il tuo vantaggio competitivo, questo episodio ti fornisce la roadmap definitiva.
    Le quattro competenze rivoluzionarie che scoprirai:
    Delegazione - Come distribuire strategicamente il lavoro tra te e l'AI, capendo cosa delegare e cosa tenere sotto controllo umano per ottimizzare ogni processo aziendale.
    Descrizione - L'arte di comunicare con l'AI trasformandola da assistente generico a partner di pensiero sintonizzato perfettamente sui tuoi obiettivi professionali.
    Discernimento - Le tecniche per valutare criticamente gli output, riconoscere allucinazioni e errori, e perfezionare iterativamente i risultati fino all'eccellenza.
    Diligenza - Come utilizzare l'AI in modo etico, trasparente e responsabile, costruendo fiducia e credibilità professionale.
    Settori e applicazioni concrete:
    • Consulenti e manager: automazione di analisi dati e creazione presentazioni strategiche
    • Professionisti creativi: ottimizzazione dei workflow creativi mantenendo l'autenticità
    • Imprenditori: integrazione AI nei processi decisionali e operativi
    • Formatori: sviluppo di contenuti formativi potenziati dall'intelligenza artificiale
    "L'AI non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che usano l'AI sostituiranno quelli che non la usano. Siamo già forse in ritardo per molti di noi: sali sul carro e facciamo insieme questo percorso."
    Questo framework va oltre le tecniche di prompting che potrebbero diventare obsolete domani: si concentra su competenze fondamentali che rimarranno valide indipendentemente dall'evoluzione tecnologica.
    Perché questo episodio è essenziale ora:
    La differenza tra chi sa davvero collaborare con l'AI e chi la usa superficialmente sta diventando un discriminante professionale decisivo. Questo episodio ti posiziona dalla parte giusta della rivoluzione.
    Timestamps operativi:
    00:31 - Introduzione: il problema dell'uso superficiale dell'AI
    02:58 - Framework 4D di Anthropic: panoramica completa
    05:59 - Delegazione: distribuire strategicamente il lavoro
    12:54 - Descrizione: comunicare efficacemente con l'AI
    20:38 - Discernimento: valutare e ottimizzare gli output
    27:00 - Diligenza: responsabilità etica e trasparenza
    41:43 - Conclusioni: costruire il vantaggio competitivo
    Quale delle quattro competenze implementerai per prima nel tuo lavoro? La tua risposta determinerà quanto velocemente accelererai la tua crescita professionale.
    📧 Accelera il tuo percorso: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie settimanali esclusive, case study approfonditi e metodologie operative → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    Parole chiave: framework AI, competenze intelligenza artificiale, collaborazione strategica https://youtu.be/SNQLtjr51F0



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    14 m
  • L'universo è fatto di storie! L’incredibile ontologia di Faggin
    Jun 28 2025
    Può un algoritmo diventare cosciente? La mente umana è solo un computer biologico? In questo episodio de "La mia vita spaziale" Andrea Brugnoli ci accompagna in un viaggio straordinario attraverso le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".
    Chi è Federico Faggin
    Non stiamo parlando di un filosofo da poltrona: Faggin è l'inventore del microprocessore e uno dei pionieri assoluti della Silicon Valley. Quando il padre dell'informatica moderna mette in discussione il riduzionismo computazionale, vale la pena ascoltare.
    I temi chiave dell'episodio:
    • Il paradosso quantistico della libertà: "La natura quantistica ci sta già dicendo che il determinismo e il riduzionismo della fisica classica non esistono e che il libero arbitrio è possibile"
    • L'universo come linguaggio: la materia non precede la coscienza, ma ne è l'espressione
    • Il corpo come avatar temporaneo: una prospettiva che ribalta il materialismo classico
    • La visione narrativa del cosmo: "L'universo è fatto di storie, non di atomi"
    La riflessione del conduttore:
    "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. Faggin smonta quello che era un'illusione dei fisici del passato, l'Homunculus, quel fantomatico pilota che credavamo sedesse nella cabina di comando del nostro cranio."
    Faggin ci propone una visione in cui "siamo coautori, non spettatori dell'esistenza". Se ha ragione, ogni momento di presenza autentica diventa una finestra su una realtà più vasta di quella che immaginavamo.
    Timestamp principali:
    • 01:00:00 - Introduzione: l'universo è fatto di storie
    • 01:01:06 - Oscar Wilde e i limiti delle definizioni
    • 01:02:15 - La meccanica quantistica e il libero arbitrio
    • 01:05:00 - La coscienza che danza con la materia
    • 01:07:00 - Perché l'IA non sarà mai cosciente
    • 01:09:17 - Il corpo come avatar cosmico
    • 01:13:25 - L'universo fatto di storie, non di atomi
    • 01:16:13 - Conclusioni: coautori dell'esistenza
    Ti sei mai chiesto se esista qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza!
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/jAgLwBGQu54



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    19 m
  • Perché ho smesso di seguire guru dell'AI (e cosa faccio invece)
    Jun 26 2025
    Stai ancora perdendo ore preziose in attività che l'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare in pochi minuti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri perché il 90% dei professionisti usa l'AI in modo sbagliato e quali strategie concrete ti permettono di passare da 3 ore a 20 minuti per completare le stesse attività.
    Il problema dell'approccio generico all'AI
    Andrea Brugnoli, formatore e filosofo specializzato in AI, lancia una nuova sezione del podcast dedicata esclusivamente all'utilizzo pratico dell'intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano. Non troverai qui i soliti contenuti generici sui "prompt magici" o le promesse irrealistiche dei guru del settore.
    Strategie e strumenti concreti che scoprirai:
    • Progetti personalizzati in Claude: come creare template specifici che si adattano automaticamente al tuo stile e alle esigenze di ogni cliente
    • Workflow ottimizzati per consulenti: dalla gestione report alla formattazione automatica, risparmiando fino all'80% del tempo
    • Approccio filosofico alla risoluzione dei problemi: come porre le domande giuste per ottenere risultati straordinari
    • Strategia multi-strumento: quando usare ChatGPT, Claude, Notebook LM o Perplexity per massimizzare l'efficacia
    Settori e applicazioni specifiche:
    • Consulenti di marketing: automazione completa dei report clienti con template personalizzati
    • Liberi professionisti: gestione ottimizzata delle attività ripetitive quotidiane
    • Formatori e creatori di contenuti: sistemi di produzione scalabili e personalizzati
    • Piccole e medie imprese: implementazione graduale di soluzioni AI mirate
    La riflessione del conduttore:
    "Il problema non è l'intelligenza artificiale, il problema è che il 90% di chi ne parla non l'ha mai usata davvero per risolvere dei problemi reali. L'AI non è magia, è uno strumento: o sai usarlo bene, oppure diventa inutile."
    Questo non è l'ennesimo podcast sui miracoli dell'AI, ma un laboratorio pratico dove Andrea condivide anni di sperimentazione concreta, mostrando "computer alla mano" le soluzioni che hanno trasformato il suo modo di lavorare.
    Il tuo compito per la prossima settimana: identifica un'attività quotidiana che ti fa perdere tempo e condividila nei commenti. Nei prossimi episodi, i problemi più comuni diventeranno case study risolti con l'intelligenza artificiale.
    Timestamps operativi:
    00:00 Introduzione: la nuova sezione "AI nel tuo lavoro"
    02:30 Perché i guru dell'AI sbagliano approccio
    05:15 I quattro pilastri per usare l'AI efficacemente
    08:45 Caso studio: dal report di 3 ore ai 20 minuti
    12:20 Progetti Claude: template personalizzati in azione
    15:30 Strategia multi-strumento per massimi risultati
    18:00 Il tuo piano d'azione per iniziare subito
    📧 Trasforma il tuo lavoro con l'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie settimanali, case study esclusivi e soluzioni pratiche che fanno davvero la differenza → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    automazione lavoro, produttività AI, strumenti intelligenza artificiale https://youtu.be/7x4QIu_fyZc



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    11 m
  • La lingua delle particelle. Faggin l’ha svelata!
    Jun 21 2025
    Può un computer diventare davvero cosciente? La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore del microprocessore sfida il riduzionismo scientifico contemporaneo.
    Chi è Federico Faggin
    Federico Faggin non è solo il pioniere che ha creato il primo microprocessore nella Silicon Valley: è un pensatore che ha osato mettere in discussione i dogmi della scienza materialista, proponendo una visione della coscienza come proprietà fondamentale dell'universo.
    I temi chiave dell'episodio
    L'informazione viva vs. l'informazione classica
    Faggin distingue tra informazione misurabile nello spazio-tempo e quella "viva" che contiene una dimensione irriducibile all'analisi scientifica. Come un iceberg cosmico, ciò che misuriamo è solo la punta emersa di una realtà infinitamente più ricca.
    Le SEITI: le unità di coscienza universali
    Ogni particella elementare è una "seità" - un punto di vista cosciente sull'universo, simile alle monade di Leibniz. L'universo diventa così una sinfonia di prospettive coscienti che comunicano attraverso il linguaggio della fisica quantistica.
    Il paradosso dell'intelligenza artificiale
    Perché riusciamo a creare macchine più veloci e precise di noi? Secondo Faggin, proprio perché siamo ontologicamente superiori alle nostre creazioni. Dal meno non può venire il più.
    La democratizzazione della coscienza
    La coscienza non è privilegio umano, ma proprietà distribuita che attraversa ogni livello della realtà come una corrente segreta di autoconsapevolezza.
    Riflessione del conduttore
    "Faggin mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La sua visione è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Oscar Wilde diceva: 'definire è limitare' - e forse è proprio questo il limite di ogni scienza che pretende di catturare la coscienza in formule."
    Timestamps principali
    • 01:00:01 - L'universo che vuole conoscere se stesso
    • 01:00:38 - L'informazione viva secondo Faggin
    • 01:02:15 - Informazione quantistica vs. classica
    • 01:03:42 - La prospettiva irripetibile di ogni particella
    • 01:05:12 - Le SEITI e le monade di Leibniz
    • 01:07:22 - L'universo come linguaggio vivente
    • 01:10:20 - Il paradosso dell'intelligenza artificiale
    • 01:12:20 - La critica di Oscar Wilde: "definire è limitare"
    • 01:13:25 - La coscienza come sostanza della realtà
    Ti sei mai chiesto se esista davvero qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi la tua esperienza nei commenti e iscriviti per non perdere i prossimi episodi de "La mia vita spaziale"!
    Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, meccanica quantistica, Federico Faggin
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/FZthc6qh0mw
    Filosofia,IA

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    16 m
  • 🌌 Il materialismo scientifico è una fede? Faggin dirompente!
    Jun 14 2025
    Può un computer diventare cosciente? La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".
    Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Come dice lui stesso: "Gli scienziati riduzionisti materialisti non ammetteranno mai un mistero nelle cose che vedono, sempre rinviando di volta in volta aspettando una spiegazione riduzionista per ciò che è ancora ignoto... è esso stesso un atto di fede".
    Cosa scoprirai in questo episodio:
    • Il percorso personale di Faggin: da ingegnere dei microprocessori a filosofo della mente
    • L'autoconoscenza come impulso cosmico: non solo processo psicologico individuale, ma forza fondamentale dell'universo
    • Il rovesciamento materialista: non è la materia che genera coscienza, ma la coscienza che usa la materia come "inchiostro" per scrivere la sua conoscenza di sé
    • La critica al dogmatismo scientifico: perché il materialismo diventa paradossalmente una nuova forma di misticismo razionalista
    "Noi esseri umani non siamo gli unici pensanti in un universo che è cieco, meccanico, ma siamo protagonisti consapevoli di una grandiosa sinfonia di autorealizzazione universale" - una visione che ricorda Hegel, Spinoza e le filosofie mistiche orientali.
    Come sottolinea Andrea Brugnoli: "Questa teoria secondo me è decisiva per capire meglio anche l'intelligenza artificiale" - una riflessione quanto mai attuale nell'era dell'AI generativa.
    Timestamp principali:
    00:00 - Introduzione: Federico Faggin e il libro "Irriducibile"
    02:30 - L'autoconoscenza come impulso cosmico universale
    05:20 - La critica al materialismo scientifico
    08:10 - Il paradosso del riduzionismo come atto di fede
    12:00 - L'universo come autobiografia cosmica
    15:45 - La materia come "inchiostro della coscienza"
    18:30 - Frattali, ologrammi e il tutto nel frammento
    Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi la tua esperienza nei commenti e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
    Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, Federico Faggin, materialismo
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/E6dcityW2DA
    Filosofia,IA,Creatività


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    19 m
  • Faggin: l’universo è una sinfonia di coscienze
    Jun 7 2025
    Cosa accadrebbe se il padre del microprocessore vi dicesse che i computer non potranno mai diventare coscienti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".
    Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore Intel 4004 e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Chi meglio di lui può smontare dall'interno il sogno - o l'incubo - dell'intelligenza artificiale cosciente?
    In questo viaggio intellettuale esploreremo:
    • Il ribaltamento dell'atomismo: dalla fisica delle "palline" alla realtà quantistica delle relazioni
    • Perché la coscienza non emerge dal cervello, ma è "il tessuto primordiale da cui emerge tutta la realtà"
    • Come l'indeterminazione di Heisenberg diventa "la firma di questa libertà cosmica"
    • La differenza tra simulare perfettamente un temporale e bagnarsi sotto la pioggia
    • L'universo come "sinfonia di coscienze che si riconoscono"
    Una riflessione personale di Andrea Brugnoli:"Faggin mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La sua visione è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Ci dice che 'non è la materia che genera la coscienza, ma è la coscienza che manifesta la materia'."
    Come diceva Faggin: "Quando il materialismo afferma che la realtà fisica è tutto ciò che esiste e che la coscienza è secondaria, non solo fa un pessimo servizio all'umanità, ma il vero problema è che sbaglia."
    Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? L'universo è davvero una macchina cieca o "un atto d'amore cosmico"?
    Condividi nei commenti la tua esperienza e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
    Timestamp principali:
    • 00:00 - Introduzione: Il materialismo che sbaglia
    • 05:33 - L'illusione dell'atomismo e la fisica quantistica
    • 12:00 - Perché i computer non potranno mai essere coscienti
    • 18:33 - L'universo come comunicazione di coscienze
    • 25:00 - Conoscere è amare: la cosmogonia dell'autogioia
    • 35:00 - Dalla materia alla coscienza: il ribaltamento radicale
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/PkAsYsNeVRI



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    18 m
  • Per Faggin nell’universo le cose si parlano?
    May 31 2025
    In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile" - una sfida diretta al paradigma materialista contemporaneo.
    Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato ribaltare le fondamenta stesse della scienza moderna. Dopo aver rivoluzionato l'informatica mondiale, oggi Faggin sostiene una tesi audace: "la coscienza non può essere ridotta a puri meccanismi computazionali".
    La rivoluzione ontologica di Faggin:
    Come sottolinea nel libro: "La fisica quantistica descrive principalmente le proprietà semantiche, soggettive, private della realtà, da cui emergono gli aspetti simbolici, oggettivi e pubblici di una realtà grandemente diminuita".
    Temi chiave dell'episodio:
    • La distinzione tra "essere qualcosa" e "sapere qualcosa" - l'intimità dell'esperienza cosciente resta per sempre inaccessibile allo sguardo esterno
    • L'universo come "conversazione cosmica" - le seiti (unità di coscienza) comunicano tra loro e dalle loro interazioni emergono le leggi fisiche
    • Le leggi della natura come "grammatica dialogica" - non schiavitù meccanica, ma scelta comunicativa di entità coscienti che vogliono essere comprese
    • L'indeterminazione quantistica come "sigillo della libertà" - ogni evento quantistico diventa un piccolo atto creativo dell'universo
    Riflessione del conduttore:"Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. Il paradosso è affascinante: un pioniere dei microprocessori che dichiara impossibile la coscienza artificiale. Forse proprio perché conosce intimamente i limiti della computazione rispetto all'esperienza che viviamo tutti i giorni".
    La domanda che attraversa l'episodio:
    Se viviamo in un universo intrinsecamente cosciente e libero, come cambia il nostro rapporto con la tecnologia, l'ambiente e noi stessi? Siamo pronti ad abitare una realtà dove ogni cosa - dal fotone al neurone - partecipa a questa grande conversazione cosmica?
    Condividi la tua esperienza: Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Commenta e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/BjU-ALfw-CY
    #CoscienzaArtificiale #FedericoFaggin #FilosofiaDellaScienza
    Filosofia

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    15 m