Trasforma Podcast Por Elena Lucia Bellantoni arte de portada

Trasforma

Trasforma

De: Elena Lucia Bellantoni
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Trasforma è il luogo in cui puoi trovare te stesso fra arte e coaching! Cosa collega queste due discipline? Entrambe hanno un tratto comune: l'esplorazione, lo sviluppo e il potenziamento della persona. L'arte, in tutte le sue forme, è un potente mezzo espressivo che ci permette di comunicare emozioni, pensieri e visioni. Il coaching è uno strumento efficace che allena a sviluppare le tue abilità personali e a raggiungere obiettivi specifici. Il coach ti guida nel viaggio alla scoperta di te, ti accompagna nel tuo percorso di crescita personale, ti guida ad esprimere appieno il tuo potenziale. Tutti noi siamo esseri unici e complessi e l’arte e il coaching possono arricchire le nostre vite e aiutarci a diventare versioni più autentiche di noi stessi.

Van Gogh: la "brama di vivere"
La brama di vivere di Van Gogh può essere interpretata come il desiderio ardente di sperimentare, esplorare e dare un significato alla propria esistenza attraverso la sua passione per l'arte. Nonostante le difficoltà e le battaglie interiori, Van Gogh ha trovato nella pittura una forma di espressione personale e un modo per dare un senso alla sua vita tormentata. I colori vibranti e le pennellate energetiche nelle sue opere riflettono la sua intensità emotiva e la sua passione per la vita.

Ciao, sono Elena Lucia Bellantoni e lavoro come specialista della performance e del comportamento individuale, di gruppo ed organizzativo da circa 20 anni. Sono Coach e Trainer iscritta all’Albo Nazionale dei Coach Professionisti. Sensibilità, umanità, empatia e soprattutto attenzione alle persone sono i miei valori. La passione per l’arte fa parte non solo dei miei studi ma anche di una tradizione familiare. L’arte ha avuto un ruolo importante nella mia crescita personale, mi ha insegnato a guardare la realtà da prospettive diverse e, soprattutto, mi ha fatto comprendere come ogni individuo possa esprimere potenzialità, talento, creatività, emozioni e possa raccontare una storia straordinariaTrasforma
Ciencias Sociales Desarrollo Personal Economía Gestión y Liderazgo Liderazgo Relaciones Éxito Personal
Episodios
  • Mihoko Ogaki: stelle che respirano nel buio
    Jun 24 2025
    Milky Way – Before the Beginning and After the End non rappresenta. Illumina.
    Un corpo umano attraversato da stelle, fragile e cosmico, ci invita a riconsiderare il nostro posto nell’universo. Non siamo soli, né finiti. Siamo costellazioni viventi, parte di un ritmo più grande.
    Mihoko Ogaki ci ricorda che il senso non si impone: si ascolta. L’opera è una meditazione visiva sul mistero della vita, sul tempo che non ci appartiene, sull’inizio che non conosciamo e sulla fine che non possiamo controllare.
    È un invito potente a stare, a respirare nel buio senza doverlo per forza rischiarare. E a trasformare ogni attesa in un atto di fiducia.
    Perché anche ciò che non capiamo può nutrirci. E ogni notte, in fondo, è piena di stelle.
    Más Menos
    12 m
  • El Greco: il cielo che discende sulla terra
    Jun 17 2025
    Nel Seppellimento del conte di Orgaz, El Greco dipinge un ponte tra due mondi. Un'opera visionaria, dove il divino si fa presente, non attraverso dogmi, ma attraverso la bellezza. Corpi allungati, luce mistica, volti assorti: non c’è solo un funerale, ma una rivelazione.
    Guardare quest’opera significa domandarsi: cosa sto onorando nella mia vita? Dove termina ciò che vedo e inizia ciò che sento?
    El Greco non ci chiede di comprendere tutto. Ci chiede di riconoscere il sacro in ciò che attraversiamo, di aprire un varco tra la materia e lo spirito. È un’opera che parla al cuore di chi cerca verticalità interiore, di chi vuole camminare con radici nella terra e occhi pieni di cielo.
    Más Menos
    10 m
  • Dove la luce incontra il silenzio. Alla scoperta della spiritualità architettonica di Tadao Ando
    Jun 10 2025
    In un mondo che corre e riempie ogni spazio di parole, Tadao Ando ci invita a svuotare. A rallentare. A sederci nel silenzio di una chiesa fatta di cemento e luce, dove non c’è bisogno di orpelli per sentire il sacro.
    La sua Church of the Light non è solo un edificio, è un’esperienza. Una soglia invisibile tra l’esteriore e l’interiore. In questo episodio, ti accompagno a esplorare una delle opere più emblematiche dell’architettura contemporanea, dove la luce scolpisce lo spazio e ci chiede: “Quanto sei disposto a lasciare fuori per ritrovare te stesso dentro?”
    Más Menos
    13 m
Todavía no hay opiniones