
🌌 Il materialismo scientifico è una fede? Faggin dirompente!
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Come dice lui stesso: "Gli scienziati riduzionisti materialisti non ammetteranno mai un mistero nelle cose che vedono, sempre rinviando di volta in volta aspettando una spiegazione riduzionista per ciò che è ancora ignoto... è esso stesso un atto di fede".
Cosa scoprirai in questo episodio:
• Il percorso personale di Faggin: da ingegnere dei microprocessori a filosofo della mente
• L'autoconoscenza come impulso cosmico: non solo processo psicologico individuale, ma forza fondamentale dell'universo
• Il rovesciamento materialista: non è la materia che genera coscienza, ma la coscienza che usa la materia come "inchiostro" per scrivere la sua conoscenza di sé
• La critica al dogmatismo scientifico: perché il materialismo diventa paradossalmente una nuova forma di misticismo razionalista
"Noi esseri umani non siamo gli unici pensanti in un universo che è cieco, meccanico, ma siamo protagonisti consapevoli di una grandiosa sinfonia di autorealizzazione universale" - una visione che ricorda Hegel, Spinoza e le filosofie mistiche orientali.
Come sottolinea Andrea Brugnoli: "Questa teoria secondo me è decisiva per capire meglio anche l'intelligenza artificiale" - una riflessione quanto mai attuale nell'era dell'AI generativa.
Timestamp principali:
00:00 - Introduzione: Federico Faggin e il libro "Irriducibile"
02:30 - L'autoconoscenza come impulso cosmico universale
05:20 - La critica al materialismo scientifico
08:10 - Il paradosso del riduzionismo come atto di fede
12:00 - L'universo come autobiografia cosmica
15:45 - La materia come "inchiostro della coscienza"
18:30 - Frattali, ologrammi e il tutto nel frammento
Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi la tua esperienza nei commenti e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, Federico Faggin, materialismo
🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/E6dcityW2DA
Filosofia,IA,Creatività
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
Todavía no hay opiniones