Molecole in scatola Podcast Por Commissione Public Engagement arte de portada

Molecole in scatola

Molecole in scatola

De: Commissione Public Engagement
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

"Molecole in Scatola - Dialoghi su Chimica e Società" è il podcast del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino.

In ogni puntata, le ricercatrici e i ricercatori del Dipartimento ci condurranno alla scoperta di materiali, molecole o tecnologie del passato o su cui si sta ancora lavorando, promuovendo una riflessione sulle loro implicazioni sociali.

Molecole in Scatola è un podcast della Commissione Public Engagement del Dipartimento di Chimica - UNITO, da un'idea di Francesca Turco. Realizzazione audio/video Paolo Mazzà, Musiche originali di Filippo Turci.Copyright Dipartimento di Chimica UniTO
Ciencia Química
Episodios
  • Un filo rosso tra premio Nobel, proteine e AI
    Jul 2 2025
    La puntata di oggi si intitola "Un filo rosso tra premio Nobel, proteine e AI", scritta e condotta da Marta Corno e Bartolomeo Civalleri.

    Nella nuova puntata di Molecole in Scatola, Bartolomeo Civalleri e Marta Corno ci guidano in un viaggio tra intelligenza artificiale e ricerca scientifica, illustrando le ricerche e i protagonisti del Premio Nobel per la chimica 2024, un riconoscimento alle ricerche rivoluzionarie sulle proteine, ottenute grazie all’uso di metodi computazionali. Un'occasione imperdibile per capire come il futuro della scienza passi anche dal computer!
    Un filo rosso è una puntata speciale legata al progetto "Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani" in relazione alla tematica "Transizione digitale". #CH4_0 è stato finanziato nell'ambito dei "Dipartimenti di Eccellenza", il prestigioso riconoscimento del Ministero dell'Università e della Ricerca, per il quinquennio 2023-27. Per saperne di più sul Dipartimento di Eccellenza, vai a questo link.
    Más Menos
    25 m
  • Vita universitaria - Parte III: Studiare Scienza dei Materiali
    Jun 11 2025
    La puntata di oggi si intitola "Vita universitaria - Parte III: Studiare Scienza dei Materiali", scritta e condotta da Cristina Paganini insieme con Francesco Ricco, Matteo Tumiatti e Manuel Zanaga (tre studenti di Scienza dei Materiali).

    Cosa significa studiare Scienza dei Materiali? Perché sceglierlo? Quali sono i contenuti, le applicazioni possibili e la visione del mondo che ne deriva? È vero che si tratta di un ambiente di studio internazionale e ricco di esperienze in laboratori anche di ricerca? Una testimonianza di quattro studenti in punti diversi del loro percorso universitario, con alcuni esempi.
    Más Menos
    17 m
  • Una mole di dati per una chimica digitale
    May 16 2025
    La puntata di oggi si intitola "Una mole di dati per una chimica digitale", scritta e condotta da Marta Corno e Bartolomeo Civalleri.

    Come gestire "una mole" di dati sperimentali? Che potenzialità hanno il cervello umano e un potente computer? Tutti questi dati possono cambiare il paradigma della ricerca? Marta Corno e Bartolomeo Civalleri ci guidano in un viaggio tra big data, intelligenza artificiale e nuove potenzialità.
    Per scoprire cosa sia uno yottabyte e se intelligenza artificiale e robot possano sintetizzare nuovi materiali guarda "Una mole di dati per una chimica digitale", puntata speciale legata al progetto "Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani", in relazione alla tematica "Transizione digitale". #CH4_0 è stato finanziato nell'ambito dei "Dipartimenti di Eccellenza", il prestigioso riconoscimento del Ministero dell'Università e della Ricerca, per il quinquennio 2023-27. Per saperne di più sul Dipartimento di Eccellenza, vai a questo link.

    Il video del podcast è disponibile su YouTube.
    Más Menos
    13 m
Todavía no hay opiniones