Episodes

  • E145: DeepSeek scuote i Big Tech, 10 miliardi per il Made in Italy, Trump scatena guerra di dazi!
    Feb 3 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Deepseeker spaventa big tech con il suo nuovo LLM a basso costo

    DeepSeek ha presentato il suo modello AI, denominato R1, capace di “ragionare” passo dopo passo grazie al reinforcement learning. Con costi di sviluppo dichiarati inferiori a 6 milioni di dollari, questo approccio innovativo ha scosso il mercato: le azioni di Nvidia sono calate del 13% mentre ASML ha visto un rialzo dell’11,70% in Europa. Inoltre, un nuovo disegno di legge negli Stati Uniti renderà illegale il download di DeepSeek, con sanzioni fino a 20 anni di carcere, aprendo un acceso dibattito sulla proprietà intellettuale e il futuro della competizione tra i colossi dell’AI. 2. L’Italia firma accordi per 10 miliardi con l’Arabia Saudita Il nostro Paese ha consolidato i propri rapporti economici firmando accordi strategici del valore di 10 miliardi di euro con l’Arabia Saudita. Questi patti coprono settori cruciali come aerospazio, difesa, infrastrutture, energia e innovazione tecnologica. Tra le iniziative, spiccano gli accordi con Leonardo per lo sviluppo di sistemi avanzati di combattimento aereo ed elicotteri e con SACE, che destinerà 3 miliardi di euro a NEOM, la megacittà futuristica saudita. Anche Fincantieri, Gewiss e il Salone del Mobile partecipano attivamente, rafforzando la posizione del Made in Italy sul mercato globale. 3. Trump e la nuova guerra dei dazi L’amministrazione Trump ha lanciato una nuova guerra dei dazi, imponendo tariffe del 25% su tutti i beni importati da Canada e Messico – con un’aliquota ridotta al 10% per i prodotti energetici canadesi – e del 10% sulle importazioni cinesi. Queste misure, in vigore da martedì prossimo, sono giustificate come risposta per contenere il traffico di fentanyl e l’immigrazione illegale. Le reazioni non si sono fatte attendere, con il Canada e il Messico che hanno già annunciato contromisure, e potenzialmente si prevede un impatto significativo sui prezzi al consumo e sulle catene di approvvigionamento globali. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    Show more Show less
    15 mins
  • Speciale: Top e Flop primi due anni di Governo Meloni
    Jan 29 2025

    In questo episodio speciale di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone analizza i successi e i fallimenti dei primi 27 mesi del governo Meloni. Esaminiamo sei aree cruciali: politica estera, rapporti con l'Europa, fisco e lavoro, immigrazione, media e opposizioni, e sviluppo economico. Scopri come il governo Meloni ha gestito le relazioni internazionali, la flessibilità di bilancio in Europa, e gli investimenti. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    9 mins
  • E144: Trump lancia memecoin $TRUMP, Trump lascia OMS, e OpenAI promette $500 miliardi in AI
    Jan 26 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

    1. Trump lancia $TRUMP memecoin e $MELANIA
    Donald e Melania Trump hanno stupito il mercato delle criptovalute con il lancio di due memecoin rivali, raggiungendo picchi di capitalizzazioni di mercato strabilianti: oltre 14 miliardi di dollari per $TRUMP e circa 8,5 miliardi di dollari per $MELANIA nelle prime ore.

    Questo fenomeno segna un nuovo capitolo nell’evoluzione delle memecoin, evidenziando un mix esplosivo di speculazione, marketing politico e possibili cambiamenti normativi favorevoli per l’industria crypto. ⚡️

    2. Trump lancia una serie di executive orders e si ritira dal WHO
    Il presidente degli Stati Uniti ha firmato ordini esecutivi di grande impatto, come il ritiro dalla World Health Organization (OMS) e la dichiarazione di emergenza nazionale lungo il confine con il Messico. Inoltre, è stata sospesa la partecipazione all’Accordo di Parigi sul Clima, una mossa che solleva preoccupazioni ambientali e diplomatiche. Le città “santuario” rischiano di perdere i fondi federali, mentre migliaia di rifugiati vedono la procedura di ammissione in stallo. Alcune stime suggeriscono che almeno 1.500 persone coinvolte nell’assalto al Campidoglio abbiano ricevuto la grazia, alimentando un acceso dibattito sui limiti del potere presidenziale 🚨

    3. OpenAI lancia gli AI operators e promette 500 miliardi di dollari in infrastrutture AI con il progetto Stargate
    OpenAI, in collaborazione con SoftBank e Oracle, ha annunciato un piano di investimento di 500 miliardi di dollari per potenziare infrastrutture e ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Il progetto Stargate punta a realizzare data center da 5 GW di potenza, tra i più grandi al mondo, creando oltre 100.000 posti di lavoro diretti negli Stati Uniti. Presentato alla presenza del presidente Donald Trump, l’iniziativa mira a rafforzare la leadership americana nel settore AI, sostenendo lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e stimolando la creazione di un ecosistema di ricerca più robusto. 🤖

    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    16 mins
  • E143: Terzo Mandato per Zaia, 0,8% Riforma Istruzione, e la Chiusura Shock di Hindenburg Research
    Jan 19 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

    1. Zaia e il terzo mandato
    La questione del terzo mandato per i governatori regionali sta accendendo il dibattito politico in Italia, dove è previsto un limite di due mandati consecutivi. Luca Zaia, governatore del Veneto, ha ottenuto grandi consensi grazie a una gestione considerata efficace in momenti critici, come la pandemia, e molti cittadini sostengono che un ulteriore mandato potrebbe consolidare i risultati ottenuti. Vincenzo De Luca, in Campania, è un altro protagonista di questo scontro istituzionale, poiché ritiene che i limiti imposti non dovrebbero ostacolare la volontà popolare. . ⚖️

    2. La proposta del Ministro Valditara
    Il sistema educativo italiano è al centro di un dibattito acceso, soprattutto perché l’Italia investe lo 0,8% in meno del proprio PIL rispetto alla media europea in materia di istruzione. Inoltre, è emerso che gli studenti del Nord dispongono del 60% di spazi in più rispetto a quelli del Sud, mentre il tasso di abbandono scolastico tocca il 15% al Sud contro l’8% al Nord. In questo contesto, il Ministro Valditara propone l’introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole primarie come elemento culturale, la possibilità di studiare il latino già alle medie e l’abolizione della cosiddetta “geostoria” alle superiori. . 📚

    3. Hindenburg Research chiude i battenti
    Dopo soli sette anni di attività e svariate inchieste finanziarie dirompenti, Hindenburg Research ha deciso di fermarsi. Fondata da Nathan Anderson, la società si è distinta per la sua capacità di individuare scandali e debolezze in colossi mondiali, portando alla luce casi clamorosi come quelli legati a Nikola Corporation o al gruppo Adani. La scelta di interrompere l’attività è motivata dai costi personali e legali legati a un lavoro intenso e totalizzante, ma lascia un’eredità importante: le metodologie investigative saranno rese open-source, consentendo a nuovi analisti e investigatori di proseguire nel monitorare i mercati con strumenti più trasparenti. 🔎

    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    14 mins
  • E142: Meta elimina il fact-checking, Trump vuole la Groelandia, e il mondo diventa sempre più caldo
    Jan 12 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔍 1. Rivoluzione Meta: Addio Fact-Checking! 👨‍💻🇺🇸❌ - Meta (1,6 trilioni di dollari di market cap) chiude il programma di fact-checking di terze parti. Arrivano le "community notes" gestite dagli utenti, come su X. Mossa che coincide con il cambio di presidenza USA e un approccio più "free speech". Zuckerberg cambia rotta: meno rimozioni automatiche, focus solo su casi gravi. Dana White (UFC) nel board di Meta. Team di moderazione spostati in Texas per ridurre la percezione di faziosità. 2. Trump e le mire espansionistiche: Groenlandia e Canada nel mirino! 🎯🌎💣🛢️ - Il nuovo Presidente USA non esclude azioni militari per ottenere la Groenlandia (57.000 abitanti), cruciale per la sicurezza nazionale. Torna anche l'idea di annettere il Canada (scambi per 2,7 miliardi di dollari al giorno con gli USA) come 51° stato. Ottawa valuta contromisure a eventuali dazi USA. Obiettivo: contenere Russia e Cina nell'Artico e garantirsi risorse strategiche. 3.Clima al collasso: +1,6°C, superata la soglia di Parigi! 🌡️🔥🌊🥵 - Nel 2024 temperatura media globale a +1,6°C rispetto all'era preindustriale. Battuto il record di +1,5°C dell'Accordo di Parigi. Emissioni di gas serra alle stelle e fenomeni come El Niño i principali responsabili. Molti paesi rivedono al ribasso le politiche sul clima. Rischio di eventi climatici estremi sempre più frequenti e intensi. Gli USA potrebbero uscire dall'Accordo di Parigi. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    19 mins
  • E141: Elezioni SHOCK in Germania 🇩🇪, Miglior Ministro delle Finanze a GIORGETTI, Tether FUORI dall'UE
    Jan 5 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Elezioni anticipate in Germania: La Germania andrà a elezioni anticipate il 23 febbraio 2025, dopo la dissoluzione della coalizione di Scholz. Il disaccordo principale riguardava la “Schuldenbremse” che limita l’indebitamento annuo allo 0,35% del PIL. Il liberale Lindner (FDP) era contrario a modifiche, mentre SPD e Verdi volevano più flessibilità per investimenti, supportati in questo da uno studio che dimostra che il PIL pro capite tedesco è del 15% più alto di quello italiano anche per questo motivo. La CDU propone tagli di spesa per 50 miliardi, SPD e Verdi puntano a maggiore spesa pubblica. Un attacco terroristico a Magdeburgo con 5 morti e oltre 200 feriti ha aggravato le tensioni. L'incertezza politica frena gli investimenti. La CDU propone inoltre un tetto del 25% per le imposte sulle imprese. 2. Giorgetti Ministro delle Finanze dell'Anno: Giancarlo Giorgetti è stato nominato Finance Minister of the Year 2025 da The Banker. Il suo obiettivo è ridurre il deficit italiano, al 7,2% del PIL nel 2023, e stabilizzare il debito/PIL, ora al 140%. Le misure includono tasse selettive e tagli alla spesa per 4 miliardi. La Commissione UE ha approvato la manovra 2025 e Fitch ha migliorato l’outlook dell’Italia. Si stima un deficit al 3,8% del PIL nel 2024. Il governo punta a privatizzare asset come Monte dei Paschi e Ita Airways per ridurre l'intervento pubblico. Il piano su Monte dei Paschi e Ita Airways suscita timori per l'occupazione, ma c'è chi sostiene sia necessario ridurre l'intervento statale. 3. Tether bannato in Europa: L’UE introduce il regolamento MiCA sugli stablecoin. Tether (USDT) rischia il delisting in Europa entro il 30 dicembre 2024, non avendo la licenza e-money richiesta. Gli investitori potrebbero spostarsi su USDC, con impatti sulla liquidità. Alcuni exchange hanno già rimosso USDT. Secondo TRM Labs, USDT è molto usata in attività illecite. Il mancato adeguamento a MiCA potrebbe spingere i trader verso alternative più sicure. I critici di MiCA temono una migrazione delle attività criminali su piattaforme non regolamentate. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    Show more Show less
    17 mins
  • E140: 2024 Finanza, Pizza, e Mandolino Awards
    Dec 29 2024

    In questo episodio speciale di Finanza, Pizza e Mandolino, Francesco Rassu e Carlo Giannone vi raccontano chi, secondo loro, ha trionfato, chi ha deluso e quali sono state le sorprese più grandi dell’anno appena trascorso nel mondo della politica e del business.

    Vi diamo appuntamento al nuovo anno con la nostra consueta programmazione!

    Show more Show less
    21 mins
  • E139: Aumento STIPENDI Ministri SENZA PORTAFOGLIO, MERCOSUR di Milei e Lettera di ORCEL all’Europa
    Dec 22 2024

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Aumento degli stipendi dei ministri senza portafoglio Negli ultimi giorni si è discusso di un emendamento alla legge di bilancio 2025 che puntava a equiparare i compensi dei ministri non parlamentari ai colleghi eletti, con un incremento di circa 7.000 euro netti al mese. Attualmente, questi membri del governo guadagnano circa 5.000 euro netti contro i 12.000 dei ministri parlamentari. Le polemiche sono scattate soprattutto per il momento economico poco favorevole, con stime di spesa aggiuntiva pari a 1,3 milioni di euro annui. Nonostante la rimodulazione dell’emendamento verso un rimborso spese di trasferta, le critiche dell’opposizione restano molto forti. 2. Le riforme di Milei e l’accordo Mercosur-UE Con un’intesa storica che elimina progressivamente i dazi sul 93% delle importazioni dal Mercosur e sul 91% delle esportazioni europee, si parla di un risparmio di 4 miliardi di euro per le aziende del Vecchio Continente. Tuttavia, l’agricoltura europea teme la concorrenza sudamericana e si attendono dibattiti infuocati nelle sedi parlamentari. Intanto, in Argentina, Javier Milei ha promosso riforme che hanno portato la crescita economica al +3,9% nel terzo trimestre e ridotto l’inflazione dal 25% al 2,4% mensile. Nonostante questi dati incoraggianti, l’impatto sociale resta un problema, con licenziamenti e tagli che hanno colpito in modo disomogeneo diverse aree del Paese. 3. La lettera di Andrea Orcel al Financial Times Il CEO di UniCredit mette in luce la necessità di un’Europa più integrata dal punto di vista finanziario, citando l’acquisizione del 9% di Commerzbank e la proposta di acquisto di Banco BPM come casi esemplari. I numeri in gioco sono importanti, considerando la crescente concorrenza globale e la necessità di sostegno alle imprese. Orcel richiama anche studi precedenti di Mario Draghi ed Enrico Letta, sottolineando come una convergenza economica più profonda possa favorire l’innovazione e migliorare gli standard di vita. Questa visione di banche europee più forti è vista come un test cruciale della volontà dell’UE di crescere e competere. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    Show more Show less
    20 mins