Obiettivo salute Podcast Por Radio 24 arte de portada

Obiettivo salute

Obiettivo salute

De: Radio 24
Escúchala gratis

Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio 24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Política y Gobierno
Episodios
  • Il tempo del corpo: come sincronizzare sonno e orologio biologico
    Jul 21 2025

    Parte oggi “Sincronizziamoci”, uno speciale in cinque puntate per scoprire insieme come rispettare i nostri ritmi biologici. Perché conoscere il tempo giusto per ogni attività può aiutarci a vivere meglio. Con noi il professor Roberto Manfredini, ordinario di Medicina Interna all’Università di Ferrara iniziamo questo viaggio proprio dal sonno: sappiamo quanto sia importante, ma continuiamo a sottovalutarlo. Perché dormire bene è fondamentale? La risposta dell’esperto

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • La camminata giapponese: tradizione, metabolismo e benessere
    Jul 18 2025

    Dalla tradizione giapponese arriva una tecnica semplice ma efficace: la camminata a ritmo alternato. Secondo diversi studi, questa pratica può contribuire ad attivare il metabolismo, migliorare la capacità respiratoria con un impatto positivo anche sull’umore. A Obiettivo Salute approfondiamo i benefici di questo approccio, sempre più diffuso anche in Occidente. Ospite il prof. Mattia Cappelletti, medico, chirurgo e Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Pavia.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Il rallentamento del linguaggio potrebbe essere un segnale precoce di declino cognitivo
    Jul 17 2025

    Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Aging, Neuropsychology, and Cognition, condotto dall’Università di Toronto. I ricercatori hanno osservato che, oltre alla difficoltà nel trovare le parole giuste, anche il modo in cui parliamo — più lento, meno fluido — può offrire indizi importanti, ben prima che compaiano i sintomi più noti della demenza. A Obiettivo Salute il commento del prof. Renzo Rozzini, direttore del programma di Longevità dell’istituto ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
Todavía no hay opiniones