L'invasione Podcast Por Il Post arte de portada

L'invasione

L'invasione

De: Il Post
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Metà della popolazione mondiale, quindi circa 3 miliardi di persone, parla una lingua che discende da un’unica lingua originaria. Questa lingua arrivò in Europa cinquemila anni fa e diede origine a molte lingue che parliamo oggi: l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, ma anche l’islandese, il lituano, il russo, e molte altre ancora. Se ci allontaniamo di qualche chilometro anche l’indi, la lingua più parlata in India, e il farsi, cioè il persiano, discendono da quest’unica lingua antenata, che chiamiamo protoindoeuropeo. Le persone che la diffusero si portarono dietro anche una serie di miti, un certo modo di pensare, un’idea molto precisa di società, con gli uomini saldamente al comando. L’invasione è un podcast del Post che ricostruisce la storia di queste persone, e della loro lingua. È stato scritto e raccontato da Luca Misculin, giornalista del Post, e Riccardo Ginevra, ricercatore e docente di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica di Milano. Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate.Copyright Il Post Mundial
Episodios
  • 1. Avis akvāsas ka
    Dec 29 2023
    Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Circa tre miliardi di persone, oggi, parlano lingue che hanno un’unica antenata: dall’italiano all’inglese, passando per il farsi e l’islandese, queste lingue discendono tutte da una lingua arrivata in Europa circa cinquemila anni fa, insieme a un gruppo di persone ben preciso. Con la loro lingua queste persone si portarono dietro anche alcuni oggetti, miti e leggende, e una certa visione della società, lasciando tracce indelebili ancora oggi. Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    42 m
  • 2. Come uccidere un drago
    Dec 29 2023
    Chi erano le persone che parlavano protoindoeuropeo? Cosa mangiavano, come passavano le loro giornate, che miti raccontavano davanti al fuoco, qual era il ruolo delle donne, nel momento in cui queste persone si affacciarono per la prima volta in Europa? Indagare parole e miti ci permette di ricostruire credenze e usanze delle persone che li pronunciavano, anche con l’aiuto di tracce archeologiche. Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    1 h y 1 m
  • 3. A cavallo, o seminando la terra
    Dec 29 2023
    Per decenni due grandi schieramenti di studiosi discussero animatamente alla ricerca del luogo d’origine delle persone che parlavano protoindoeuropeo: le teorie prevalenti erano due, molto diverse fra loro, non solo dal punto di vista geografico. Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    41 m
Todavía no hay opiniones