Episodios

  • Pesca insostenibile: All you can fish
    May 14 2025

    Il mese di Maggio abbiamo scelto di dedicarlo all'ecosistema marino, per questo motivo la puntata di oggi affronta il tema della pesca e della sua (in)sostenibilità con Saul Ciriaco, naturalista che si occupa delle attività scientifiche presso l'Area Marina Protetta di Miramare a Trieste.


    Il mare sta soffrendo, e tra i vari motivi sicuramente dobbiamo citare il fenomeno dell'overfishing, per cui viene prelevato più materiale ittico di quello che l'ecosistema è in grado di fornire e ripristinare in tempo, portando ad una carenza di vita nei nostri mari.


    Da pesca commerciale a pesca sportiva, sono ancora tanti i casi in cui la legislazione, che dovrebbe proteggere i nostri ecosistemi blu, viene infranta. L'alternativa a questa pratica sono gli allevamenti, ma anche questi possono provocare danni a lungo termine specialmente quando questi diventano intensivi. La triste conclusione è che entrambe queste pratiche stanno portando a cambiamenti radicali del clima marino che si riflettono poi sulle specie presenti in acqua.


    C'è ancora una speranza di salvare i nostri ecosistemi marini? Le Aree Marine Protette possono contribuire positivamente a creare dei cambiamenti positivi, soprattutto grazie alla divulgazione e alla sensibilizzazione del pubblico. Inoltre è altrettanto importante cambiare alcune delle nostre abitudini, come ad esempio imparare a scegliere quale pesce consumare.


    Ascoltate la puntata per capire il pesce migliore da comprare per l'ambiente e per la vostra salute e rimanete fino alla fine per scoprire quale gioco ha creato Davide!!

    Más Menos
    41 m
  • Speciale gECO Live: Spedizioni scientifiche (Parte 2 di 2)
    Apr 30 2025

    Dalle mille sfaccettature della regione dell'Epiro in Grecia, alle sorprendenti peripezie tra le alture dell’Alaska!🇬🇷❄️


    Un lato poco conosciuto delle spedizioni scientifiche, sono i curiosi retroscena che accompagnano i ricercatori in giro per il mondo...🌍✈️


    Ringraziamo la professoressa Muggia e il professor Nimis che ci hanno fatto divertire, ripercorrendo alcuni dei momenti più iconici e memorabili della loro carriera, pur lasciando spazio a preziosi consigli per i più giovani!✍🏻



    #ecologia #sostenibilitá #gecopodcast #units

    Más Menos
    42 m
  • Speciale gECO Live: Spedizioni scientifiche (Parte 1 di 2)
    Apr 23 2025

    Emozionarsi sotto ad un cielo stellato, farsi largo a colpi di machete o svegliarsi di fronte a serpenti velenosi…✨🐍


    Ecco qualche estratto della nostra prima puntata a porte aperte, dove avete potuto vedere ed ascoltare dal vivo la registrazione di un episodio di gECO!🦎


    Un ringraziamento speciale ai professori Alessio Mortelliti e Piero Giulio Giulianini per i preziosi aneddoti e consigli sulle spedizioni che hanno vissuto nel corso della loro carriera!🌍✈


    30 Aprile: Uscita Seconda Parte!

    Más Menos
    42 m
  • Insetti impollinatori: Un'ape fa primavera!
    Mar 19 2025

    La primavera è alle porte, i fiori sbocciano ed i prati iniziano ad essere ripopolati dagli animali.

    Tra questi animali ci sono gli impollinatori: i più conosciuti sono le api ma non sono gli unici, infatti possono essere impollinatori anche alcune farfalle, zanzare, coccinelle, ragni, mosche, uccelli e persino rettili o micro mammiferi.


    La Professoressa Ilaria Negri ci aiuterà a conoscere meglio le api, un insieme di specie che rivestono un valore estremamente importante sia dal punto di vista ecologico ed economico grazie al processo dell'impollinazione.


    Purtroppo anche le api sono minacciate dal riscaldamento globale, la perdita di biodiversità e la presenza di specie invasive. Tra queste conosciamo tutti il cosiddetto "calabrone asiatico", in grado di decimare facilmente le popolazioni dei nostri impollinatori.


    Tra tutte le minacce, probabilmente quelle più gravose sono la perdita di habitat e di nutrimento che allo stesso tempo possono contribuire all'indebolimento del loro sistema immunitario favorendo quindi l'esposizione alle malattie.


    Quindi, come possiamo salvare le api? Sono in corso progetti di rinaturalizzazione degli habitat e ripopolamento delle specie, ma spesso la teoria non si traduce in pratica. È necessario ancora molto lavoro per raggiungere il nostro obiettivo.


    Per leggere il libro consigliato dalla Professoressa cliccate su questo link!

    https://www.lafeltrinelli.it/ritorno-della-regina-mie-avventure-libro-dave-goulson/e/9788820390600?awaid=9507&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI95qil7GJjAMVM5iDBx2m_w94EAQYAiABEgJFZvD_BwE

    Más Menos
    32 m
  • Rapporto tra uomo e predatori: Volevo essere un lupo
    Feb 27 2025

    Oggi parliamo di un tema che abbiamo già affrontato in passato, ovvero quello del rapporto tra la specie umana ed i grandi predatori.


    Abbiamo scelto di affrontare nuovamente questa tematica per via del recente declassamento dello stato di protezione del Lupo da "strettamente protetto" a "protetto". Questo avvenimento, per quanto possa sembrare di poco conto, ha fatto scattare molte polemiche.


    Alice Pasqualato, giurista che si occupa anche di diritti degli animali, ci spiegherà perché questo cambiamento è così importante, cosa comporta per la specie e quali potrebbero essere i provvedimenti futuri nei confronti della biodiversità.

    Más Menos
    46 m
  • San Valentino: Cacao equosolidao
    Feb 12 2025

    Il cioccolato è un prodotto amato da tutti, ma raramente si parla di cosa si celi dietro la sua produzione. Tutto inizia dal cacao, una pianta molto particolare che richiede un clima caldo ed umido, per questo motivo si può coltivare solo in zone specifiche del pianeta.


    Necessita di fertilizzanti idonei, disponibili solo per le grandi multinazionali, mentre i piccoli produttori sono spesso costretti ad usare fitofarmaci talvolta scaduti e illegali per controllare la diffusione di patogeni in grado di sterminare intere colture in poco tempo. Tali fattori creano una situazione di enorme ingiustizia sociale e sfruttamento.


    A tutto questo si aggiungono problematiche ambientali legate ad un disboscamento non informato, che a sua volta causa l'impoverimento del suolo portando gli agricoltori ad optare solamente per monocolture e lasciando gli animali che abitavano le foreste senza casa, in balia dei bracconieri.


    Ragioneremo su queste tematiche e le possibili soluzioni grazie all'intervento di Giacomo Bianchini.


    Seguite fino alla fine per un'idea regalo originale a San Valentino e gli indovinelli di Davide!

    Más Menos
    34 m
  • Energie rinnovabili: Belle come il sole
    Jan 29 2025

    La transizione energetica consiste nel trasferimento delle nostre forme di energia da fonti fossili ad altre di natura rinnovabile, meno inquinanti. Negli ultimi anni è stato osservato un incremento nell'impiego di forme di energia "green", tra queste troviamo l'energia solare.


    Ne parleremo oggi con il Professor Vanni Lughi, esperto del tema che ci aiuterà a comprendere come meglio impiegare questa preziosa fonte energetica.


    Come sempre, per noi è importante parlare di tutti gli aspetti, anche quelli negativi.

    Per questo motivo metteremo il nostro ospite di fronte ad una serie di problematiche riguardanti l'uso di pannelli fotovoltaici per riflettere sulle possibili soluzioni.


    Rimanete fino alla fine per farvi incantare dalle rime di Davide durante il gioco Z!

    Más Menos
    43 m
  • Telerilevamento: Uno sguardo dall'alto
    Jan 15 2025

    Nella puntata di oggi parleremo di telerilevamento con il Professore Duccio Rocchini, che ci farà scoprire come siamo in grado di osservare gli ecosistemi dall'alto e soprattutto in un modo che sarebbe altrimenti invisibile all'occhio umano.


    Oramai sappiamo molto bene che monitorare la biodiversità è importante, ed oggi scopriremo come usare satelliti e droni per portare avanti la ricerca scientifica anche nei luoghi più inospitali.


    Come sempre vi mostriamo anche gli impatti dell'uomo sul pianeta. Il telerilevamento in effetti può avere degli effetti collaterali, noti come "space debris": strumenti satellitari oramai inutilizzati che rimangono in orbita attorno al nostro Pianeta.


    Concludiamo la puntata col prezioso consiglio del Professore per i giovani naturalisti, ricercatori e non.


    Per ascoltare il Ted Talk di cui abbiamo parlato cliccate sul link qui sotto!

    https://youtu.be/_mamjG6I_rM?si=R5XGI_j1za_ahC5g

    Más Menos
    37 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup