Palestina Israele Podcast Por Anna Maria Selini - Altreconomia arte de portada

Palestina Israele

Palestina Israele

De: Anna Maria Selini - Altreconomia
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

"Palestina Israele" racconta alcuni momenti fondamentali della storica e complessa relazione tra palestinesi e israeliani. E lo fa attraverso le voci e le parole di chi quei momenti li ha provocati, combattuti, vissuti o subiti. Storie dentro e dietro la grande Storia, raccontate e raccolte da Anna Maria Selini, tra Gerusalemme, la Cisgiordania, Israele e la Striscia di Gaza, ma anche in Norvegia e Italia. Storie e testimonianze come quelle dei protagonisti degli Accordi di Oslo, dei giornalisti che rischiano o hanno perso la vita per fare il proprio lavoro. Di esperti internazionali e professionisti, che cercano di salvaguardare i diritti fondamentali, come quello all'infanzia.Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli.FONTI (per i link del materiale usato si vedano le singole puntate): Abc NewsAl JazeeraAskanewsAssociated press archiveB'tselemBBCChannel 4 NewsClinton LibraryCNNCorriere della seraEuronewsForeign PolicyFrance 24 EnglishAmos Gitai, Rabin. The last day, 2015Andrew Gowers - Tony Walker, prefazione Uri Avnery, Yasser Arafat oltre il mito, Gamberetti, 2005Haaretz.comRoberto Iannuzzi, IL 7 ottobre tra verità e propaganda, Fazi editore, 2024International Federation of Journalists Israel Defense Forces channel ILTV Israel News InternazionaleG. Lannutti-Ennio Polito, Yasser Arafat. Una vita per la Palestina, Ed. Alegre, 2004Mor Loushy e Daniel Sivan, The Oslo diaries, 2018Middle East EyeValerio Nicolosi, C'era una volta Gaza, 2024, Rizzoli. Raffaele Oriani, Gaza la scorta mediatica, 2024, People. Ilan Pappé, La prigione più grande del mondo, Fazi, 2022Ahmad Quray (Abu Ala), From Oslo to Jerusalem: the Palestinian story of the secret negotiations, New York, Tauris, 2006Quds News NetworkRainews.itrepubblica.it ReutersEdward W. Said, Fine del processo di pace: Palestina/Israele dopo Oslo, Feltrinelli, 2002Uri Savir, The process. 1.100 Days That Changed the Middle East, New York, Random House, 1998.Bartlett Sher, Oslo, 2021Sky NewsTG 2000TG La 7The GuardianThe Seventh EyeThe TelegraphThe Wall Street Journal Times of Israel TRT World United Nation, The question of Palestine. Settlements/Mattityahu Drobless plan/Settlements by Israel in the illegally occupied Arab territories – Letter from CEIRPP Acting ChairmanHilde Henriksen Waage, Peacemaking Is a Risky Business: Norway’s Role in the Peace Process in the Middle East, 1993–96, Oslo, Prio, 2004;Hilde Henriksen Waage, Postscript to Oslo: The Mystery of Norway's Missing Files, Journal of Palestine Studies, Vol. XXXVIII, No. 1 (Autumn 2008);Hilde Henriksen Waage, Norway’s Role in the Middle East Peace Talks: Between a Strong State and a Weak Belligerent, Journal of Palestine Studies 34, no. 4 (Summer 2005);Hilde Henriksen Waage, The 'Minnow' and the Whale: Norway and the United States in the Peace Process in the Middle East, 2007.Wafa AgencyYnet News+972 Magazine ALTRE FONTI UTILI:Francesca Albanese, Report of the Special Rapporteur on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967, Human Rights Council Fifty-third session, 19 June–14 July 2023Altreconomia, Diritti umani in Palestina. La presentazione in Italia del primo rapporto della Relatrice speciale delle Nazioni Unite, Francesca AlbaneseAltreconomia, Francesca Albanese: il mio impegno per i diritti in PalestinaAltreconomia, “I Territori palestinesi sono diventati una prigione a cielo aperto”Hanan Ashrawi, This Side of Peace: A Personal Account, Touchstone, 1996Yossi Beilin, Touching Peace: From the Oslo Accord to a Final Agreement, London, George Weidenfeld & Nicholson, 1999B'tselem, Mappe interattiveJerusalem Center for Public AffairsOCHAOHCHRShimon Peres, Battling for Peace, London, George Weidenfeld & Nicholson, 1995United Nations Palestinian Rights CommitteeUNPRC, Breve storia animata della questione palestinese (in inglese)© La cover è un’elaborazione di Altreconomia su foto ANSA / AVI OHAYON-ISRAELI GOVERNMENT PR / PA / ContrastoCopyright Altreconomia Ciencias Sociales Mundial Política y Gobierno
Episodios
  • Bambini senza pace - Ep. 1 - Bambini in carcere
    Jun 30 2025
    Crescere in Palestina può significare anche essere arrestato a 12 anni e venire condannato a 20, per aver lanciato sassi contro un carro armato israeliano. Tutti i minori palestinesi sanno che possono finire in carcere, anche se non hanno commesso reati, come se fosse una tappa fisiologica della vita.

    Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli.

    Data di pubblicazione: 1 luglio 2025 (è il primo di sei episodi con uscita bisettimanale)

    Intervengono (nell’ordine): Muhammad, Francesca Albanese, Khaled Quzmar.

    Doppiatori: Andrea Calamai e Duccio Facchini.

    Fonti:



    • Il Manifesto, Israele chiude le sei ong “terroristiche”. Proteste da tutto il mondo
    • DCI, 17-year-old Palestinian child prisoner starved to death by Israeli prison guards
    • Unicef, Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
    • Cnn, Israeli whistleblowers detail abuse of Palestinians in shadowy detention center
    • Euronews, "Lanciava pietre", soldati israeliano fermano bimbo di 5 anni
    • Save the Children, Cisgiordania violenze e abusi sui minori palestinesi detenuti
    • Btselem, Statistics on Palestinian minors in Israeli custody
    Más Menos
    30 m
  • Bambini senza pace - Trailer
    Jun 30 2025
    Avere meno di diciotto anni, ma spesso anche di quattordici, nei Territori palestinesi occupati, significa poter diventare adulti dentro un carcere israeliano o dover superare checkpoint e perquisizioni, per andare e tornare da scuola, per poi magari vederla demolita. Significa crescere tra le armi, con la paura di essere uccisi o diventare orfani, fuori e dentro casa. Chi sono gli israeliani per i bambini palestinesi e come sono, invece, per i minori israeliani i palestinesi? Che cosa significa crescere nei kibbutz attaccati il 7 ottobre 2023 o studiare nelle tende di Gaza? Tra propaganda e narrazioni contrapposte, il conflitto tra israeliani e palestinesi passa anche dalla scuola. Tra mappe e bandiere vietate, testi clandestini e librerie considerate covi del terrore, l’infanzia in Palestina e Israele non è un diritto scontato.

    Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli.

    Data di pubblicazione: 1 luglio 2025 (sei episodi con uscita quindicinale).
    Más Menos
    1 m
  • La guerra dei giornalisti - Ep. 7 - Interview with Amira Hass
    May 30 2025
    Twenty months after October 7, 2023, Gaza is still under attack and more than 220 Palestinian journalists have been victims of the Israeli attacks (216 at the time of the interview). "Words are no longer enough, we have to invent a new dictionary," says Amira Hass, in this exclusive interview.

    Author Anna Maria Selini, produced by Altreconomia, sound design by Luca Bozzoli.
    Dubbed by Dana Bellosguardo

    Sources (in alphabetical order):
    Diario da Gaza 86. “Vorrei parlarvi del giornalista Ahmed Mansour”
    IDF suicide rate rises amid ongoing war and mass reservist call-ups
    Netanyahu messo alle corde minaccia la guerra infinita
    Premio Terzani 2025
    The Economist, How many people have died in Gaza?
    The Israeli army is facing its biggest refusal crisis in decades
    The Lancet, Counting the dead in Gaza: difficult but essential
    Wael Al Dahdouh. Raccontare l’orrore di Gaza mossi da una “determinazione infinita”
    Más Menos
    33 m
Todavía no hay opiniones