Siamo solo campi. Faggin e le nostre palline… Podcast Por  arte de portada

Siamo solo campi. Faggin e le nostre palline…

Siamo solo campi. Faggin e le nostre palline…

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore del microprocessore sfida tutto ciò che crediamo di sapere sulla natura della coscienza.
Chi è Federico Faggin
Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Dal mondo dei chip alla filosofia della mente, il suo percorso intellettuale ci porta verso una comprensione completamente nuova della realtà.
Punti chiave dell'episodio
• La coscienza come tessuto fondamentale dell'universo: non un prodotto tardivo dell'evoluzione, ma il mattoncino di base della realtà
• Spazio C vs Spazio I: la distinzione rivoluzionaria tra il mondo semantico della coscienza e quello simbolico dell'informazione
• L'arte della conoscenza come processo creativo: perché osservare non è mai un atto passivo di registrazione, ma una traduzione poetica della realtà
• Il teatro cosmico dell'evoluzione: la vita come strategia di autoconoscenza dell'universo attraverso infinite maschere biologiche
Come sottolinea Faggin: "La matematica non è ontologia e può rappresentare solo l'aspetto simbolico della realtà, non quello semantico" - una critica profonda al pitagorismo moderno che vorrebbe ridurre tutto a formule.
Riflessione del conduttore
"Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Ogni momento della nostra esperienza - il sapore di un caffè, la bellezza di un tramonto - è una finestra privilegiata su questa dimensione semantica della realtà che è davvero irriducibile."
Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
Timestamps principali
00:00 Introduzione all'universo come storia raccontata dalle coscienze
03:00 La rivoluzione del pensiero: dalla materia-pallina ai campi coscienti
09:00 Spazio C e Spazio I: la mappa della realtà secondo Faggin
15:00 L'arte della fotografia come metafora della conoscenza cosciente
18:00 L'origine della vita come teatro cosmico delle coscienze
25:00 Critica al pitagorismo: i limiti della matematica nell'interpretare l'esistenza
33:00 La vita come strategia cosmica di autoconoscenza
🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
🎥 Guarda su YouTube:
coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, Federico Faggin, panpsichismo https://youtu.be/iL8opABRBXo



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
Todavía no hay opiniones