Episodios

  • The Shalalalas, canta che ti passa
    Jul 6 2025
    Oggi a Open Space Cast protagonisti The Shalalalas, ovvero Sara e Alex, amici da una vita e compagni d’avventura musicale da oltre dieci anni. Si sono conosciuti prendendosi a cazzotti sul ring di una palestra romana, e da lì, tra una jam session e qualche bicchiere di troppo, è nata la scintilla che li ha portati a formare uno dei duo indie-pop più sinceri e riconoscibili della scena italiana. Il loro nome prende ispirazione da una canzone degli Arctic Monkeys, ma il loro stile affonda le radici tra melodie dream-folk, grunge anni '90 e una leggerezza disarmante, quella del “canta che ti passa”, che è poi anche il filo rosso della loro musica e di questa chiacchierata. Dai primi passi con l’EP del 2013 alle oltre 150 date in giro per l’Europa, fino al palco del Primavera Sound di Barcellona, The Shalalalas hanno costruito un percorso coerente e in continua evoluzione, dove l’amicizia è il collante di tutto. Li ricordiamo anche per il fortunato incontro con il regista de "L'Allieva", che li ha voluti per la colonna sonora della celebre serie TV, scrivendo loro direttamente su Facebook. In questa puntata ci raccontano il dietro le quinte del nuovo album "Just the way we do" (Bassa Fedeltà/Believe), un disco manifesto che mette insieme sei inediti e quattro brani del passato rivisitati con ospiti d’eccezione come Bengala Fire, Aurora D’Amico, Cesare Petulicchio e Valentina Polinori. Tra ballate senza tempo, garage rock e vibrazioni trip hop, ogni traccia è un modo per raccontare chi sono e chi sono diventati. E poi c’è “Me & Terry”, il loro talismano, il brano-simbolo di un legame che resiste a tutto. Perché con The Shalalalas, anche quando tutto sembra troppo, basta cantare un altro shalalala.
    🎧 Ascolta qui il nuovo album: bfan.link/just-the-way-we-do
    📲 Segui i The Shalalalas: www.instagram.com/theshalalalasband/
    Más Menos
    34 m
  • Valentina Naselli, to be continued
    Jun 29 2025
    Oggi a Open Space Cast abbiamo il piacere di ospitare Valentina Naselli, attrice, cantante, cantautrice, autrice teatrale e speaker radiofonica, ma soprattutto anima curiosa e instancabile del palcoscenico. Nata a Fiesole nel 1984 ha respirato arte sin da bambina. Da piccola suonava pianoforte, violino e violoncello, ma è ascoltando Giorgia a Sanremo che scatta la scintilla: da grande farà la cantante. A Roma frequenta la Musical Theatre Academy e, neanche ventunenne, debutta subito in "Jesus Christ Superstar". Da lì una lunga serie di ruoli nei musical più amati (Mamma Mia!, Sister Act, Hair, Murder Ballad, Vlad Dracula) e una carriera che abbraccia teatro, tv, doppiaggio, scrittura e regia. Ma il teatro, ci racconta, è un amore complesso, fatto di audizioni devastanti e precarietà che a volte lascia senza fiato. Dal 2017 è anche voce e cuore del programma radiofonico Open Space dove insieme all'inseparabile Vincenzo Santoro ha raccontato centinaia di storie e artisti. Durante il lockdown, con il mondo dello spettacolo fermo, si reinventa come assistente educativa per bambini con disabilità. All’inizio vissuto come un tradimento alla propria indole artistica, oggi è un ruolo che la riempie di senso e da cui non potrà più separarsi. Una puntata dolce, ironica, piena di cuore, come lei. Per approfondire: www.instagram.com/vale_naselli/
    Más Menos
    52 m
  • Francesco Forni, il cucciolo di T-Rex
    Jun 22 2025
    Oggi a Open Space Cast incontriamo Francesco Forni, artista poliedrico, chitarrista, compositore, autore e cantautore nato a Napoli nel 1972, ma con radici trentine da parte di padre. Cresciuto in una casa piena di musica, ha imparato sin da piccolo che la musica è, prima di tutto, arte dell’ascolto. Un problema di salute lo costringe a fermarsi durante l’adolescenza e, in quel silenzio, scopre una chitarra acustica: è l’inizio di una vita fatta di note. A 21 anni già professionista, a 26 suona con i Napoli Centrale, poi arriva il teatro, le colonne sonore per il cinema, e una lunga carriera in evoluzione. Dopo tre dischi molto apprezzati in duo con Ilaria Graziano, nel 2022 pubblica "Una Sceneggiata", il suo primo album in napoletano: un disco immersivo, intimo e lontano dalle logiche dello streaming, nato dalla distanza fisica e affettiva da Napoli, eppure impregnato della sua anima più profonda. Oggi è anche Padre Terno, frontman e spirito guida dei Total Reverends, progetto rock'n'roll che punta a tenere vivo il sacro fuoco del rock con un’ironia colta e viscerale. Il loro disco è in arrivo a settembre 2025, e promette scariche di elettricità e confessioni laiche sotto forma di riff. Una chiacchierata sincera, densa di aneddoti, visioni e cambi di rotta. Una puntata che sa di palco, polvere, radici e rinascite. Da ascoltare col volume alto e il cuore acceso.
    Per approfondire:
    www.instagram.com/francescoforni22/
    www.instagram.com/totalreverends/
    Más Menos
    48 m
  • Taverna Umberto I, si ritorna a casa di amici
    Jun 15 2025
    Oggi a Open Space Cast apriamo la porta ai Taverna Umberto I, ovvero Giuseppe e Gianfilippo Santangelo: due fratelli, nove anni di differenza, ma un’anima musicale condivisa fin da quando Giuseppe si portava dietro il “fratellino” ai pianobar della loro Piazza Armerina, in provincia di Enna. Tra note, radici e legami di sangue, ci raccontano la loro alchimia fraterna e artistica, il significato nascosto dietro il nome “Taverna Umberto I”, omaggio a un luogo del cuore e a un modo sincero di stare al mondo, e il loro viaggio musicale cominciato con l’album d’esordio “Parole dal Sud”, fino all’ultimo singolo “Per Roma”: una dichiarazione d’amore alla Capitale, ma anche alla strada, alla crescita e a se stessi. Parliamo di musica come memoria, di amore come fardello e sopportazione, di un cammino fatto "Passo dopo Passo", tra premi importanti, collaborazioni speciali (come quella con Guido Guglielminetti e il Coro Lirico Siciliano), e la consapevolezza che, nella vita come nella musica, non ci si ferma mai. Una puntata che sa di casa, di Sicilia, e di quei legami che il tempo non spezza, ma armonizza. Per approfondire: www.instagram.com/tavernaumbertoprimo
    Más Menos
    34 m
  • Fernando Alba, non avere fretta ma fede
    Jun 8 2025
    Oggi a Open Space Cast restiamo in casa con Fernando Alba, cantautore, compositore e produttore siciliano nato a Caltagirone. La sua storia è quella di un artista autentico e caparbio, che ha trasformato la passione in un mestiere, muovendosi con delicatezza e determinazione tra musica, cinema e poesia. La sua scintilla nasce da bambino con "Il Sognatore" di Peppino di Capri, ascoltato a Sanremo nel 1987. Da lì inizia un viaggio che lo porterà a scrivere oltre 400 brani già prima di trasferirsi a Roma nel 2002, dopo un’esperienza da geometra e il servizio militare con la Missione Arcobaleno. Le sue prime canzoni? Frammenti d’amore non ricambiato, registrati su musicassette autoprodotte con un multitraccia a quattro piste. Nel 2010 pubblica il primo singolo ufficiale, "La Bicicletta", segue l’album "La Chitarra Nuova", e poi "Nello Stesso Acido" (2018), presentato con 13 musicisti all’Auditorium Parco della Musica. Fernando è anche il fondatore dell’etichetta Maqueta Records, nata quasi per caso, e autore di brani scritti per altri fino all’incontro con Noemi Smorra, interprete ideale per dare voce alle sue canzoni. Insieme realizzano un duetto con Lena Katina delle t.A.T.u. che resta in classifica per 11 mesi in Russia. Oltre alla musica, ha firmato colonne sonore per numerosi film italiani, da "La mafia uccide solo d’estate" a "Il ragazzo dai pantaloni rosa". Dopo tre anni di silenzio creativo, è in arrivo il suo terzo album, "Sono Imperterrito": una raccolta di inediti scritti tra il 1992 e il 2022, che affronta temi sociali e culturali con un linguaggio musicale senza tempo. Una puntata densa di storie, passioni e canzoni, in cui si racconta un artista che ha scelto di non avere fretta, ma fede. Per approfondire: www.instagram.com/fernando_alba
    Más Menos
    45 m
  • LaDyvina, vale tutto
    Jun 1 2025
    Oggi a Open Space Cast incontriamo LaDyvina, al secolo Silvia, performer, danzatrice e pioniera del burlesque italiano. Nata a Cinecittà, tra i set della storia del cinema, è cresciuta sognando la Golden Age di Hollywood, le pin-up, la lingerie vintage e le dive senza tempo. Un’icona moderna che ha trasformato quel sogno in arte, eleganza e libertà. Dopo una formazione nella danza classica e in tanti altri stili, debutta giovanissima all'ACAB di Roma. Da lì, una carriera in costante ascesa tra provini televisivi, la prima vera occasione nel programma “Numero Uno” di Pippo Baudo e collaborazioni internazionali con star del calibro di Kylie Minogue, Ricky Martin e Robbie Williams. Nel 2010 scopre e abbraccia l’universo del burlesque, ispirata dalla regina mondiale Dita Von Teese. Con il suo stile sensuale, ironico e raffinatissimo, contribuisce a rompere i tabù e riportare quest’arte al centro della scena, fondando anche la Dyvina Sensual Dance, un mix seducente di musical vintage e gesti da diva. Oggi è in tour con i format Aperotique e La Dolce Vita: un viaggio tra profumi francesi, sogni felliniani e l’Italia scintillante degli anni ’50 e ’60. Nei suoi spettacoli, Ladyvina celebra la bellezza della libertà espressiva, ricordandoci che "lasciarsi andare è la cosa più sensuale che ci sia". Una puntata magnetica, dove tra piume e sorrisi, scopriamo che quando si parla di sensualità e arte scenica, davvero... vale tutto. Per approfondire: www.divashow.it
    Más Menos
    35 m
  • Lorenzo Lepore, come è bello respirare il vento
    May 25 2025
    Oggi a Open Space Cast incontriamo Lorenzo Lepore, cantautore romano dalla penna sensibile e sincera. Cresciuto in una famiglia di artisti e musicisti, Lorenzo ci racconta come la musica sia tutto per lui. Parliamo della sua formazione a Officina Pasolini, passando per la sua vittora a Musicultura arrivando all’apertura del concerto di Roberto Vecchioni pochi giorni fa a Roma. Lorenzo, che da bambino voleva fare il prete, il pastore, il comico o il giornalista e che oggi sta scrivendo la sua tesi su Piero Ciampi, ci racconta il suo disco "Cielo Città" dove convivono poesia urbana, intimità e respiro. Una puntata che attraversa sogni, radici e canzoni.
    Per approfondire: www.instagram.com/lorenzo_lepore
    Más Menos
    34 m
  • Massimo Bonelli, la conoscenza è potere
    May 18 2025
    Oggi a Open Space Cast abbiamo il piacere di incontrare Massimo Bonelli, produttore, manager ed editore musicale di spicco nel panorama italiano. Fondatore e direttore di iCompany, dal 2015 è l'organizzatore e direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma.
    Massimo ci racconta il suo percorso, dalle radici a Eboli fino a oggi passando per l'esperienza musicale con la band Alibia. Presentiamo anche il suo ultimo libro "PLAY. Tutto quello che c'è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l'industria, le tecnologie", una guida completa sull'industria musicale contemporanea. Una puntata ricca di spunti e riflessioni sul mondo della musica e sulle sue evoluzioni. Per approfondire www.instagram.com/massimobonelli
    Más Menos
    48 m