Episodios

  • Infrastrutture di trasporto digitali: quali sono i vantaggi
    Jun 5 2025

    Le infrastrutture di trasporto digitali saranno fondamentali per lasciare alle nuove generazioni future un territorio migliore di quello che abbiamo ereditato. Ma quali sono le loro potenzialità dal punto di vista di gestori e utenti? Gianpiero Kesten ne parla con Salvatore D’Alfonso, Chief Information Technology Officer in TELT LYON TURIN, e Luca Romio, Program Manager Director & Business Development in NET Engineering.

    Más Menos
    54 m
  • Comunicare il cantiere: come costruire consenso intorno al cambiamento urbano?
    May 7 2025

    I cantieri modificano il volto delle città, ma spesso generano disagio e resistenze. Come si può ridurre il loro impatto sociale e accompagnare i cittadini in questo processo di trasformazione? In questo episodio, Gianpiero Kesten ne parla con Silvia Furlan, Amministratrice Delegata di NET Engineering, e Marina Molinari, esperta di comunicazione e coordinatrice della campagna “Il tram ridisegna la città” del Comune di Padova.

    Más Menos
    29 m
  • Le stazioni e la città: spazi di transito o di vita?
    Apr 10 2025

    Le stazioni ferroviarie non sono più solo luoghi di passaggio: negli ultimi decenni si sono trasformate in veri e propri spazi urbani, capaci di connettere mobilità, servizi e identità cittadina. Ma come sta cambiando il loro ruolo e quale impatto hanno sulla vivibilità delle nostre città?
    Gianpiero Kesten ne parla con Stefano Ceccotto, Direttore Tecnico Architettura di NET Engineering, e Roberto Vangeli, Responsabile Progettazione Stazioni di Rete Ferroviaria Italiana.

    Más Menos
    24 m
  • Il cantiere sostenibile: è possibile costruire senza impattare?
    Mar 20 2025

    I cantieri sono la fase più critica nel processo di progettazione e realizzazione di ogni infrastruttura. Quando il cantiere non è ben pianificato, infatti, può generare impatti ambientali, economici e sociali importanti. Eppure, i cantieri possono anche essere sostenibili. In che modo?

    Gianpiero Kesten ne parla con Joachim Dejaco, Direttore Generale di STA – Strutture Trasporto Alto Adige, e Andrea Pilli, Direttore Tecnico Ambiente in NET Engineering

    Más Menos
    26 m
  • Infrastrutture energetiche: come si trasporta l’energia?
    Feb 20 2025

    I temi che riguardano la produzione e l’approvvigionamento di energia sono spesso in primo piano. Ma come funzionano le infrastrutture per lo stoccaggio e il trasporto di fonti energetiche? Gianpiero Kesten ne parla con Giuliana Garigali, Director of Engineering, Permitting and Construction Services in Snam, e Valeriano Pastore, Direttore Tecnico Geotecnica e Direttore delle Operazioni Internazionali in NET Engineering.

    Más Menos
    31 m
  • Progettare il wayfinding: come ci orientiamo?
    Feb 20 2025

    Per spostarci con facilità negli spazi pubblici abbiamo bisogno di indicazioni chiare e precise. È di questo - e altro - che si occupa la disciplina del wayfinding.

    Gianpiero Kesten ne parla con Lara Perez Porro, Wayfinding Architect e Design Lead in Mijksenaar, e Giovanni Acciaro, Direttore Tecnico Mobility in NET Engineering.


    Más Menos
    41 m
  • Facciamo tutto in BIM: ma è sempre così?
    Jul 16 2024

    Come si fa esattamente un progetto in BIM? Ancora oggi non c’è chiarezza e un preciso pensiero condiviso sul suo uso. Ma il BIM è sempre più richiesto e utilizzato dalle diverse figure coinvolte nella progettazione. Come usarlo al meglio allora?

    Gianpiero Kesten ne parla con Alberto Pavan, Professore associato di Produzione edilizia presso il Politecnico di Milano, e Simone Eandi, Direttore Tecnico Infrastrutture in NET Engineering.

    Más Menos
    35 m
  • Monumenti ed edifici storici: come preservarli?
    Jun 25 2024

    Il grande patrimonio storico e architettonico che caratterizza l’Italia necessita di speciali interventi di conservazione - anche dal punto di vista strutturale, non solo da quello artistico. Qual è il ruolo degli ingegneri in questi processi così particolari?

    Un episodio che si addentra in contenuti tecnici, spesso specifici e di dettaglio, conservando allo stesso tempo l'approccio divulgativo tipico dei NET Talks.

    Gianpiero Kesten si confronta con Massimo Majowiecki, Professore emerito di Tecnica delle costruzioni e Strutture speciali presso l’Università di Bologna e lo IUAV, e Valeriano Pastore, Direttore Tecnico Geotecnica e Responsabile delle operazioni internazionali di NET Engineering.

    Más Menos
    49 m