• The Deep Dive: Il primo agosto sarà la vera resa dei conti ? Perché ora i mercati aspettano, senza paura. Analisi e dibattito aperto
    Jul 14 2025
    In questa puntata ci addentriamo nel clima di attesa che domina i mercati finanziari dopo le ennesime minacce tariffarie lanciate da Donald Trump. Dove tutti si aspettavano un lunedì in rosso, c’è stata solo una timida reazione: segnale che gli investitori, ormai, non credono più al presidente americano e alle sue improvvise giravolte sui dazi. Perché i listini hanno retto? Cosa aspettano davvero gli operatori? E soprattutto: cosa potrebbe accadere davvero il primo agosto? Tra analisi geopolitiche, psicologia di mercato e scenari macroeconomici, esploriamo le vere dinamiche dietro la calma apparente delle Borse. 👉 Analisi e dibattito aperto tra esperti.

    LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23M
    Investi come me:
    https://www.patreon.com/cambiaretutto
    Il sito di giuseppe scioscia:
    https://tinyurl.com/ytm3ns74
    Il gruppo:
    https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubito
    Il mio profilo:
    https://www.facebook.com/GiuseppeScioscia
    NB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
    Más Menos
    13 m
  • The Deep Dive: Dazi shock di Trump, UE e Messico sotto attacco ! Analisi e dibattito aperto tra esperti.
    Jul 12 2025
    🎙️ The Deep Dive: Dazi shock di Trump, UE e Messico sotto attacco!
    Cosa c’è dietro la decisione di Donald Trump di imporre dazi del 30% sulle importazioni da Unione Europea e Messico a partire dal 1° agosto 2025? È solo una mossa elettorale o l’inizio di una nuova era di guerra commerciale globale? In questa puntata analizziamo l’impatto sui mercati, le possibili ritorsioni internazionali, gli effetti sui consumatori e sulle imprese italiane. Scopriremo anche cosa succede davvero dietro le quinte della diplomazia commerciale americana. 👉 Analisi e dibattito aperto tra esperti.

    LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23M
    Investi come me:
    https://www.patreon.com/cambiaretutto
    Il sito di giuseppe scioscia:
    https://tinyurl.com/ytm3ns74
    Il gruppo:
    https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubito
    Il mio profilo:
    https://www.facebook.com/GiuseppeScioscia
    NB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
    Más Menos
    14 m
  • The Deep Dive: Bitcoin a 118.000$: il futuro è ora – analisi e dibattito aperto tra esperti
    Jul 11 2025
    Descrizione della puntata:
    Bitcoin supera i 118.000 dollari : è la svolta che tutti attendevano o solo l’inizio di una nuova era finanziaria? In questa puntata de The Deep Dive , approfondiamo insieme a esperti del settore le prospettive future, gli scenari regolamentari, l’adozione istituzionale e l’impatto sul sistema economico globale. Un confronto aperto tra visioni diverse, dati alla mano e senza sconti. Scopri dove sta andando la finanza del domani… e perché Bitcoin potrebbe essere solo all’inizio.
    🎙️ Ascolta su giuseppescioscia.com
    #Bitcoin #CryptoEconomy #FinanzaDelFuturo #TheDeepDive

    LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23M
    Investi come me:
    https://www.patreon.com/cambiaretutto
    Il sito di giuseppe scioscia:
    https://tinyurl.com/ytm3ns74
    Il gruppo:
    https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubito
    Il mio profilo:
    https://www.facebook.com/GiuseppeScioscia
    NB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
    Más Menos
    8 m
  • The Deep Dive: Nvidia oltre i 4.000 miliardi ! Troppo cara o affare da non perdere ? Analisi e dibattito aperto tra esperti.
    Jul 9 2025
    Benvenuti a The Deep Dive! Esploriamo il fenomeno Nvidia, l'azienda che ha superato la storica soglia dei 4.000 miliardi di dollari, un primato mai visto prima che la proietta tra le superpotenze globali, sorpassando persino Apple e Microsoft in valore e modello di business.
    Questa ascesa record è trainata dal suo ruolo di "cervello" dell'intelligenza artificiale, con le sue GPU H100 e A100 che sono diventate lo standard industriale per i laboratori e le grandi aziende. Il boom dell'AI generativa e la domanda incessante dei colossi del cloud computing (gli "hyperscaler" come Amazon Web Services, Google Cloud, Microsoft Azure e Meta) hanno alimentato questa crescita esponenziale.
    Ma è Nvidia un affare imperdibile per il futuro o siamo di fronte a una bolla? Analizzeremo i numeri: con un rapporto prezzo/utili (P/E forward) a 33, l'azienda "sembra ancora conveniente", e il 90% degli analisti ha un rating "BUY". Discuteremo come gli investimenti previsti dalle big tech (oltre 1.000 miliardi di dollari in infrastrutture AI tra il 2025 e il 2028) pongano Nvidia in una posizione chiave per un'ulteriore crescita.
    Non mancheranno però i segnali di allarme. Discuteremo i rischi da considerare: la volatilità del settore tecnologico, la potenziale dipendenza da un numero limitato di clienti e le pressioni geopolitiche globali. Unisciti a noi per capire se, come suggeriscono le fonti, "la corsa è appena cominciata" o se gli investitori dovrebbero iniziare a guardare con cautela. Analisi e dibattito aperto tra esperti.

    LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23M
    Investi come me:
    https://www.patreon.com/cambiaretutto
    Il sito di giuseppe scioscia:
    https://tinyurl.com/ytm3ns74
    Il gruppo:
    https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubito
    Il mio profilo:
    https://www.facebook.com/GiuseppeScioscia
    NB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
    Más Menos
    10 m
  • The Deep Dive: Trump: Nuovi Dazi, Rame, Chip e Farmaci !!! Analisi e dibattito aperto tra esperti.
    Jul 8 2025
    Donald Trump torna alla carica con la sua visione protezionista, annunciando nuovi e drastici dazi che potrebbero scuotere i mercati globali. In questa puntata di giuseppescioscia.com, analizziamo la strategia "America First" e il suo potenziale impatto, anche se Trump non è ancora in carica, data la sua forte influenza sui mercati e governi.
    Cosa affronteremo:

    Dazi del 50% sul Rame: Scopri perché Trump ha preso di mira questo metallo cruciale, presente ovunque dalle auto alle infrastrutture. Approfondiamo come un tale aumento possa scuotere l'intera filiera industriale americana, aumentando i costi per i produttori e, in ultima analisi, per i consumatori. Vedremo anche le possibili reazioni di paesi produttori come Messico, Canada, Cile e Australia e il ruolo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.

    Semiconduttori nel Mirino: La dipendenza dalla Cina per i chip, il "cervello" dell'economia moderna, è un punto dolente per gli USA. Esploreremo come i dazi mirino a spezzare questa dipendenza, ma a quale prezzo? I chip potrebbero diventare più cari e meno accessibili. Discuteremo le conseguenze per i giganti tech come Apple, Nvidia e Intel, e l'impatto potenziale sul Nasdaq.

    Dazi Farmaceutici Fino al 200%: Un settore critico per la sicurezza nazionale, la filiera farmaceutica globale è sotto esame. Analizziamo l'idea di riportare la produzione negli USA, ma anche i rischi di carenze e aumenti dei prezzi per farmaci cruciali. Il "periodo di grazia" offerto da Trump è una strategia o un "ricatto" per le aziende?
    Questa puntata del podcast "The Deep Dive" esplora le implicazioni economiche per gli USA – dall'aumento dei costi per le imprese al rincaro dei prezzi per i consumatori e l'impatto sull'inflazione e gli investimenti. Non mancherà uno sguardo alle tensioni geopolitiche tra USA e Cina e al ruolo dell'Europa, in un contesto in cui queste mosse potrebbero essere anche una strategia elettorale mascherata per riaccendere il consenso di Trump nelle zone industriali.
    Non perdere questa analisi approfondita su come i nuovi dazi di Trump potrebbero ridisegnare il commercio globale e l'economia di tutti i giorni. Ascolta subito per capire le sfide e le opportunità di questa nuova era di protezionismo!

    LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23M
    Investi come me:
    https://www.patreon.com/cambiaretutto
    Il sito di giuseppe scioscia:
    https://tinyurl.com/ytm3ns74
    Il gruppo:
    https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubito
    Il mio profilo:
    https://www.facebook.com/GiuseppeScioscia
    NB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
    Más Menos
    9 m
  • The Deep Dive: Trump e la nuova guerra dei dazi al 40% ! È un embargo mascherato ? analisi e dibattito aperto tra esperti.
    Jul 7 2025
    Benvenuti a una nuova puntata di The Deep Dive: Trump e la nuova guerra dei dazi al 40%! È un embargo mascherato?
    Con il ritorno di Donald Trump, si ripresenta lo spettro di un'aggressiva guerra commerciale globale, dove l'economia diventa arma strategica per ridisegnare gli equilibri mondiali. Trump ha annunciato dazi pesantissimi, fino al 40%, contro paesi che, secondo Washington, si avvicinano troppo ai BRICS.
    In questa puntata, esploreremo la lista dei cinque paesi colpiti: Sudafrica (30%), Kazakistan (25%), Malaysia (25%), ma soprattutto Laos e Myanmar, con tariffe al 40% che assomigliano a un vero e proprio "embargo mascherato". Questi dazi, che entreranno in vigore il 1° agosto 2025, sono giustificati dal "mancato allineamento agli interessi strategici USA" e mirano a segnare un confine chiaro: chi si avvicina ai BRICS, si allontana dagli USA.
    Discuteremo le ripercussioni globali: i dazi rischiano di rompere equilibri già fragili, agendo come una "tassa nascosta" per i consumatori americani e un potenziale boomerang per l'economia USA. Affronteremo le implicazioni geopolitiche più ampie: questi dazi potrebbero spingere i paesi colpiti a rafforzare i legami con i BRICS, accelerando processi di de-dollarizzazione e la potenziale nascita di una "NATO economica" anti-americana.
    Non perdetevi questa analisi e dibattito aperto tra esperti per capire se siamo di fronte a una schermaglia o all'inizio di una nuova era di guerra commerciale globale.

    LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23M
    Investi come me:
    https://www.patreon.com/cambiaretutto
    Il sito di giuseppe scioscia:
    https://tinyurl.com/ytm3ns74
    Il gruppo:
    https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubito
    Il mio profilo:
    https://www.facebook.com/GiuseppeScioscia
    NB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
    Más Menos
    13 m
  • The Deep Dive: Dazi Trump... Mercati in allarme ! La tempesta dei nuovi dazi sta per iniziare ? analisi e dibattito aperto tra esperti.
    Jul 6 2025
    The Deep Dive: Dazi Trump... Mercati in allarme! La tempesta dei nuovi dazi sta per iniziare? analisi e dibattito aperto tra esperti.
    Il lungo ponte del 4 luglio si conclude lasciando i mercati globali in un tono marcatamente cauto e negativo1. Il motivo? Le recenti e incendiose dichiarazioni di Washington2: il Presidente Trump ha firmato ben 12 lettere daziarie, pronte per essere spedite già a partire da lunedì2.
    L'identità dei Paesi destinatari rimane un mistero, ma il contenuto varierà in termini di "denaro" e "tariffe" su specifici beni2. Questa mossa, a pochi giorni dalla scadenza del 9 luglio3, rivela una strategia negoziale aggressiva e unilaterale che conferma l'agenda "America First"34, minando la fiducia negli accordi internazionali4.
    In questa puntata di "The Deep Dive", analizziamo le implicazioni reali e concrete di questa "spada di Damocle" sull'economia e sui mercati globali3:

    Incertezza Diffusa e Volatilità Esplosiva: L'assenza di nomi specifici costringe gli operatori a navigare nelle congetture, preparando a potenziali gap ribassisti per le borse asiatiche ed europee lunedì5. Si prevede un aumento esponenziale della volatilità su indici azionari, materie prime e valute6.

    Contesto Energetico: I dazi e un potenziale rallentamento della crescita potrebbero ridurre la domanda energetica, con ripercussioni dirette sui prezzi del greggio7.

    Inflazione e Dilemma delle Banche Centrali: I costi dei dazi potrebbero essere trasferiti ai consumatori, portando a un potenziale rialzo dell'inflazione8. Le banche centrali si troveranno di fronte a un dilemma complesso, dovendo bilanciare crescita e contenimento dei prezzi89.

    Rifugi Sicuri e Settori Vulnerabili: Gli investitori prudenti cercheranno rifugio in asset come l'oro, il franco svizzero e lo yen giapponese6. Settori come l'automotive, l'acciaio e l'agricoltura saranno sotto stretta osservazione10.
    La partita dei dazi è ufficialmente riaperta11, e le sue conseguenze si faranno sentire ben oltre i confini delle sale di negoziazione, influenzando la vita economica di miliardi di persone11.
    Unisciti a noi per un'analisi e dibattito aperto tra esperti per comprendere a fondo questi scenari incandescenti e cosa aspettarsi dai mercati globali in questa nuova, imprevedibile era.

    LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23M
    Investi come me:
    https://www.patreon.com/cambiaretutto
    Il sito di giuseppe scioscia:
    https://tinyurl.com/ytm3ns74
    Il gruppo:
    https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubito
    Il mio profilo:
    https://www.facebook.com/GiuseppeScioscia
    NB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
    Más Menos
    9 m
  • The Deep Dive: Risiko bancario, chi vince ? Analisi e dibattito aperto tra esperti
    Jul 4 2025
    Il risiko bancario è entrato nel vivo: fusioni, acquisizioni e alleanze stanno riscrivendo la mappa del credito in Italia ed Europa. BPER spinge per conquistare BPSO con un’offerta cash allettante, mentre la possibile alleanza tra MPS e Mediobanca potrebbe ridisegnare gli equilibri del sistema bancario italiano. E che dire dell’ambiziosa ipotesi di un’aggregazione Unicredit-Banco BPM-Commerzbank? Rischio o opportunità? In questa puntata speciale di giuseppescioscia.com The Deep Dive, ci immergiamo nelle strategie, nei retroscena e nelle tensioni politiche che agitano il settore bancario. Analizziamo le mosse dei protagonisti, le conseguenze per clienti, imprese e investitori, e cerchiamo di capire chi potrebbe davvero vincere questa partita cruciale per il futuro del credito. Un confronto ad alta tensione con esperti del settore, economisti e analisti finanziari, per decifrare i possibili scenari di un risiko che promette di cambiare tutto. Ascolta ora e partecipa al dibattito aperto tra esperti su giuseppescioscia.com!

    LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23M
    Investi come me:
    https://www.patreon.com/cambiaretutto
    Il sito di giuseppe scioscia:
    https://tinyurl.com/ytm3ns74
    Il gruppo:
    https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubito
    Il mio profilo:
    https://www.facebook.com/GiuseppeScioscia
    NB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
    Más Menos
    10 m