Focus ESG

By: Agenzia di Stampa ITALPRESS
  • Summary

  • Focus ESG: l'appuntamento dedicato alla sostenibilità e alla finanza responsabile. Con Marco Marelli analizziamo temi centrali come ambiente, inclusione e governance, offrendo spunti e riflessioni per comprendere come le scelte economiche possano influire sul futuro del pianeta e della società. Ogni episodio affronta le sfide e le opportunità della transizione verso un modello più equo, giusto e sostenibile, fornendo strumenti per un cambiamento concreto.
    Agenzia di Stampa ITALPRESS
    Show more Show less
Episodes
  • Focus ESG - Episodio 47
    Feb 19 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Povertà energetica, costi dell'energia sempre più instabili, con rischio elevato di aumenti importanti in tempi brevi, società sempre più energivora, complice anche la sempre più presente intelligenza artificiale: le tematiche legate all’energia sono sfidanti come mai lo sono state e coinvolgono tutti. Sui consumi dell’intelligenza artificiale ci sono buone prospettive e l’Italia è in pole position. Saperne di più è importante, non solo perché rilevante per la dimensione sociale e ambientale ma anche perché ci sono margini per i cittadini di attivarsi tramite azioni di efficientamento mirate, soprattutto sulle proprie abitazioni. Per ottenere risultati importanti ci vorrebbe una maggiore trasparenza sulle etichettature dei prodotti, anche più dettagli tecnici, in quanto oggi ci sono differenze poco chiare a partire dalla densità del silicio nei pannelli fotovoltaici. E in questa ottica ne potrebbe trarre vantaggio il made in UE. L’AI è in forte evoluzione e con modelli più efficienti, come il mix di esperti tipo DeepSeek, la fisica può giocare un ruolo centrale e l’Italia è avanti nel trovare soluzioni più innovative anche con modelli ridotti che girano su un lap top. Ne parlano nella puntata 47 di Focus ESG la professoressa Paola Valbonesi, Direttrice Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno", Università di Padova e coordinatrice dello Spoke 6 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS, il professore Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca’ Foscari Venezia, e l’ingegnere Edoardo Agostini Senior Product & Material Specialist Prospiciunt con il giornalista Marco Marelli.
    fsc/gsl
    Show more Show less
    17 mins
  • Focus ESG - Episodio 46
    Feb 5 2025
    ROMA (ITALPRESS) - In Italia ci sono oltre 12 mila chilometri di fiumi tombati. Tanti, troppi sono i canali che abbisognano di manutenzioni. L’uomo se ne è occupato molto in passato, molto meno nel presente. Bisogna intervenire. Azioni mirate possono ridurre i rischi ma anche i costi. Importante è quindi avere una mappa precisa e dettagliata per meglio allocare investimenti a favore di cittadini ed imprese. Importante è anche considerare gli impatti diretti e indiretti degli eventi naturali per le aziende considerando gli effetti della catena delle forniture, che è una delle dimensioni che i criteri ESG prendono in considerazione. Prometeia, partner attivo del progetto PNRR Next Generation EU Grins, coordinato dall’Università di Bologna, si sta impegnando per fornire un servizio utile anche ai comuni per una mirata azione di mitigamento del rischio idrogeologico. Ne parlano Lea Zicchino e Sedric Zucchiatti di Prometeia con Monica Billio, responsabile dello Spoke finanza sostenibile del progetto Grins, e con il giornalista Marco Marelli.
    fsc/gsl
    Show more Show less
    15 mins
  • Focus ESG - Episodio 45
    Jan 22 2025
    MILANO (ITALPRESS) - La trasparenza sulle 3 dimensioni della sostenibilità aumenta la resilienza del sistema e permette alle aziende di accrescere il proprio valore e le proprie performance. L’Italia è un riferimento in Europa per la circolarità e non solo, e c’è potenzialità elevata per una migliore valorizzazione dell’intero sistema economico e produttivo. Il sistema bancario sta raccogliendo sempre più informazioni attraverso questionari sulle dimensioni ESG e non lesina finanziamenti in ottica di sostenibilità, come la prima banca italiana, Intesa Sanpaolo, che ha concesso 9 miliardi di credito dedicato. Ma quanta sensibilità c’è tra gli imprenditori? Quanti rispondo ai questionari? E soprattutto è in crescita o decrescita la consapevolezza dell’importanza di fare comunicazione a riguardo tra le PMI italiane? E quali sono i settori che meglio si adoperano: i più virtuosi o i settori ritenuti più a rischio? Generalmente i questionari sempre più numerosi inviati alle imprese dalle banche riportano richieste di base simili ma cambiano nella esposizione: c’è consapevolezza di ciò? Ma soprattutto c’è sensibilità per un coordinamento e anche una più mirata informazione per settore? Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, coordinatrice del progetto europeo Transpareens, che ha raccolto la disclosure ESG di 5 mila PMI, ma anche coordinatrice dello Spoke 4 di Finanza Sostenibile del progetto PNRR GRINS (Next Generation EU) e Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, Banca dei territori guidata da Stefano Barrese, affrontano queste tematiche con il giornalista Marco Marelli in occasione della puntata 45 di Focus ESG.
    fsc/gsl
    Show more Show less
    17 mins

What listeners say about Focus ESG

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.