
Veneziane a Bergen-Belsen
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
La professoressa ci racconta delle condizioni in cui i deportati di diversi campi tedeschi arrivaro a Bergen-Belsen, dopo la liberazione. Si sottolinea come la storia di questo campo sia spesso passata in secondo piano, perché meno celebre di altri lager, ma ugualmente letale. In particolare, Maria Teresa Sega si focalizza sulla storia delle donne veneziane che sono passate per Bergen-Belsen, facendo anche una riflessione sull'importanza di studiare e ricordare gli avvenimenti accaduti dopo la vittoria degli alleati.
L'Associazione rEsistenze svolge attività di ricerca, divulgazione, impegno civile, con l'obiettivo di costruire un archivio di testimonianze – di partigiane, militanti politiche e sindacali, lavoratrici -, diffondendolo attraverso l'organizzazione di incontri pubblici, convegni, mostre, pubblicazioni e la partecipazione a eventi e manifestazioni.
Todavía no hay opiniones