Episodes

  • Agricoltura e salute mentale: oltre il mito bucolico - Semi di Beyond Farmers
    Feb 17 2025

    Elia Agosti de Il Filo di Salice, in questo estratto di pochi minuti, ha portato la sua esperienza personale sul delicato tema della salute mentale in agricoltura.

    Abbiamo parlato del valore del dialogo e del confronto, dell'importanza del non sentirsi soli sul campo e del supporto tra agricoltori, anche grazie alla neonata Rete Agroecologica Microfarm Italia.

    Trovate l’intervista completa nell’episodio 13: “L’anima punk dell’agricoltura”, disponibile su questa piattaforma.

    Buon ascolto!

    —------------------

    Link:

    📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:

    Instagram | Facebook

    🧑‍🌾 SEGUI IL FILO DI SALICE SU:

    Instagram | Facebook | RizoPodcast | Rete Agroecologica Microfarm Italia

    🎙 ASCOLTA BEYOND FARMERS PODCAST SU:

    Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast

    Show more Show less
    11 mins
  • #17 La pasionaria dei legumi - Laura Solinas | Azienda Agricola Villa Buzzati
    Feb 10 2025

    La tutela della biodiversità parte innanzitutto dal piacere del cibo e dal saper riconoscere sapori diversi.

    Ce lo racconta nella puntata di oggi Laura Solinas, dell’Azienda Agricola Villa Buzzati a Belluno.

    Laura è attivista di Slow Food e collabora con le rete Slow Beans, oltre ad essere vicepresidente della Comunità del Cibo e della Biodiversità della Montagna Bellunese.

    Con una laurea in fisica teorica e una carriera nel campo dei modelli probabilistici, Laura ha iniziato a “preoccuparsi” di agricoltura nel 2009, quando ha preso in mano l’azienda agricola di famiglia. Da allora ha intrapreso un percorso di trasformazione verso un’agricoltura biologica, rigenerativa, votata al mantenimento di biodiversità e paesaggio.

    Coltiva una varietà a rischio di estinzione come il Fagiolo gialèt della Val Belluna, presidio Slow Food.

    Con Laura abbiamo parlato del ruolo dell’agricoltura come sistema primario, delle esternalità positive generate da contadini e allevatori, e del riconoscimento del loro ruolo sociale e di presidio sul territorio.

    Buon ascolto!

    Link:

    📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:

    Instagram | Facebook

    🧑‍🌾 SEGUI LAURA SOLINAS SU:

    Facebook

    SEGUI SLOW BEANS - COMUNITÀ LEGUMINOSA SU:

    Instagram | Facebook

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST BEYOND FARMERS SU:

    Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast

    Show more Show less
    1 hr and 14 mins
  • #16 Che cos'è l'agroecologia? - Paola Migliorini | Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
    Feb 3 2025

    Oggi vi portiamo nel cuore dell’Agroecologia con un’ospite d’eccellenza: Paola Migliorini, Professoressa Associata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove dirige il Master in Agroecology and Food Sovereignty.

    Paola Migliorini ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla divulgazione dell’agroecologia e del biologico. Ha fondato e presieduto Agroecology Europe, ed è stata Vicepresidente di IFOAM AgriBioMediterraneo.

    Con la prof.ssa Migliorini abbiamo parlato delle grandi sfide che il sistema agroalimentare sta affrontando e di come l’approccio agroecologico possa rappresentare una soluzione per molte di queste.

    Abbiamo esplorato l’evoluzione storica dell’agroecologia, i suoi principi fondanti e la sua dimensione olistica, che parte dal sistema agricolo per andare oltre.

    Senza dimenticare l'importanza di ridare dignità a chi lavora la terra e di creare catene di valore in cui l’agricoltore torni ad avere un ruolo centrale.

    Buon ascolto!

    Link:

    📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:

    Instagram | Facebook

    🧑‍🌾 SEGUI PAOLA MIGLIORINI SU:

    Linkedin | Instagram | Facebook |

    SEGUI UNISG SU:

    Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST BEYOND FARMERS SU:

    Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast

    Show more Show less
    1 hr and 22 mins
  • #15 Piante officinali fantastiche e dove trovarle - Lorenzo Marini | Podere Stuard
    Jan 27 2025

    Che cosa sono le piante officinali e come possono contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici?

    Ce lo racconta nella puntata di oggi Lorenzo Marini, agronomo sperimentatore di Podere Stuard, un’azienda agraria di Parma che da oltre 40 anni si dedica alla sperimentazione e innovazione nell’ambito agricolo.

    Dopo aver conseguito a Firenze la laurea triennale in Scienze Agrarie e la magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Lorenzo si è innamorato follemente delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. Un tema che ha portato alla base del suo dottorato di ricerca, dove ha studiato piante officinali resistenti alla siccità come l'Elicriso, una pianta che cresce spontanea nell’Arcipelago Toscano.

    L’ambizione di Lorenzo? Fare l’agronomo domesticatore in modo eco-sostenibile, per tutelare la ricchezza del suolo e la biodiversità.

    In questa intervista, abbiamo esplorato la terminologia delle piante officinali, abbiamo parlato di come avviene il processo di domesticazione ma non solo. Lorenzo ci ha anche raccontato in che modo le piante officinali si possono integrare nei sistemi agricoli poli produttivi, coniugando redditività aggiuntiva per l’imprenditore agricolo e resilienza di fronte ai cambiamenti climatici.

    Buon ascolto!

    Progetto Action - Azioni di Adattamento ai Cambiamenti Climatici nella Coltivazione del Pomodoro da Industria, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi Europei FAESR nell'ambito del COPSR 2023-2027. --> Link

    Progetto Stream2B - STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico, finanziato dai fondi europei della Regione Emilia Romagna nell'ambito PR FESR 2021-2027. --> Link

    Altri link utili:

    📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:

    Instagram | Facebook

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST BEYOND FARMERS SU:

    Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast

    🧑‍🌾 SEGUI PODERE STUARD SU:

    Sito web | Instagram | Facebook | YouTube

    email: info@stuard.it

    Lorenzo Marini Linkedin


    Show more Show less
    1 hr and 12 mins
  • Accesso al credito, alla terra, e non solo - Semi di Beyond Farmers
    Jan 20 2025

    Stefano Scavino dell’azienda agricola Duipuvrun, in questo estratto di pochi minuti ci ha raccontato di cosa avrebbe bisogno per far crescere il suo progetto imprenditoriale, e delle ricadute del turismo sulle attività agricole e non.

    Abbiamo parlato delle difficoltà di accesso al credito e alla terra specialmente per i giovani agricoltori, della “turistizzazione" dei territori, e del diritto alla progettualità delle comunità locali.

    🎧 Trovate l’intervista completa nell’episodio 9: “CSA e ristoranti: un nuovo modello di società agricola”, disponibile su questa piattaforma.

    Buon ascolto!

    —------------------

    Link:

    📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:

    Instagram | Facebook

    🧑‍🌾 SEGUI DUIPUVRUN SU:

    Instagram | Facebook

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:

    Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast

    Show more Show less
    14 mins
  • L'agricoltura convenzionale è davvero moderna? - Semi di Beyond Farmers
    Jan 13 2025

    Federico Chierico della cascina Il Chioso, in questo inedito di pochi minuti, ha approfondito una questione essenziale in agricoltura: la complessità, contrapposta alla semplificazione e alla riduzione estrema del modello convenzionale.

    Abbiamo parlato di quanto l’agricoltura di oggi sia meno moderna di quanto pensiamo, e di come gli agricoltori possano svolgere un ruolo chiave nel co-creare nuovi sistemi agricoli complessi.

    Trovate l’intervista completa nell’episodio 12: “Verso nuovi modelli rurali”, disponibile su questa piattaforma.

    📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:

    Instagram | Facebook

    🧑‍🌾 SEGUI IL CHIOSO SU:

    Sito web | Instagram | Facebook

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:

    Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast

    Show more Show less
    6 mins
  • La filiera convenzionale (e coloniale) del cacao - Semi di Beyond Farmers
    Jan 6 2025

    Manlio Larotonda di Cacao Disidente in Colombia, in questo estratto di pochi minuti ci ha spiegato le criticità della filiera convenzionale del cacao e del perché è ancora una commodity coloniale.

    Abbiamo parlato della complessità del cacao come materia prima agricola, delle strategie industriali che ne appiattiscono il profilo aromatico, e dell’importanza di chiedersi chi lo coltiva e in che condizioni.

    Se vi interessa il tema potete ascoltare l’intervista completa nell’episodio 10: “La filiera “Disidente” del cacao”, disponibile su questa piattaforma.

    📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:

    Instagram | Facebook

    🧑‍🌾 🍫 SEGUI CACAO DISIDENTE SU:

    Instagram | Facebook | Sito web

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:

    Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast

    Show more Show less
    13 mins
  • Che cosa sono i limiti planetari e perché ci riguardano - Semi di Beyond Farmers
    Dec 30 2024

    Francesca Riolo dell’associazione Parma Sostenibile e del progetto Fruttorti, in questo inedito di pochi minuti ci ha spiegato cosa sono i limiti planetari e che importanza hanno per l’equilibrio del Pianeta.

    Abbiamo parlato di come modificare le nostre abitudini alimentari e adottare pratiche agro-ecologiche possano ridurre concretamente l’impatto dell’uomo sull’ambiente.

    Potete ascoltare l’intera intervista nell’episodio 14: “Dentro una foresta di cibo in città”, disponibile su questa piattaforma.

    Buon ascolto!

    Link:

    📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:

    Instagram | Facebook

    🧑‍🌾 SEGUI FRUTTORTI PARMA SU:

    Sito web | Instagram | Facebook | YouTube

    email: info@fruttortiparma.it

    🧑‍🌾 SEGUI PARMA SOSTENIBILE SU:

    Sito web| Instagram | Facebook

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:

    Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast

    Show more Show less
    12 mins