Pride & Politics Podcast Por FuoriAulaNetwork arte de portada

Pride & Politics

Pride & Politics

De: FuoriAulaNetwork
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi?
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.comCopyright FuoriAulaNetwork
Ciencia Política Política y Gobierno
Episodios
  • 11 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (III): l'alleanza tra ultradestra e movimenti neocattolici
    May 5 2025
    Come nasce e si consolida l’asse tra partiti di ultradestra e attori neocattolici nella battaglia anti-gender? Dal Family Day al governo Meloni, un decennio di strategia politica e istituzionalizzazione, per il terzo episodio della serie “il discorso anti-gender”.

    Per approfondire:
    • il libro di Cas Mudde sull’ultradestra QUI;
    • il libro di Massimo Prearo sui movimenti neocattolici in italiano QUI


    ***

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
    Más Menos
    17 m
  • 10 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (II): l'invenzione dell'«ideologia gender»
    Apr 7 2025
    Quando e dove nasce l’espressione “ideologia gender”? In questo episodio ricostruiamo l’origine cattolica del concetto e la prima diffusione del discorso anti-gender, dalle conferenze ONU degli anni ’90 alla contro-narrazione cattolica.

    Qui il blog di Yàdad de Guerre Playing the gender card

    Qui una serie di fonti, articoli e interventi sul dibattito “gender”: massimoprearo.com/sulla-teoria-del-gender/

    ***
    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
    Más Menos
    16 m
  • 09 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (I): da Trump a JK Rowling, passando dal Vaticano
    Mar 3 2025
    Il discorso anti-gender non è solo una battaglia culturale, ma un progetto politico strutturato. Questo è il primo episodio di una nuova serie in cui esploreremo come questa strategia, nata nei documenti vaticani, sia arrivata fino a Trump, alle posizioni di leader conservatori e femministe cosiddette gender-critical, grazie alla mobilitazione dei movimenti neocattolici.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
    Más Menos
    17 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones