Episodes

  • 207 - Biosensori indossabili_ nanoparticelle stampabili per la produzione di massa
    Feb 16 2025
    Ricercatori del California Institute of Technology hanno sviluppato una tecnica per la stampa inkjet di nanoparticelle che permette la produzione di sensori indossabili per il monitoraggio continuo di biomarcatori. Questi sensori utilizzano nanoparticelle core-shell, con un nucleo di nickel hexacyanoferrate e un guscio polimerico che intrappola selettivamente le molecole bersaglio. Il segnale elettrico generato dal nucleo rivela la concentrazione delle molecole monitorate, come vitamine, ormoni o farmaci. I sensori sono stati testati con successo per il monitoraggio di metaboliti in pazienti con Long Covid e farmaci chemioterapici in pazienti oncologici. La tecnologia promette una personalizzazione delle cure mediche grazie alla misurazione continua e non invasiva di diversi biomarcatori. Inoltre, i sensori possono essere impiantati sottocute per un monitoraggio preciso dei livelli di farmaci nel corpo.
    Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/02/250203142404.htm
    Show more Show less
    10 mins
  • 206 - Acrilammide negli Alimenti: Valutazione del Rischio EFSA
    Feb 15 2025
    Questo podcast fornisce informazioni sulla presenza di acrilamide negli alimenti, una sostanza chimica che si forma durante la cottura ad alte temperature. L'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha condotto studi approfonditi, concludendo che l'acrilamide aumenta il rischio di cancro, soprattutto nei bambini. Sono state inoltre emanate raccomandazioni dalla Commissione Europea per monitorare e ridurre i livelli di acrilamide nei prodotti alimentari, attraverso linee guida per produttori e consigli per i consumatori su metodi di cottura e scelta degli alimenti. Infine, le fonti illustrano come l'acrilamide viene metabolizzata dall'organismo e le possibili conseguenze sulla salute.
    Fonte: https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/acrylamide
    Show more Show less
    16 mins
  • 205 - Anolyte a Base di Ossido di Trifenilfosfina per Batterie Redox a Flusso Non Acquoso
    Feb 14 2025
    Il podcast prende spunto dallo studio che descrive lo sviluppo di un anolito per batterie redox a flusso non acquose (NARFB) derivato da ossido di trifenilfosfina, un rifiuto industriale. Attraverso ingegneria molecolare, si crea un composto ciclico (CPO) con un potenziale redox estremamente negativo e alta stabilità. Si analizzano le proprietà elettrochimiche di CPO in diversi solventi e si identifica una miscela ottimale di acetonitrile e DMF che massimizza le prestazioni, mostrando una capacità stabile per oltre 350 cicli. La ricerca evidenzia quindi sia l'eccellente performance di CPO come anolito per NARFB ad alta densità di energia, sia l'importanza della sostenibilità delle risorse.
    fonte: https://pubs.acs.org/doi/10.1021/jacs.4c07750#
    Show more Show less
    9 mins
  • 204 - Elettroliti e Idratazione: Benefici e Controindicazioni
    Feb 13 2025
    Il podcast di oggi spiega l'importanza degli elettroliti per l'idratazione e il funzionamento del corpo, soprattutto durante attività fisica intensa o malattie gastrointestinali. Gatorade, creato per contrastare la disidratazione negli atleti, viene analizzato come esempio di bevanda elettrolitica, evidenziandone gli ingredienti (acqua, sodio, potassio, zuccheri) e le rispettive funzioni. Viene sottolineato che, sebbene utile in caso di disidratazione da esercizio o malattia, un elevato contenuto di zuccheri potrebbe peggiorare i sintomi di disturbi intestinali. Infine, si consiglia di optare per bevande a basso contenuto di zuccheri o brodi in caso di diarrea o vomito.
    site: https://theconversation.com/electrolyte-beverages-can-help-your-body-stay-balanced-but-may-worsen-symptoms-if-youre-sick-243763
    Show more Show less
    19 mins
  • 203 - Oxyle: 16 Milioni di Dollari per Combattere i PFAS
    Feb 12 2025
    Il podcast parka di Oxyle, una startup svizzera che ha ricevuto 16 milioni di dollari per la sua tecnologia rivoluzionaria di trattamento delle acque. Questa tecnologia distrugge oltre il 99% delle sostanze PFAS, note come "sostanze chimiche perenni", che inquinano le risorse idriche. Oxyle utilizza un processo in tre fasi combinando frazionamento della schiuma, distruzione catalitica e apprendimento automatico. Il successo di Oxyle è sottolineato da diversi progetti completati, premi prestigiosi e contratti commerciali in corso. La crescente domanda di soluzioni per affrontare l'inquinamento da PFAS sta spingendo la crescita di Oxyle.
    fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1185462/oxyle-receives-16-million-us-dollars-to-combat-perpetual-chemicals-in-our-water.html
    Show more Show less
    12 mins
  • 202 - Poliacrilonitrile: Chimica, Produzione e Applicazioni
    Feb 11 2025
    Il podcast tratta il poliacrilonitrile (PAN), un polimero derivato dall'acrilonitrile, descrivendone la produzione, le proprietà e le numerose applicazioni. Il PAN viene utilizzato nella produzione di fibre acriliche, plastiche resistenti agli urti (come SAN e ABS), e gomma nitrile butadiene (NBR). Il documento illustra anche la sintesi dell'acrilonitrile dal propene e la produzione di acrilammide dall'acrilonitrile, nonché i processi di polimerizzazione del PAN e dei suoi copolimeri. Infine, vengono forniti dati sulla produzione annuale di acrilonitrile e poliacrilonitrile.
    Fonte: https://www.chimicaindustrialeessenziale.org/polimeri/poliacrilonitrile/
    Show more Show less
    23 mins
  • 201 - Fluoro: Storia, Scoperta e Proprietà
    Feb 10 2025
    Il podcast tratta della storia della scoperta e delle proprietà del fluoro, l'elemento più reattivo della tavola periodica. Si parte dall'utilizzo della fluorite, un minerale di fluoro, fin dall'antichità, per poi descrivere le difficoltà incontrate dagli scienziati nel tentativo di isolare l'elemento, culminato con il successo di Henri Moissan nel 1886. Il testo evidenzia la doppia natura del fluoro, essenziale per la salute umana in piccole quantità (acqua potabile, dentifricio) ma estremamente tossico in dosi elevate. Infine, vengono descritte le pericolose conseguenze dell'esposizione a fluoro gassoso e acido fluoridrico.
    Il testo da cui trae spunto questo podcast è la pagina dedicata all'ossigeno nel mio libro La chimica ha tutti gli elementi per essere capita https://amzn.eu/d/dhfoqcP
    Show more Show less
    12 mins
  • 200 - Intelligenza artificiale: Predizione rapida delle strutture genomiche 3D
    Feb 9 2025
    Chimici del MIT hanno sviluppato ChromoGen, un modello di intelligenza artificiale generativa che prevede rapidamente le strutture tridimensionali del genoma a partire dalla sequenza del DNA. Questo metodo, molto più veloce delle tecniche sperimentali esistenti come Hi-C, analizza migliaia di strutture in pochi minuti, offrendo nuove possibilità per studiare l'influenza dell'organizzazione 3D del genoma sull'espressione genica e sulle funzioni cellulari. La precisione del modello è stata confermata confrontando le sue previsioni con dati sperimentali, aprendo la strada a future applicazioni nello studio delle malattie e della variabilità cellulare. Il modello e i dati sono pubblicamente disponibili.

    fonte: https://phys.org/news/2025-01-generative-ai-chemists-quickly-3d.html



    Show more Show less
    13 mins