Storia dell'alpinismo.

By: Clara Mazzi
  • Summary

  • libridimontagna è il podcast più seguito in Italia sull'argomento. Seleziona auto/biografie di quei grandi alpinisti che hanno voluto condividere sulla pagina scritta delle riflessioni sulla vita scaturite nel corso delle loro grandi imprese. Questi podcast non raccontano il libro, né lo leggono: dopo aver presentato l'atleta col suo curriculum e in caso anche dati biografici, sviluppano il pensiero degli alpinisti offrendo spunti di riflessione su quella tematica affascinante che è l'alpinismo stesso, ovvero la libera espressione di sé stessi alla ricerca se non della felicità per lo meno del miglior compromesso per vivere una vita il più felice possibile.
    Clara Mazzi
    Show more Show less
Episodes
  • Jean Marc Boivin - L'avventura fino all'ultimo respiro
    Feb 24 2025
    Il seme della ribellione gettato da Pierre Mazeaud (podcast 5.5) della "ribellione" aveva conosciuto la prima escalation con René Desmaison (podcast 5.6) e poi con Yannick Seigneur (podcast 5.7). Boivin, insieme a Christophe Profit e a Eric Escoffier (podcast 5.13) saranno la triade infernale delle années folles (gli anni folli) di Chamonix tra gli anni '80 e '90 dove la spinta oltre a limite, pronti a morire pur di essere i più audaci, non conoscerà limite. Non c'era un vero contenuto in quello che facevano: volevano solo essere noti per essere più esagerati. Marc Boivin è il ritratto di un'epoca.
    Di lui vanno comunque ricordate due imprese:
    •1985 - spedizione al Gasherbrum II: record del mondo di altitudine nel lancio col deltaplano (dalla vetta, 8035 m)
    •1988 - spedizione all'Everest: record mondiale di altitudine nel lancio con parapendio (dalla prossimità della vetta) con discesa al campo II
    Show more Show less
    26 mins
  • Marc Batard - lo sprinter dell'Everest
    Feb 10 2025
    Omosessualità e alpinismo. Non se ne parla (mai) - com’è giusto che sia, visto che è naturale, personale ed irrilevante ai fini dell’impresa alpinistica (come per esempio il record di Marc Batard di salita all’Everest in solitaria e senza ossigeno in meno di 24 ore a soli 23 anni - nel 1974). Diventa invece argomento interessantissimo quando esso è l’obiettivo di un percorso alpinistico alla ricerca di sé. Marc Batard, sposato, padre di 3 figli, macina cime e scala come un forsennato ed è noto per il suo pessimo carattere: qualcosa gli rode dentro, qualcosa che non lo fa vivere bene. Cos’è? L'abuso sessuale che subì quando era bambino? O (anche) qualcos'altro? Ascoltate la storia profondamente umana di Marc che in montagna scopre sé stesso, trova finalmente quella “via d’uscita” da un labirinto di malessere che lo teneva prigioniero da anni e finalmente raggiunge la serenità.
    Show more Show less
    38 mins
  • Yannick Seigneur - quando l'auto promozione diventa un autogol
    Jan 27 2025
    Yannick Seigneur (1941 - 2001): bello, bravo (primo francese a scalare 3 8000), spaccone, abbraccia completamente la nuova linea alpinistica autopromozionale iniziata da René Desmaison. Convinto, com’è proprio della giovane età, di tenere il mondo per i cosiddetti, si andò a cacciare in due errori che gli stroncarono la sua carriera, facendolo scivolare quasi nell’oblio. La sua importanza nella storia dell'alpinismo francese è l'evoluzione della figura dell'alpinista moderno, portandola al next level dopo Desmaison – fino a fare autogol. Ma che cos’aveva combinato? Ascoltate il podcast!
    Show more Show less
    37 mins

What listeners say about Storia dell'alpinismo.

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.