
Per Faggin nell’universo le cose si parlano?
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato ribaltare le fondamenta stesse della scienza moderna. Dopo aver rivoluzionato l'informatica mondiale, oggi Faggin sostiene una tesi audace: "la coscienza non può essere ridotta a puri meccanismi computazionali".
La rivoluzione ontologica di Faggin:
Come sottolinea nel libro: "La fisica quantistica descrive principalmente le proprietà semantiche, soggettive, private della realtà, da cui emergono gli aspetti simbolici, oggettivi e pubblici di una realtà grandemente diminuita".
Temi chiave dell'episodio:
• La distinzione tra "essere qualcosa" e "sapere qualcosa" - l'intimità dell'esperienza cosciente resta per sempre inaccessibile allo sguardo esterno
• L'universo come "conversazione cosmica" - le seiti (unità di coscienza) comunicano tra loro e dalle loro interazioni emergono le leggi fisiche
• Le leggi della natura come "grammatica dialogica" - non schiavitù meccanica, ma scelta comunicativa di entità coscienti che vogliono essere comprese
• L'indeterminazione quantistica come "sigillo della libertà" - ogni evento quantistico diventa un piccolo atto creativo dell'universo
Riflessione del conduttore:"Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. Il paradosso è affascinante: un pioniere dei microprocessori che dichiara impossibile la coscienza artificiale. Forse proprio perché conosce intimamente i limiti della computazione rispetto all'esperienza che viviamo tutti i giorni".
La domanda che attraversa l'episodio:
Se viviamo in un universo intrinsecamente cosciente e libero, come cambia il nostro rapporto con la tecnologia, l'ambiente e noi stessi? Siamo pronti ad abitare una realtà dove ogni cosa - dal fotone al neurone - partecipa a questa grande conversazione cosmica?
Condividi la tua esperienza: Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Commenta e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/BjU-ALfw-CY
#CoscienzaArtificiale #FedericoFaggin #FilosofiaDellaScienza
Filosofia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
Todavía no hay opiniones