Episodes

  • Ep. 62 L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico
    Feb 18 2025
    La Dott.ssa Chiara Romano legge brani dal testo "L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica del piccolo gruppo monosintomatico" di Massimo Recalcati, edito da FrancoAngeli nel 2005.
    A partire dai primi anni Novanta in Italia si è sviluppata con particolare forza l'applicazione della psicoanalisi al piccolo gruppo cosidetto monosintomatico o omogeneo, caratterizzato dalla presenza di soggetti che condividono la stessa sofferenza sintomatica. In questo contesto l'autore si è trovato impegnato in prima linea nella pratica con i piccoli gruppi monosintomatici anoressico-bulimici a conduzione analitica.
    Il libro distilla questa esperienza di psicoanalisi applicata alla terapeutica in modo creativo e rigoroso. Il suo taglio è teorico e clinico.
    Show more Show less
    4 mins
  • Ep. 61 Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio
    Feb 14 2025
    La dott.ssa Nicoletta Nardelli legge brani dal testo "Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio" di Massimo Recalcati, Einaudi, 2021.
    Il rapporto tra libertà e destino, necessità e contingenza, invenzione e ripetizione, costituzione e personalizzazione e, soprattutto, un'idea di infanzia come presenza inassimilabile che l'esistenza ha il compito di riprendere incessantemente.
    Show more Show less
    5 mins
  • Ep. 60 Incontrare l’assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione
    Feb 11 2025
    Il dr. Massimo Porta legge brani dal testo "Incontrare l'assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione", di Massimo Recalcati, ASMEPA Edizioni, 2016.
    Il lavoro del lutto è quell'esperienza che comporta non la dimenticanza di chi non c'è più, ma il raggiungimento di un punto di oblio che consenta a chi resta la riapertura alla vita.
    Show more Show less
    5 mins
  • Ep. 59 Alimentare il desiderio
    Feb 7 2025
    Il dr. Michele Rugo legge brani dal testo "Alimentare il desiderio", a cura di M. Recalcati e M. A. Rugo, ed. Raffaello Cortina, 2019. Il farmaco nella cura dei disturbi alimentari.
    Show more Show less
    5 mins
  • Ep. 58 Il soggetto fuori legge
    Feb 4 2025
    La dott.ssa Erika Minazzi legge brani dal testo "Il soggetto fuori legge. Psicoanalisi, legalità e diritto" a cura di Mariela Castrillejo, Franco Angeli Editore, 2016.
    La domanda della psicoanalisi al soggetto è: "Cosa hai fatto di quello che l'Altro ha fatto di te?"
    Nella prospettiva psicoanalitica si tratta di individuare e, talvolta, di produrre il sintomo del soggetto a partire dal trattamento della famiglia.
    Show more Show less
    4 mins
  • Ep. 57 L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico
    Jan 31 2025
    La dott.ssa Valeria Maiano legge brani dal testo "L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico", scritto da Massimo Recalcati, Franco Angeli, 2005.
    Approfondimenti teorici e clinici circa il senso della clinica dei sintomi contemporanei nella loro funzione identificatoria.
    Show more Show less
    6 mins
  • Ep. 56 Come si costruisce un caso clinico nella pratica della psicoanalisi
    Jan 28 2025
    La dott.ssa Cinzia Mastrapasqua legge brani del testo "Come si costruisce un caso clinico nella pratica della psicoanalisi" a cura di Monica Farinelli, Mimesis, 2017.
    Un estratto del contributo di Angelo Villa sulla rettifica del rapporto del soggetto con il reale.
    Show more Show less
    5 mins
  • Ep. 55 Corpo sofferenza e gruppo
    Jan 24 2025
    La dott.ssa Ilaria Mercuri legge brani dal testo "Corpo, sofferenza e gruppo. Cartoline della nostra epoca" della collana i Ciottoli di Jonas, Di Girolamo Editore, 2010.

    La collana "I ciottoli di Jonas" accoglie in questo libricino i contributi di quattro psicoanalisti argentini, che con la loro pratica clinica sanno testimoniare l’importanza e l’efficacia del trattamento dei nuovi sintomi nel piccolo gruppo. Il corpo dell’essere umano, parla. Per parlare occorre però che si apra uno spazio simbolico in grado di accogliere il vissuto e la storia di ciascun paziente.
    Show more Show less
    4 mins