Episodes

  • Sant'Antonino Abate 14 febbraio 2025
    Feb 7 2025
    Nel podcast si esplora il gemellaggio tra Campagna e Sorrento, un legame rinnovato dopo venticinque anni di scambi culturali. Viene enfatizzata l'importanza della tradizione, della fede e della memoria storica, con particolare riferimento a Sant’Antonino Abate, figura simbolo e protettore delle comunità locali. Il conduttore racconta aneddoti e testimonianze che evidenziano il valore delle radici, della cultura popolare e degli scambi tra territori. L'episodio invita gli ascoltatori a riscoprire la propria identità e a partecipare attivamente agli eventi, valorizzando un patrimonio ricco di storia e spiritualità, capace di unire passato e futuro. Un ascolto imperdibile per chi ama la cultura autentica.
    Show more Show less
    7 mins
  • Onorificenze a Carmine nel segno di Sant'Antonino
    Feb 5 2025
    L’intervista con Carmine Granito riguarda il riconoscimento come socio onorario del Rotary International, ricevuto nell’ambito dell’evento "La Memoria con uno Sguardo al Futuro", presso il Museo Itinerario della Memoria e della Pace. La manifestazione ha incluso interventi su diritti umani, migrazioni e conflitti globali, con relatori come Salvatore Gorgo, Luigi Marini di Amnesty International e Carmine Pinto dell’Università di Salerno. Si è parlato anche di un gemellaggio culturale tra Campagna e Sorrento. L’incontro si è concluso con una testimonianza di un profugo siriano e un riferimento alle onorificenze ricevute.
    Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com
    Show more Show less
    7 mins
  • Il Giorno del Ricordo 2025
    Jan 31 2025
    In questa puntata si parla del Giorno del Ricordo a Campagna, con un focus particolare sull'ottantesimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci.L'intervista con Carmine Granito ci introduce alle celebrazioni, intitolate "Un viaggio tra storia e memoria", che si terranno il 10 febbraio. La giornata prevede una serie di eventi, tra cui una cerimonia commemorativa, un'esibizione musicale e una mostra di uniformi storiche della Polizia di Stato.Viene ripercorsa la vita di Giovanni Palatucci, il suo ruolo come commissario a Fiume, il suo coraggio nel salvare gli ebrei e il suo tragico destino nel campo di concentramento di Dachau. Granito sottolinea l'importanza di preservare la memoria di Palatucci, eroe e "giusto tra le nazioni", e il legame tra la sua storia e la città di Campagna.Nel corso dell'intervista, vengono forniti dettagli sul programma della giornata commemorativa e viene annunciata la presentazione di un libro a Roma dedicato a Palatucci e agli ebrei internati a Campagna. Granito chiarisce anche la parentela tra Giovanni Palatucci e Monsignor Palatucci, entrambi figure importanti nella storia locale.L'intervista si conclude con l'invito a seguire gli eventi del 10 febbraio e ad approfondire la conoscenza della figura di Giovanni Palatucci, esempio di coraggio e altruismo in un periodo storico difficile.
    Show more Show less
    8 mins
  • Il Giorno della Memoria 2025 (Speciale Radio Alfa)
    Jan 27 2025
    Durante l’intervista radiofonica su Radio Alfa in occasione del Giorno della Memoria, si è parlato di Campagna (Salerno), luogo simbolo grazie al Museo della Memoria e della Pace dedicato a Giovanni Palatucci. La cittadina ospita eventi commemorativi con la presenza di figure istituzionali come il prefetto di Salerno, Francesco Esposito. La cerimonia include il conferimento di medaglie al merito civile, riconoscendo famiglie e storie legate alla memoria dell’Olocausto. Si è ricordato anche il campo di internamento istituito a Campagna nel 1940 per prigionieri civili, che rappresenta un punto fondamentale nella storia locale e nazionale.
    Show more Show less
    5 mins
  • La Giornata della Memoria 2025
    Jan 23 2025
    l 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, Campagna ospiterà varie commemorazioni. Ci sarà una cerimonia a Palazzo di Città con il sindaco, il prefetto e il questore, accompagnata da concerti curati dal maestro Luciano Marchetta e violini solisti. Seguiranno eventi nella cripta della cattedrale con Don Carlo Magno e il presidente del Centro Studi Giovanni Palatucci. Saranno consegnate medaglie d'onore a ex internati italiani e presentato il libro sui cattolici che aiutarono gli ebrei. Previsti contributi di studiosi, associazioni e scuole. Le celebrazioni continueranno con iniziative come mostre, danze e letture, prolungandosi nei mesi successivi fino alla Giornata dei Giusti, il 6 marzo.
    Vai al programma delle manifestazioni sul sito www.cittadicampagna.com
    Show more Show less
    7 mins
  • I Fucanoli 2025
    Jan 16 2025
    Campagna con l'accensione dei FUCANOLI diventa così LA CITTÀ DEL FUOCO.
    Percorso gastronomico, folkloristico, religioso culturale in tre giorni intensi: venerdì, sabato e domenica; 17,18 e 19 gennaio 2025.
    I Fucanoli, celebrano Sant'Antonio Abate con un lungo weekend di tradizioni popolari. Il paese si trasforma nella "Città del Fuoco" con l'accensione dei falò, chiamati fucanoli, che illuminano le piazze principali. L'evento, con origini in antichi rituali pagano-religiosi, unisce sacro e profano: una processione religiosa e momenti conviviali con musica, danze e una gara gastronomica nei rioni. Il calore dei falò, simbolo di devozione e comunità, accompagna la degustazione di piatti tipici, rendendo la manifestazione unica nel centro-sud Italia.
    BUON DIVERTIMENTO & BUON APPETITO
    Vai agli articoli sul sito www.cittadicampagna.com
    Show more Show less
    8 mins
  • Riepilogo degli argomenti trattati nell'anno 2024
    Dec 22 2024
    Durante il 2024, abbiamo esplorato vari temi, tra tradizioni locali, cultura, ambiente e memoria storica. Abbiamo parlato dei mercatini di Natale al Quadrivio, il festival delle zampogne e laboratori di ceramica. Don Carlo Magna ha annunciato il presepe vivente il 6 gennaio. Eventi significativi includevano i Fucanoli, la giornata della memoria, il giorno del ricordo e la celebrazione di Sant’Antonino. Abbiamo discusso dell’A’Chiena come patrimonio immateriale, i 25 anni del comitato Giovanni Palatucci e l’influenza urbanistica di Giulio Romano. Tra i ricordi, commemorazioni su Dante, il maresciallo Tommasiello e il bombardamento del 17 settembre 1943. Abbiamo affrontato temi ambientali con le oasi WWF di Persano e Polveracchio, e parlato di ecologia. Spazio anche alla storia con Juan Caramuel e il film "Victor". Celebrazioni religiose e tradizioni come la processione del Santissimo Nome di Dio, Halloween e il convento dei Cappuccini hanno arricchito il calendario.
    Il sito www.cittadicampagna.com ospita articoli, foto e podcast del 2024.
    Ringraziamenti a Giulio Vietri per il contributo.
    Vai agli articoli sul sito www.cittadicampagna.com
    Show more Show less
    9 mins
  • Monsignore Carmine Cesarano
    Dec 15 2024
    Mons. Carmine Cesarano è stato il primo vescovo della Diocesi autonoma di Campagna, un figlio illustre della città che, a 60 anni dalla sua morte, è ancora ricordato con affetto. Nato a Pagani nel 1869 e morto ad Aversa nel 1935, fu nominato vescovo di Ozieri nel 1915, e nel 1921 ottenne la creazione della Diocesi di Campagna. Durante il suo governo, realizzò opere fondamentali per la diocesi, come la ricostruzione del Seminario e il restauro del Convento e Santuario. Elevò la Cattedrale a Basilica e arricchì le chiese di arredi sacri. La sua azione religiosa e sociale, insieme alla sua grande dedizione, lo rese un vescovo amato e rispettato. In segno di gratitudine, Campagna lo nominò cittadino onorario e gli dedicò una strada e un monumento, affinché il suo ricordo perduri nel tempo.
    Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com
    Show more Show less
    8 mins