Questa meravigliosa vita d'artisti Podcast Por Gian Piero Alloisio arte de portada

Questa meravigliosa vita d'artisti

Questa meravigliosa vita d'artisti

De: Gian Piero Alloisio
Escúchala gratis

In “Questa meravigliosa vita d’artisti”, primo spettacolo di Teatro-Canzone pubblicato in forma di podcast, Gian Piero Alloisio canta e racconta di personaggi notissimi con cui ha lavorato come Francesco Guccini e Giorgio Gaber, di quando era negli scout, di quando era negli anarchici, di un mitico concerto di Fabrizio De André, di un incontro sorprendente con Marcello Lippi, della sua sorellina cantante, della sua band di periferia, di tanti personaggi noti visti come persone, e di tante persone viste come personaggi.
Un percorso di vita tragicomico, dove convivono dolore e leggerezza legati, come una promessa di resurrezione, da un “ragionevole linguaggio dell’aldilà”.

Con Gian Piero Alloisio (voce e chitarra), Lorenzo Marmorato (piano e tastiere), Gianni Martini (chitarre), Globular Waves e The Bleeding Sequence (sintetizzatori modulari e batterie elettroniche).

Registrato da Aldo De Scalzi il 3 e 4 marzo 2023 al Teatro della Tosse di Genova.

www.gianpieroalloisio.itCopyright Gian Piero Alloisio - ATID
Arte Entretenimiento y Artes Escénicas
Episodios
  • 6 - Questa meravigliosa vita d'artisti
    Oct 17 2024
    Il Teatro-Canzone è un nuovo genere drammaturgico inventato da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Secondo Gian Piero Alloisio, collaboratore storico della coppia di autori, nel Teatro-Canzone l’azione scenica è il pensiero e l’interprete è il “cantattore”. Il Teatro-Canzone è caratterizzato da una drammaturgia musicale originale. Nel Teatro-Canzone la prosa e le canzoni sono accostate emotivamente.

    Scena dalla sesta puntata:
    Suprematista romanocentrico (monologo)
    È arrivata la peste (canzone)
    Ultimi viaggi di Gulliver (monologo)
    Questa meravigliosa vita d’artisti (canzone)

    Gian Piero Alloisio, voce
    Gianni Martini, chitarre elettriche
    Lorenzo Marmorato, piano
    Globular Waves e The Bleeding Sequence, sintetizzatori modulari e batterie elettroniche

    Testi e musiche di Gian Piero Alloisio
    Más Menos
    24 m
  • 5 - San Benedetto al Porto
    Oct 14 2024
    Il Teatro-Canzone è un nuovo genere drammaturgico inventato da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Secondo Gian Piero Alloisio, collaboratore storico della coppia di autori, nel Teatro-Canzone l’azione scenica è il pensiero e l’interprete è il “cantattore”. Il Teatro-Canzone è caratterizzato da una drammaturgia musicale originale. Nel Teatro-Canzone la prosa e le canzoni sono accostate emotivamente.
    Scene dalla quinta puntata:

    La Dottoressa (monologo)
    Il talento (recitato su musica)
    San Benedetto al porto (monologo)
    Io e Jean Gabin (canzone)

    Gian Piero Alloisio, voce
    Globular Waves e The Bleeding Sequence, sintetizzatori modulari e batterie elettroniche
    Lorenzo Marmorato, piano e tastiere

    Más Menos
    22 m
  • 4 - Un ragionevole linguaggio dell'Aldilà
    Oct 10 2024
    Il Teatro-Canzone è un nuovo genere drammaturgico inventato da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Secondo Gian Piero Alloisio, collaboratore storico della coppia di autori, nel Teatro-Canzone l’azione scenica è il pensiero e l’interprete è il “cantattore”. Il Teatro-Canzone è caratterizzato da una drammaturgia musicale originale. Nel Teatro-Canzone la prosa e le canzoni sono accostate emotivamente.

    Scene dalla quarta puntata:

    Tema 3,14 (strumentale)
    Maria e Andrea (monologo)
    Totò (canzone)
    Hotel Doria (monologo)
    Barbòn (canzone)

    Piano, Lorenzo Marmorato
    Gian Piero Alloisio, voce

    La canzone “Barbòn” è tratta dall’album “XenaTango” di Luís Bacalov, Roberta Alloisio, Walter
    Ríos

    Testi e musiche di Gian Piero Alloisio, tranne “Barbòn”, di Vittorio De Scalzi
    Más Menos
    21 m
Todavía no hay opiniones