INSiDER - Dentro la Tecnologia Podcast Por Digital People arte de portada

INSiDER - Dentro la Tecnologia

INSiDER - Dentro la Tecnologia

De: Digital People
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale Política y Gobierno
Episodios
  • La riparabilità contro la tecnologia usa e getta
    Jul 5 2025

    Il ciclo di consumo della tecnologia "usa e getta" sta sollevando crescenti preoccupazioni economiche, ambientali e sociali. Mentre in passato si tendeva a conservare e riparare gli oggetti, oggi siamo immersi in una cultura che spinge verso la sostituzione rapida dei dispositivi, spesso resa necessaria da design che privilegiano l'estetica a discapito della riparabilità. In questa puntata esploriamo il movimento per il diritto alla riparazione, le recenti normative europee come la direttiva UE 2024/1799 e come le aziende tech si stiano adattando a questo cambiamento. Analizziamo anche esempi virtuosi come Fairphone, progettati fin dall'inizio per essere facilmente riparabili e vediamo come i consumatori possano contribuire a questa trasformazione culturale.
    Nella sezione delle notizie parliamo del decreto attuativo firmato per disciplinare l'utilizzo dell'Alcolock, degli smartwatch che sono sempre più al centro dell'attività sportiva e infine del parere della Commissione Europea su Piracy Shield.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:01 - Il decreto per l’utilizzo dell’Alcolock (HDMotori.it, Matteo Gallo)
    02:04 - Lo smartwatch sempre più al centro dell’attività sportiva (HDBlog.it, Matteo Gallo)
    03:12 - L’UE si esprime su Piracy Shield (DDay.it, Luca Martinelli)
    04:43 - La riparabilità contro la tecnologia usa e getta (Matteo Gallo)
    16:15 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E27#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Immagini--
    • Foto copertina: Bublikhaus su Freepik


    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives

    Más Menos
    17 m
  • Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi
    Jun 28 2025

    L'idea che lo smartphone ci ascolti di nascosto è diventata una sorta di leggenda metropolitana digitale. Tutti, almeno una volta, abbiamo avuto la sensazione di parlare di qualcosa e poi vederla spuntare in una pubblicità sui social pochi minuti dopo. Ma da dove nasce questa convinzione così diffusa? E cosa c'è di vero? In questa puntata facciamo un po' di chiarezza per capire come funziona davvero la personalizzazione pubblicitaria, quali meccanismi cognitivi, tra cui l’apofenia, ci portano a credere che ci sia un "grande orecchio" sempre in ascolto e quali sono invece le tecnologie e i dati reali su cui si basano gli algoritmi. Per farlo, abbiamo invitato Lorenzo Viscanti, ingegnere e fondatore di Mapendo, azienda che si occupa di pubblicità contestuale per app, non usando i dati personali dell'utente.
    Nella sezione delle notizie parliamo della prima legge nazionale sull'IA approvata alla Camera dei deputati e del rapporto MobilitAria 2025 che rivela la preoccupante situazione dello smog nel nostro paese e le possibili soluzioni, anche tecnologiche.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:17 - La prima legge nazionale sull’IA (DDay.it, Luca Martinelli)
    03:08 - L’Italia sempre più afflitta dallo smog (HDBlog.it, Matteo Gallo)
    04:49 - Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi (Lorenzo Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)
    33:20 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E26#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Gang by jiglr

    Más Menos
    34 m
  • Ingannare l’IA con gli adversarial attacks
    Jun 21 2025

    L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo, ma con questa rivoluzione emergono nuovi rischi legati alla sicurezza dei sistemi IA. Gli adversarial attacks rappresentano una minaccia concreta e spesso sottovalutata: manipolazioni sottili dei dati di input che possono ingannare un'IA, facendole produrre risultati completamente errati. A differenza degli attacchi informatici tradizionali, per compromettere un sistema di intelligenza artificiale basta manipolare i dati su cui il sistema opera, spesso con modifiche impercettibili all'occhio umano. In questa puntata analizziamo come funzionano questi attacchi, quali sono i rischi per settori critici come la guida autonoma e la medicina e quali strategie di difesa possiamo adottare per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale.
    Nella sezione delle notizie parliamo di Threads che si apre maggiormente al fediverso, della nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore ottenuta dal Very Large Telescope e infine di YouTube che sta intensificando la sua guerra contro gli ad-blocker.

    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    00:57 - Threads si apre al fediverso (TheVerge.com, Luca Martinelli)
    02:21 - La nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore (HDBlog.it, Matteo Gallo)
    03:27 - YouTube rallenta i video agli utenti con ad-blocker (DDay.it, Davide Fasoli)
    04:46 - Ingannare l’IA con gli adversarial attacks (Luca Martinelli)
    15:26 - Conclusione

    --Testo--
    Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E25#testo

    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Redemption by Max Brhon

    Más Menos
    16 m
Todavía no hay opiniones