• La battaglia per il controllo delle notizie
    Jan 13 2025
    Diritto all’informazione, sostenibilità del giornalismo e rapporto tra istituzioni pubbliche e poteri privati. Dietro ma anche attorno alla decisione di Google si muovono una tonnellata di interessi. Un paio di mesi fa, per la precisione il 14 novembre del 2024, il colosso di Mountain View ha fatto sapere, urbi et orbi, che sarebbe stato avviato un esperimento in Europa. Una cosuccia per nulla marginale: bloccare, almeno per un periodo limitato di tempo, l’accesso degli utenti alle news provenienti da editori europei nei servizi Google News, Search, e Discover.
    Show more Show less
    7 mins
  • Biagio Conte e l'eco del grido "Santo Subito"
    Jan 11 2025
    Domenica 12 gennaio 2025, nel secondo anniversario della morte di Biagio Conte, ripropongo una riflessione registrata a poche ore dalla sua morte. Non per celebrare un mito ma per ricordare un uomo che ha incarnato i valori più puri dell’umanità e, soprattutto, che ha incarnato la Fede.
    Show more Show less
    12 mins
  • Libero Grassi e quell'articolo che profuma sempre di libertà
    Jan 10 2025
    Caro estortore…»: sono passati 34 anni da quella lettera che Libero Grassi inviò al Giornale di Sicilia. Una presa di posizione che l’imprenditore prese quel 10 gennaio del 1991 raccogliendo tutto il suo coraggio. Oggi Addiopizzo ha presentato la nuova app del consumo critico antiracket, «Pago chi non paga».
    Presenti Marco Romano, direttore del Giornale di Sicilia, Massimo Mariani, prefetto di Palermo, Francesca Mazzocco, magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, Tano Grasso, presidente onorario Fai, Antonello Cracolici, presidente commissione antimafia Ars
    Show more Show less
    16 mins
  • 1978. L’anno che ci fa sentire meno soli
    Dec 15 2024
    Mi sono da poco iscritto ad alcuni gruppi su Facebook dedicati ai nati del 1978, e devo dire che è stata una piacevole sorpresa. Condividere ricordi comuni, canzoni, giochi e persino i piccoli dettagli che ci hanno segnato, crea un senso di appartenenza davvero particolare. Tutto va oltre a quel tuffo nel passato che accarezza, o meglio, solletica la nostalgia.
    Show more Show less
    5 mins
  • Intelligenza artificiale, c’è qualquadra che non cosa
    Jul 4 2024
    Evviva l'intelligenza artificiale, vade retro intelligenza artificiale. Non siamo di fronte a un dissociato Giano bifronte della tecnologia ma a un dilemma che sta appiattendo il dibattito sull'avanzata delle innovazioni tecnologiche. L'intelligenza artificiale si trova tra l'incudine delle opportunità e il martello dei rischi.
    Show more Show less
    10 mins
  • L'assist di Fanpage alla Meloni, al giornalismo e alla politica
    Jun 29 2024
    Dopo avere fatto una scorpacciata di commenti, di reazioni e avere letto riflessioni e contestazioni, voglio fissare su questo mio blog alcuni spunti di riflessione sul lavoro giornalistico portato avanti da Fanpage.it con l’inchiesta “Gioventù Meloniana”.
    Show more Show less
    12 mins
  • Sette canzoni ispirate al mio romanzo “Negare il bene”
    Jun 26 2024
    Condivido con voi un progetto che mi sta particolarmente a cuore. Come autore del romanzo “Negare il bene”, edito da I Buoni Cugini Editori, ho deciso di mettermi alla prova esplorando un ambito artistico a me caro: la musica. Ho scritto i testi di sette brani per dare un’altra forma di vita ai temi e alle emozioni che espongo nel mio libro.
    Show more Show less
    13 mins
  • E sulla siccità ci diranno: “E voi tacete”
    Jun 4 2024
    L’indifferenza di fronte ai problemi sociali può avere molte radici che vanno dalla sovrabbondanza di informazioni al senso di impotenza. La cosa che, tuttavia, colpisce è che molti manifestano una sorprendente indifferenza anche di fronte a questioni che li toccano direttamente. Uno tra questi? La siccità.
    Show more Show less
    7 mins