Milano: Memoria e Futuro dei Diritti Podcast Por Danilo De Biasio arte de portada

Milano: Memoria e Futuro dei Diritti

Milano: Memoria e Futuro dei Diritti

De: Danilo De Biasio
Escúchala gratis

Storicamente città di commerci e scambi culturali, Milano ha sempre cercato di essere una delle capitali dei diritti. Per questo abbiamo deciso di raccontarla con una serie di podcast. Sono numerosissime le vicende che certificano come l’attenzione ai diritti umani, alla pace e alla solidarietà siano valori radicati tra le/i milanesi ed una costante nell’evoluzione delle istituzioni cittadine. Abbiamo deciso di raccontarne alcune, partendo da cinque luoghi simbolici che fanno la storia e il futuro dei diritti umani.

Milano: memoria e futuro dei diritti è un progetto di public history che ti accompagna nella scoperta di luoghi inaspettati e delle persone che li hanno animati. Sono podcast che raccontano piccole e grandi storie, in cui ciascuno può trovare speranze e moniti per un futuro di diritti. Per tutte e tutti.
C'è anche una call rivolta ai cittadini e alle cittadine per segnalare altri luoghi di Milano legati ai diritti umani, e le relative storie – per promuoverne e raccoglierne la memoria > https://www.fondazionedirittiumani.org/progetto/milano-memoria-futuro-diritti/

Milano: Memoria e Futuro dei Diritti è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS, realizzato con il contributo del Comune di Milano nell'ambito del progetto "Milano è Memoria" e di Fondazione AEM.
_

Ideazione: Elisa Gianni
Testi: Danilo De Biasio
Letture: Elisabetta Vergani
Postproduzione: Elisabetta RanieriFondazione Diritti Umani ETS
Mundial
Episodios
  • Gorla | La strage dei bambini
    Dec 13 2024
    Un’intera generazione spazzata via da un bombardamento aereo. A Milano li chiamano i Piccoli Martiri di Gorla. Il racconto della caparbia rinascita del quartiere, la triste ammissione che i vincitori non si processano, neppure quando compiono una strage.

    Con Ugo Zamboni, testimone della strage; Natalina Ferri, vicepresidente del Comitato dei familiari dei Piccoli Martiri di Gorla; Claudia Baldoli, storica dell’Università Statale; Enzo Biscardi e Pietro Versari di Teatro Officina; Gloria, Isidora e Amash della Scuola Francesco Cappelli.
    Más Menos
    21 m
  • Via Morigi | La gaia occupazione
    Dec 13 2024
    Ora è un palazzo di lusso, ma dal 1976 al 2011 è stato un esperimento culturale unico nel suo genere: un palazzo nobiliare occupato dai movimenti LGBTQ+ e poi abitato da una variegata comunità che univa il bisogno di un tetto alla creatività artistica.

    Con Paolo Rumi, copywriter; Elisabetta Roncati, comunicatrice di arte; Chiara Palumbo, podcaster.
    Más Menos
    18 m
  • Via Hoepli | Avvocato di strada
    Dec 13 2024
    Senza tetto, stranieri senza documenti e sempre più lavoratori che non arrivano a fine mese. Sono i clienti di Avvocato di Strada, l’associazione che da un quarto di secolo si occupa di persone in condizioni di disagio e vittime di leggi assurde.

    Con l’avvocato Luca Lanotte; Demba Diallo, rifugiato; Nogaye Ndiaye, giurista e scrittrice.
    Más Menos
    22 m
Todavía no hay opiniones