Episodios

  • Episodio 288 del 04/07/25. Le Quattro Anime del Verde
    Jul 4 2025

    Ogni casa è un ecosistema invisibile. Ci vivono oggetti, ricordi, parole sospese... e in mezzo a tutto questo, silenziose ma vitali, vivono loro: le piante.

    Ma... perché?

    Perché abbiamo bisogno di circondarci di piante? Te lo spiego nel Podcast di oggi 😉💚



    Perché c’è chi le accudisce con la dedizione di un genitore, e chi invece le ignora come fossero soprammobili?


    Más Menos
    4 m
  • Episodio 286 del 27/06/25. Marte: Il Sogno Rosso – Primo Passo verso la Terraformazione
    Jun 27 2025

    Immaginate un mondo avvolto da un cielo color rame, dove il vento soffia su deserti silenziosi e crateri antichi raccontano storie di un passato remoto. Questo è Marte, il pianeta rosso, da sempre simbolo di mistero e ambizione. Ma cosa accadrebbe se potessimo trasformarlo in una nuova Terra? Un luogo dove l'umanità potrebbe camminare senza tute spaziali, respirare un'aria creata dalle nostre mani, e guardare un cielo azzurro sorgere sopra le sue pianure.


    Oggi, grazie a una recente ricerca, questo sogno sembra meno lontano. Un team di scienziati ha delineato il primo passo concreto verso la terraformazione di Marte, proponendo un metodo per riscaldare il pianeta e renderlo più ospitale. Per saperne di più ascolta il podcast di oggi 😉

    Más Menos
    4 m
  • Episodio 285 del 25/06/25. Intervista aDaniele Gouthier è un matematico e divulgatore scientifico italiano.
    Jun 25 2025

    Daniele Gouthier è un matematico e divulgatore scientifico italiano. Da oltre venticinque anni si dedica alla comunicazione e alla didattica della matematica. Insegna comunicazione della matematica e della fisica alla SISSA di Trieste e ha scritto numerosi libri, tra cui manuali scolastici e saggi di divulgazione scientifica.

    Más Menos
    24 m
  • Episodio 284 del 20/06/25. Teletrasporto Quantistico. Il Futuro della Comunicazione
    Jun 20 2025

    Immaginate di poter trasmettere informazioni istantaneamente, da un capo all’altro del mondo, senza fili, senza ritardi, senza limiti. Un futuro in cui le comunicazioni sono perfette, sicure e immediate. Sembra fantascienza? Oggi, la scienza ha fatto un passo incredibile in questa direzione: il teletrasporto quantistico è stato realizzato su Internet per la prima volta. Per saperne di più ascolta il podcast di oggi 😉

    Más Menos
    4 m
  • Episodio 283 del 18/06/25. L’Abaco: il Primo Computer dell’Umanità
    Jun 18 2025

    Immaginate un tempo lontano, un’epoca in cui non esistevano né carta né penna, e l’arte del calcolo era affidata alla memoria e alle dita delle mani. Siamo nella Mesopotamia di oltre tremila anni fa, tra le sponde del Tigri e dell’Eufrate, dove mercanti e scribi si trovavano di fronte a un problema tanto semplice quanto fondamentale: come tenere traccia di numeri sempre più grandi?

    La soluzione venne da un’idea geniale: una tavoletta ricoperta di sabbia su cui spostare piccole pietre per rappresentare i numeri. Questo rudimentale strumento, nato per semplificare i calcoli delle prime grandi civiltà, fu il primo passo verso una delle invenzioni più straordinarie della storia: L’Abaco. Per saperne di più ascolta il podcast di oggi 😉

    Más Menos
    4 m
  • Episodio 282 del 13/06/25. La Dolce Scoperta: un Gel di Zucchero Contro la Calvizie
    Jun 13 2025

    Oggi vi racconto di una ricerca che potrebbe rivoluzionare il trattamento della calvizie: un gel a base di deossiribosio, uno zucchero naturale, che ha mostrato risultati promettenti nella ricrescita dei capelli. Per saperne di più ascolta il podcast di oggi 😉

    Más Menos
    3 m
  • Episodio 281 dell'11/06/25. Intervista al Prof. Emanuele Macrì matematico di fama internazionale presso l'Università Paris-Saclay
    Jun 11 2025

    Emanuele Macrì è un matematico italiano di fama internazionale, specializzato in geometria algebrica e stabilità Bridgeland. È professore presso l'Università Paris-Saclay e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei . Ha collaborato con esperti di tutto il mondo e ha pubblicato numerosi articoli scientifici su argomenti come le varietà K3 e le categorie derivate. È anche coinvolto in progetti di ricerca avanzati, come il progetto ERC Synergy Grant "HyperK".


    Más Menos
    24 m