I giorni della memoria Podcast Por Radio Ca' Foscari arte de portada

I giorni della memoria

I giorni della memoria

De: Radio Ca' Foscari
Escúchala gratis

I giorni della memoria è un ciclo di puntate dedicate alla riflessione sugli eccidi della Seconda guerra mondiale e alla commemorazione delle vittime della Shoah.

Il programma fa parte delle iniziative organizzate dall'Università Ca' Foscari Venezia per il Giorno della memoria.

Foto di Lorenzo Caruso.Copyright Radio Ca' Foscari
Mundial
Episodios
  • Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia.
    Feb 26 2025
    Nel quinto appuntamento de I giorni della memoria conversiamo con Eleonora Cussini e Elena Pirazzoli, curatrici del volume "Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-19".

    Il volume nasce dagli atti di un convegno tenutosi a Nonantola nel 2019. A Nonantola risiede Villa Emma, luogo in cui a partire dal 1943 vennero trasferiti dei giovani ebrei e stranieri, con lo status di rifugiati. Grazie al lavoro del studioso tedesco Klaus Vogt abbiamo diverse documenti che ci testimoniano l'importanza dei libri per quesi ragazzi: da un lato come strumento di studio, per dare la speranza di un futuro, e dall'altro come via di fuga per la mente, per distrarsi dall'angoscia della guerra.



    Más Menos
    26 m
  • La pagina della memoria
    Feb 19 2025
    In questo episodio ospitiamo Aldo Winkler, senior technologist all'Istituto Nazionale di Geofisica e
    Vulcanologia e responsabile del progetto Pagina della memoria, istituito dallo stesso INGV per raccogliere le testimonianze e i documenti familiari, anche multimediali, sul drammatico impatto delle leggi razziali sulla comunità scientifica e accademica italiana.
    Más Menos
    27 m
  • Veneziane a Bergen-Belsen
    Feb 12 2025
    Intervista a Maria Teresa Sega, presidente dell'Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze.

    La professoressa ci racconta delle condizioni in cui i deportati di diversi campi tedeschi arrivaro a Bergen-Belsen, dopo la liberazione. Si sottolinea come la storia di questo campo sia spesso passata in secondo piano, perché meno celebre di altri lager, ma ugualmente letale. In particolare, Maria Teresa Sega si focalizza sulla storia delle donne veneziane che sono passate per Bergen-Belsen, facendo anche una riflessione sull'importanza di studiare e ricordare gli avvenimenti accaduti dopo la vittoria degli alleati.

    L'Associazione rEsistenze svolge attività di ricerca, divulgazione, impegno civile, con l'obiettivo di costruire un archivio di testimonianze – di partigiane, militanti politiche e sindacali, lavoratrici -, diffondendolo attraverso l'organizzazione di incontri pubblici, convegni, mostre, pubblicazioni e la partecipazione a eventi e manifestazioni.
    Más Menos
    21 m
Todavía no hay opiniones