• Episodio 9 - Il Sior Todero di Goldoni, "paròn" beffato
    Feb 18 2025

    Somiglia un po' a Logan Roy, l’anziano e burbero magnate della serie televisiva "Succession", ma invece che a New York siamo nella Venezia del Settecento. In Sior Todero, protagonista della commedia di Goldoni, l'ossessione del potere è la stessa del personaggio della fiction. Per nulla al mondo vuole rinunciare al controllo sulla famiglia, ma i suoi piani vanno in fumo: le donne complottano contro di lui e alla fine la nipote avrà lo sposo che voleva. Per Franco Branciaroli, che interpreta il "Todero brontolòn" nell'allestimento di Paolo Valerio, "la vera protagonista è Marcolina: per Goldoni le donne sono esseri superiori". Lo spettacolo, con una decina d'attori, va in scena mercoledì 26 febbraio alle 21, al teatro Alessandrino di Alessandria. Repliche anche a Bologna, Ferrara, Ancona, Roma, Firenze, Padova.

    La copertina del podcast è di Modus Operandi


    Crediti:

    La musica di sottofondo del podcast è "Harley Davidson" di Beat Mekanik, sotto licenza Creative Commons 4.0, reperibile in Free Music Archive.



    Show more Show less
    8 mins
  • Episodio 8 - Condominio Mon Amour
    Feb 5 2025

    "Affrontare temi scabrosi, difficili, complessi con il linguaggio della comicità dell'ironia che, spesso, apre qualche porticina": Giacomo Poretti dello storico trio Aldo, Giovanni e Giacomo spiega così l'obiettivo di “Condominio mon amour”, lo spettacolo che porta in scena venerdì 14 febbraio , alle 21, al teatro Alessandrino di Alessandria insieme a Daniela Cristofori, da 25 anni sua compagna nella vita. Prossime date a San Giovanni Lupatoto, Bologna, Faenza e diverse e in diversi luoghi in Friuli). Una commedia dal gran ritmo, a tratti surreale, dove il custode di un elegante condominio milanese si sente annunciare che verrà sostituito da un robot. Ma lui non ci sta.


    La copertina del podcast è di Modus Operandi


    Crediti:

    La musica di sottofondo del podcast è "Harley Davidson" di Beat Mekanik, sotto licenza Creative Commons 4.0, reperibile in Free Music Archive.


    Show more Show less
    8 mins
  • Episodio 7 - Pirandello, trilogia di un visionario
    Jan 30 2025
    "Trilogia di un visionario" è uno spettacolo teatrale di e con Michele Placido, che appare complementare al film biopic su Pirandello (sempre con la regia di Placido) uscito qualche mese fa nelle sale. In questo caso si tratta di un percorso attraverso tre testi emblematici: "L'uomo dal fiore in bocca" e le novelle "La Carriola" e "Sgombero". Qua e là emergono le parole dell’epistolario con Marta Abba, l’attrice che fu la giovane musa di Pirandello. L'intento è quello di esplorare la complessità dell'essere umano, mettendo in scena le profonde riflessioni dell’autore sulla nostra condizione. Lo spettacolo, che vede in scena con Michele Placido anche Valentina Bartolo, Paolo Gattini e Brunella Platania viene proposto giovedì 6 e venerdì 7 febbraio, alle 21, al Teatro Municipale di Casale Monferrato. La copertina del podcast è di Modus Operandi Crediti: La musica di sottofondo del podcast è "Harley Davidson" di Beat Mekanik, sotto licenza Creative Commons 4.0, reperibile in Free Music Archive
    Show more Show less
    9 mins
  • Episodio 6 - Racconti disumani, situazioni kafkiane
    Jan 28 2025
    Fra i cavalli di battaglia di Vittorio Gassman c'era l'adattamento di un racconto di Kafka, che piaceva molto anche al figlio Alessandro. In questo testo Alessandro ha deciso di cimentarsi a sua volta, ma non da attore, bensì come regista, affidando il monologo a Giorgio Pasotti. A questo testo, "Una relazione per un'Accademia, ne ha abbinato un altro, "La tana", e ha battezzato lo spettacolo "Racconti disumani", perché i protagonisti sono "umanità disumanizzate", una scimmia che diventa un uomo e un uomo che si trasforma in talpa. Giorgio Pasotti illustra la fatica di metterlo in scena. "Uno spettacolo che parla di libertà - dice Gassman -: libertà che abbiamo perduto e libertà che abbiamo dimenticato di avere". "Racconti disumani" va in scena sabato 1° febbraio 2025, alle 21, al teatro Alessandrino di Alessandria. La copertina del podcast è di Modus Operandi Crediti: La musica di sottofondo del podcast è "Harley Davidson" di Beat Mekanik, sotto licenza Creative Commons 4.0, reperibile in Free Music Archive
    Show more Show less
    9 mins
  • Episodio 5 - Inimitabili, monologhi su vite straordinarie
    Jan 24 2025

    Un racconto a tempo di musica delle vite di due personaggi dall'esistenza tumultuosa: Gabriele D'Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti. L'iniziativa è dell'attore Edoardo Sylos Labini, che ha trasformato alcuni documentari per la Rai - sempre da lui ideati - in drammaturgie teatrali, con musiche suonate dal vivo, un'impostazione scenica pop e le sculture luminose di Marco Lodola. Per Sylos Labini, Marinetti è l'Elon Musk dell'epoca, "con quella voglia sempre di di fare in modo che l'uomo tramite il progresso raggiunga obiettivi che parevano inimmaginabili", mentre D'Annunzio "ha fatto della propria vita un'opera d'arte, porta l'estetica nella politica, inventando perfino il marketing culturale". "Inimitabili" è il titolo delle due serate - la prima dedicata a D'Annunzio, la seconda a Marinetti, che verranno proposte al Teatro Municipale di Casale Monferrato mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio, alle 21. La copertina del podcast è di Modus Operandi Crediti: La musica di sottofondo del podcast è "Harley Davidson" di Beat Mekanik, sotto licenza Creative Commons 4.0, reperibile in Free Music Archive


    Show more Show less
    10 mins
  • Episodio 4 - Polvere umana, spettacolo per la memoria
    Jan 21 2025

    "Polvere umana" è uno spettacolo della compagnia Coltelleria Einstein, formata da Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola, che vuole ricordare la deumanizzazione attuata nei lager nazisti: lo fa attraverso una serie di elementi scenici, musicali e narrativi per restituire l'esperienza traumatica della prigionia. La scelta è stata di mettere in scena l'annullamento del corpo, oltre che dell'identità, che i deportati subivano nei campi. Teatro del gesto, quindi. Base del lavoro sono stati alcuni testi di Primo Levi: in primis “Se questo è un uomo”, dove si racconta la drammatica esperienza ad Auschwitz del chimico e scrittore torinese. "Polvere umana" va in scena domenica 27 gennaio, alle 21, al Teatro San Francesco di Alessandria.


    La copertina del podcast è di Modus Operandi


    Crediti:

    la musica di sottofondo del podcast è "Harley Davidson" di Beat Mekanik, sotto licenza Creative Commons 4.0, reperibile in Free Music Archive, https://freemusicarchive.org/music/beat-mekanik

    Show more Show less
    9 mins
  • Episodio 3 - Scene da un matrimonio, anatomia di una relazione
    Jan 13 2025

    Toni meno cupi, momenti di umorismo e ironia, che velocizzano il ritmo narrativo: sono le caratteristiche dell'allestimento che il regista Raphael Tobia Vogel ha fatto di "Scene da un matrimonio", adattamento teatrale dall'omonimo film di Ingmar Bergman del '73, che provocò un'impennata di divorzi nella società svedese. In un ambiente chiuso e opprimente disegnato dallo scenografo Nicolas Bovey si muovono i due protagonisti Giovanni e Marianna, interpretati da Fausto Cabra e Sara Lazzaro, guidando il pubblico in un'analisi approfondita e dolorosa della crisi di una coppia, che fa scaturire molte riflessioni. Lo spettacolo, prodotto dal teatro Franco Parenti di Milano, va in scena domenica 19 gennaio 2025 al teatro Alessandrino di Alessandria.


    La copertina del podcast è di Modus Operandi


    Crediti:

    La musica di sottofondo del podcast è: "Harley Davidson" di Beat Mekanik , sotto licenza Creative Commons 4.0, reperibile in Free Music Archive, https://freemusicarchive.org/music/beat-mekanik

    Show more Show less
    10 mins
  • Episodio 2 - 106 garofani rossi
    Jan 8 2025

    Raccontare la figura di Giacomo Matteotti, giornalista e deputato del regno d’Italia rapito e ucciso da una squadra fascista nel 1924, significa spesso rievocare un simbolo politico e una tragedia storica. A cent’anni dalla scomparsa di Matteotti uno spettacolo teatrale ha tentato un’altra via: In "106 garofani rossi" si esplora l’uomo attraverso gli occhi e le emozioni di Velia, la moglie, attingendo al lungo epistolario fra i due. Ne sono interpreti Monica Massone e Gianni Masella, autore del testo è Sergio Notti. Insieme hanno curato la regia. Va in scena sabato 11 gennaio 2025 all'Ambra di Alessandria .


    La copertina del podcast è di Modus Operandi


    Crediti:

    La musica di sottofondo del podcast è: "Harley Davidson" di Beat Mekanik, sotto licenza Creative Commons 4.0, reperibile in Free Music Archive, https://freemusicarchive.org/music/beat-mekanik/

    Show more Show less
    10 mins