Episodios

  • La riparabilità contro la tecnologia usa e getta
    Jul 5 2025

    Il ciclo di consumo della tecnologia "usa e getta" sta sollevando crescenti preoccupazioni economiche, ambientali e sociali. Mentre in passato si tendeva a conservare e riparare gli oggetti, oggi siamo immersi in una cultura che spinge verso la sostituzione rapida dei dispositivi, spesso resa necessaria da design che privilegiano l'estetica a discapito della riparabilità. In questa puntata esploriamo il movimento per il diritto alla riparazione, le recenti normative europee come la direttiva UE 2024/1799 e come le aziende tech si stiano adattando a questo cambiamento. Analizziamo anche esempi virtuosi come Fairphone, progettati fin dall'inizio per essere facilmente riparabili e vediamo come i consumatori possano contribuire a questa trasformazione culturale.
    Nella sezione delle notizie parliamo del decreto attuativo firmato per disciplinare l'utilizzo dell'Alcolock, degli smartwatch che sono sempre più al centro dell'attività sportiva e infine del parere della Commissione Europea su Piracy Shield.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:01 - Il decreto per l’utilizzo dell’Alcolock (HDMotori.it, Matteo Gallo)
    02:04 - Lo smartwatch sempre più al centro dell’attività sportiva (HDBlog.it, Matteo Gallo)
    03:12 - L’UE si esprime su Piracy Shield (DDay.it, Luca Martinelli)
    04:43 - La riparabilità contro la tecnologia usa e getta (Matteo Gallo)
    16:15 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E27#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Immagini--
    • Foto copertina: Bublikhaus su Freepik


    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives

    Más Menos
    17 m
  • Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi
    Jun 28 2025

    L'idea che lo smartphone ci ascolti di nascosto è diventata una sorta di leggenda metropolitana digitale. Tutti, almeno una volta, abbiamo avuto la sensazione di parlare di qualcosa e poi vederla spuntare in una pubblicità sui social pochi minuti dopo. Ma da dove nasce questa convinzione così diffusa? E cosa c'è di vero? In questa puntata facciamo un po' di chiarezza per capire come funziona davvero la personalizzazione pubblicitaria, quali meccanismi cognitivi, tra cui l’apofenia, ci portano a credere che ci sia un "grande orecchio" sempre in ascolto e quali sono invece le tecnologie e i dati reali su cui si basano gli algoritmi. Per farlo, abbiamo invitato Lorenzo Viscanti, ingegnere e fondatore di Mapendo, azienda che si occupa di pubblicità contestuale per app, non usando i dati personali dell'utente.
    Nella sezione delle notizie parliamo della prima legge nazionale sull'IA approvata alla Camera dei deputati e del rapporto MobilitAria 2025 che rivela la preoccupante situazione dello smog nel nostro paese e le possibili soluzioni, anche tecnologiche.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:17 - La prima legge nazionale sull’IA (DDay.it, Luca Martinelli)
    03:08 - L’Italia sempre più afflitta dallo smog (HDBlog.it, Matteo Gallo)
    04:49 - Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi (Lorenzo Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)
    33:20 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E26#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Gang by jiglr

    Más Menos
    34 m
  • Ingannare l’IA con gli adversarial attacks
    Jun 21 2025

    L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo, ma con questa rivoluzione emergono nuovi rischi legati alla sicurezza dei sistemi IA. Gli adversarial attacks rappresentano una minaccia concreta e spesso sottovalutata: manipolazioni sottili dei dati di input che possono ingannare un'IA, facendole produrre risultati completamente errati. A differenza degli attacchi informatici tradizionali, per compromettere un sistema di intelligenza artificiale basta manipolare i dati su cui il sistema opera, spesso con modifiche impercettibili all'occhio umano. In questa puntata analizziamo come funzionano questi attacchi, quali sono i rischi per settori critici come la guida autonoma e la medicina e quali strategie di difesa possiamo adottare per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale.
    Nella sezione delle notizie parliamo di Threads che si apre maggiormente al fediverso, della nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore ottenuta dal Very Large Telescope e infine di YouTube che sta intensificando la sua guerra contro gli ad-blocker.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    00:57 - Threads si apre al fediverso (TheVerge.com, Luca Martinelli)
    02:21 - La nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore (HDBlog.it, Matteo Gallo)
    03:27 - YouTube rallenta i video agli utenti con ad-blocker (DDay.it, Davide Fasoli)
    04:46 - Ingannare l’IA con gli adversarial attacks (Luca Martinelli)
    15:26 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E25#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Redemption by Max Brhon

    Más Menos
    16 m
  • KONE: l’evoluzione degli ascensori tra dati e manutenzione predittiva
    Jun 14 2025

    La mobilità verticale è una componente invisibile ma fondamentale della nostra quotidianità. Dagli edifici residenziali alle grandi infrastrutture urbane, ascensori e scale mobili sono diventati elementi centrali per garantire accessibilità, efficienza e sicurezza nei flussi di persone. Ma com’è cambiata questa tecnologia negli ultimi decenni e in che modo l’innovazione sta ridisegnando il futuro dei nostri spostamenti all’interno degli edifici? Per capire tutto questo abbiamo invitato Marco De Flora, direttore servizi e grandi clienti di KONE Italia, Spagna e Portogallo, che ci racconta che ruolo hanno la raccolta dati, la manutenzione predittiva e l’integrazione con gli edifici smart nel trasformare il settore della mobilità verticale.
    Nella sezione delle notizie parliamo della WWDC 2025 nella quale Apple ha introdotto il nuovo linguaggio visivo Liquid Glass e di una rivoluzionaria retina artificiale basata sul tellurio che potrebbe ridare la vista a molte persone.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:34 - Le novità della WWDC 2025 (Wired.it, Matteo Gallo)
    03:20 - Una retina artificiale per ridare la vista (HDBlog.it, Luca Martinelli)
    04:39 - KONE: l’evoluzione degli ascensori tra dati e manutenzione predittiva (Marco De Flora, Davide Fasoli, Luca Martinelli)
    35:14 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E24#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim

    Más Menos
    36 m
  • Gli effetti dell'iperconnettività sulla salute mentale
    Jun 7 2025

    L'epoca contemporanea è caratterizzata da un fenomeno senza precedenti nella storia umana: l'iperconnettività. Non si tratta semplicemente di un accesso diffuso a Internet, ma di uno stato di connessione costante e onnipresente che ha integrato profondamente la tecnologia in ogni aspetto della vita quotidiana, sfumando i confini tradizionali tra lavoro, tempo libero e spazio personale. Mentre la connessione esterna si intensifica, emerge un paradosso fondamentale: la potenziale disconnessione interiore. Quali sono le conseguenze di questo fenomeno sulla salute mentale? E quali strategie possiamo adottare per ritrovare un equilibrio tra vita digitale e benessere psicologico? Durante la puntata proviamo a rispondere a queste domande.
    Nella sezione delle notizie parliamo di come Google sta reinventando la ricerca con l'intelligenza artificiale, dell'evoluzione futura di Google Search secondo Fab Caillette di Google e infine dell'aggiornamento di IT-Wallet che ora permette di consultare i propri documenti anche offline.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    00:56 - Google reinventa la ricerca con l’IA (Google, Matteo Gallo)
    01:46 - Il futuro di Google Search (Google, Davide Fasoli)
    03:05 - IT-Wallet è ora disponibile offline (IOApp.it, Luca Martinelli)
    04:46 - Gli effetti dell'iperconnettività sulla salute mentale (Matteo Gallo)
    15:12 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E23#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Immagini--
    • Foto copertina: Freepik


    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM

    Más Menos
    16 m
  • VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia
    May 31 2025

    Nel panorama tecnologico contemporaneo la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresentano due innovazioni destinate a ridefinire profondamente il nostro modo di interagire con il mondo circostante. Queste due tecnologie stanno infatti dimostrando un potenziale in grado di interessare trasversalmente molteplici settori della società che vanno dall'istruzione a quello medico, arrivando infine al mondo dei tour virtuali e del turismo in generale. Per approfondire ulteriormente il funzionamento e le possibili implicazioni della realtà virtuale e aumentata, abbiamo invitato Paolo Dileno, Founder di VirtuAlp, un progetto che ha l’obiettivo di crea esperienze immersive nelle Alpi.
    Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione di Trenitalia con Starlink per migliorare la connettività internet sull’alta velocità e delle novità presentate da Google durante l'I/O 2025, con un focus particolare sulle innovazioni in campo di IA e generazione video con Veo 3.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:17 - Trenitalia sperimenta Starlink sull’alta velocità (DDay.it, Matteo Gallo)
    02:20 - Le novità del Google I/O 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)
    03:56 - VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia (Paolo Dileno, Davide Fasoli, Matteo Gallo)
    31:22 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E22#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Time by Syn Cole

    Más Menos
    32 m
  • Un futuro interoperabile, dall'Industria 4.0 ai servizi per il cittadino
    May 24 2025

    L'interoperabilità è diventata un elemento cruciale nel panorama tecnologico moderno. Se fino a qualche decennio fa erano poche le aziende che potevano creare innovazione a 360 gradi imponendosi sul mercato con ecosistemi completi, oggi assistiamo a un proliferare di aziende specializzate in tecnologie specifiche che stanno diventando leader nei rispettivi settori. Questa evoluzione ha reso fondamentale la capacità di sistemi diversi di collaborare efficacemente, scambiandosi dati e informazioni in modo trasparente: trovare standard comuni è ormai imprescindibile. In questa puntata approfondiamo il tema dell'interoperabilità in vari ambiti: dall'hardware industriale e medico alla domotica, fino ai servizi software e alla Pubblica Amministrazione.
    Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che ha reso WSL (Windows Subsystem for Linux) open source, del "Take It Down Act" firmato negli USA anche contro i deepfake e dei satelliti FireSat per il monitoraggio degli incendi boschivi.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:00 - Microsoft rende WSL open source (HDBlog.it, Luca Martinelli)
    02:04 - In USA è stata firmata la legge federale contro i deepfake (TheGuardian.com, Davide Fasoli)
    03:19 - I satelliti FireSat per il monitoraggio degli incendi (Google Research, Matteo Gallo)
    04:55 - Un futuro interoperabile, dall'Industria 4.0 ai servizi per il cittadino (Luca Martinelli)
    17:01 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E21#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Immagini--
    • Foto copertina: Macrovector su Freepik


    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Capsized by Tollef

    Más Menos
    18 m
  • Prospettive sul futuro dall’AI WEEK
    May 17 2025
    Lo scorso 13 e 14 maggio si è svolto a Milano l'AI WEEK, l'evento italiano sull'Intelligenza Artificiale rivolto a imprenditori, manager e startup. Durante l'evento, Luca Martinelli e Matteo Gallo, hanno raccolto diverse prospettive dagli ospiti presenti: hanno intervistato Marco Dalla Libera di Arsenalia sul ruolo dell'Italia nell'innovazione tecnologica, Alec Ross su come essere protagonisti attivi del cambiamento tecnologico, Danilo Poccia di AWS sul rapporto tra IA generativa e linguaggio umano e Maurizio Sanarico di SDG Group sulla vera natura dell'intelligenza nelle IA. Le interviste proseguono con Alessandra Podestà di Pfizer sulle implicazioni dell'IA in medicina, Fabio Betti di Cegeka sull'esperienza utente, Sabrina Ricci dell'ESA sul ruolo dell'IA nel monitoraggio della Terra e nella space economy e infine Filipe Teixeira di altermAInd sull'osservabilità e il rispetto dell'AI Act.Nella sezione delle notizie parliamo delle novità per Android presentate da Google durante l'Android Show I/O Edition, con l'introduzione di Material 3 Expressive e infine di Superwood, un innovativo legno modificato con resistenza superiore all'acciaio.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google annuncia diverse novità per Android (DDay.it, Luca Martinelli)02:09 - Un legno modificato per sostituire l’acciaio (DDay.it, Matteo Gallo)03:30 - Prospettive sul futuro dall’AI WEEK (Luca Martinelli, Matteo Gallo)37:38 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E20#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
    Más Menos
    39 m