Episodios

  • Trasporto stradale “sottostimato”; più sostegni alla logistica a favore della competitività
    Jul 21 2025

    Il trasporto stradale delle merci in Italia tenda ad essere sottostimato. Il numero dei mezzi impiegati, infatti, è maggiore di quanto emerge dalle analisi ufficiali dell’Unione europea.

    Si calcola tra 30,4 e 37,4 miliardi di veicoli/km, che rappresentano circa il doppio delle stime comunitarie.

    Trasporto marittimo, l’Italia si conferma al terzo posto in Europa per volumi di traffico, Il 12,9% delle tonnellate di merci totali trasportate passa dai nostri scali.

    In crescita il trasporto aereo : nel 2024 il traffico cargo è aumentato del 14,9% rispetto al 2023.

    Dati dell'Osservatorio Freight Insights, realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) con la Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture. Li commentiamo con Gianmarco Montanari, direttore generale di Most.

    Rendere strutturali ferrobonus e marebonus, gli incentivi per favoriure l’intermodalità, come un fondo per sostenere gli investimenti finalizzati al rinnovo delle flotte dei tir. E’ l’appello che sale dall’assemblea di Federtrasporto tenuta nei giorni scorsi a Roma. Al nostro microfono il presidente Paolo Colombo.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Appalti trasparenti, arriva il cruscotto informativo; veicoli industriali, crollano le immatricolazioni
    Jul 14 2025

    Con il decreto infrastrutture via libera anche al cosiddetto cruscotto informativo, uno strumento a favore della legalità e della trasparenza negli appalti. A promuoverlo è stata Assologistica, ne parliamo con il presidente Umberto Ruggerone.

    A giugno crollo delle immatricolazioni dei veicoli industriali: – 29,5%. Commentiamo dati e tendenze con Paolo Starace, presidente della Seziond veicoli industriali di Unrae.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • ​​Alcolock, decreto flussi, accesso alla professione
    Jul 7 2025

    Sotto il profilo normativo (e non solo), in questi giorni sono tanti gli elementi di novità che riguardano (o possono riguardare) il mondo dell’autotrasporto. A partire dal nuovo codice della strada per arrivare al Decreto flussi varato dal governo. E poi la questione dell’accesso alla professione. Su tutto questo facciamo il punto con Claudio Donati, segretario generale di Assotir.

    All’interporto di Padova è operativo un sistema di vigilanza e sicurezza a 360 gradi assicurato dai droni. Si tratta di una novità assoluta a livello nazionale. Ne parliamo con Roberto Tosetto, direttore generale dell’Interporto.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Sardegna, traversate “salate” per gli autotrasportatori - Cantieri in ferrovia, estate rovente per la logistica
    Jun 30 2025

    Le tariffe dei traghetti risentono dell’introduzione dell’Ets anche per i trasporti marittimi. È il sistema di scambio delle quote di emissioni, sostanzialmente una tassa ambientale che dunque va ad appesantire il costo dei biglietti. E questo vale ancor di più per gli autotrasportatori sardi che imbarcano i loro tir sui traghetti garantendo così il flusso delle merci da e per l’isola. Confartigianato Sardegna ha calcolato che un tir arriva a pagare fino a 700 euro a traversata. Degli extra costi per l’autotrasporto sardo parliamo con Daniele Serra, segretario regionale di Confartigianato.

    È un’estate di lavori lungo la rete ferroviaria per le manutenzioni e per il potenziamento dell’infrastruttura. Cantieri che in alcuni casi comportano e comporteranno la totale interruzione della circolazione dei treni. Si preannunciano pesanti ripercussioni per l’intero sistema logistico. Lo denuncia Federlogistica. Al nostro microfono il presidente Davide Falteri.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • ​​​​Transizione verde e trasporti pesanti: il punto della Commissione Ue e i dubbi delle associazioni
    Jun 23 2025

    La Commissione europea ha comunicato al Parlamento e al Consiglio lo stato di avanzamento della transizione verde per il trasporto pesante. “Secondo la Commissione il processo sta proseguendo bene, noi avanziamo più di un dubbio, prevale sempre l’elettrico, mancano le stazioni di ricarica, il costo dei mezzi è ancora troppo alto, ritengo che alla fine ci sarà un ripensamento sugli obiettivi fissati”, dice Marco Di Gioia, segretario generale di Uetr, l’unione europea delle associazioni dell’autotrasporto.

    Fare squadra tra tutti gli attori della logistica: è l’appello di Alessandro Peron, segretario generale di Fiap all’assemblea di Assiterminal.

    Utenti deboli della strada nei centri urbani e dispositivi per la segnalazione degli angoli ciechi per i veicoli commerciali e industriali. Il parere di Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona e referente Anci.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Congestion fee, Trasportounito: “Misura necessaria per la sostenibilità delle imprese”. Autotrasporto ai raggi x, la ricerca del Politecnico di Milano
    Jun 16 2025

    La "congestion fee" è una tariffa supplementare applicata dagli autotrasportatori in alcuni porti italiani per compensare i costi extra dovuti ai lunghi tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico. Questa misura è già in vigore da un anno a Genova e da ottobre a La Spezia. Più recentemente, è stata introdotta a Marghera il 3 giugno, a Vado a partire da oggi, e a Livorno entrerà in funzione il 1° luglio.

    Mentre alcuni operatori della logistica contestano questa tariffa, le associazioni degli autotrasportatori la difendono strenuamente. Giuseppe Tagnochetti di Trasportounito la definisce una "misura necessaria per compensare gli extracosti derivanti dai tempi di attesa prolungati nei porti, garantisce la sostenibilità delle imprese".

    Queste dinamiche si inseriscono in un contesto più ampio del settore logistico. Una ricerca condotta dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, e presentata all’assemblea di Fai Conftrasporto a Bergamo, ha evidenziato alcuni punti salienti: il numero di imprese di autotrasporto diminuisce, ma i fatturati dell'intero comparto aumentano, parallelamente all'incremento dei costi. Si registra una crescente attenzione alla sostenibilità, mentre la carenza di autisti continua a preoccupare. Approfondiamo il tema con Damiano Frosi, uno dei curatori della ricerca.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Carenza di conducenti: autisti dal Marocco - Intelligenza artificiale e logistica dell'e-commerce
    Jun 9 2025

    In Italia mancano più di 20 mila autisti e la carenza è destinata ad aggravarsi. Tra le iniziative promosse allo scopo di affrontare concretamente lemergenza, un progetto per formare autisti in Marocco per poi impiegarli nelle nostre aziende. Di questo si è parlato alla Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro nel corso di un incontro con le associazioni di categoria. Approfondiamo con Paolo Uggè, presidente di Fai-Conftrasporto.

    L'impatto dell'intelligenza artificiale nella logistica per l'e-commerce.

    A questo è stato dedicato uno studio della School of Management del Politecnico di Milano. Ne parliamo con Riccardo Mangiaracina, uno dei docenti che lo hanno curato.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Digitalizzazione del trasporto di merci; via alla sperimentazione del regolamento eFTI
    Jun 2 2025

    Il Regolamento eFTI - eFreight Transport Information sulla digitalizzazione dell’autotrasporto e la dematerializzazione delle informazioni entrerà in vigore tra due anni. Come previsto dagli accordi, sono in corso delle sperimentazioni del sistema. Una di queste si è svolta nei giorni scorsi tra Vicenza e Linz, in Austria. Ce lo spiega meglio Margherita Palladino, responsabile Relazioni Istituzionali di Anita.

    Parliamo poi di transizione energetica e sostenibilità nel campo dei trasporti con Augusto Bianchini, docente dell’Università di Bologna.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto