• Resumen

  • Recensioni di libri consigliati e sconsigliati, chicche nascoste, disagi e traumi letterari da cui non ti riprenderai facilmente: questo e molto altro nelle puntate di "LeggiAma", il podcast in cui Ama parlerà di letteratura, libri, racconti e letture senza prendersi troppo sul serio. "LeggiAma" è un podcast originale ideato da e a cura di Amalia Marro, scrittrice e lettrice da tutta la vita, laureata in Letterature Comparate dal 2023. Host: https://www.instagram.com/vypergrama/ Segui "LeggiAma" anche su instagram per non perderti i meme a tema libri: https://www.instagram.com/leggiama/
    Amalia Marro
    Más Menos
Episodios
  • Speciale 9 Maggio: Parthenope, La Barchetta Fantasma e O’ Munaciello, Tre Leggende Napoletane di Matilde Serao
    May 9 2025

    Nel primo speciale dedicato alla letteratura napoletana, racconto tre storie tratte da “Leggende Napoletane” (1880-1891) di Matilde Serao, una raccolta di leggende messe insieme dall’autrice alla fine dell’Ottocento.

    TW: suicidio, femminicidio, annegamento, morte

    Bibliografia:

    · Ferroni, Giulio, Profilo storico della letteratura italiana, volume 2, Milano, Einaudi Scuola, 2006.

    · Serao, Matilde, Leggende Napoletane, Napoli, Gazzetta di Napoli, 1993.

    Link per leggere gratuitamente l’opera su Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Leggende_napoletane

    Per acquistare Leggende Napoletane su Amazon: https://amzn.eu/d/afqS0dz

    Más Menos
    25 m
  • 16: Le Metamorfosi di Apuleio, storia in latino sporchissima con asini e magie
    May 6 2025

    Nel sedicesimo episodio di LeggiAma racconto “Le Metamorfosi” (II secolo d.C.) di Lucio Apuleio, anche conosciuto come “L’asino d’oro” (Asinus aureus), unico romanzo della letteratura latina sopravvissuto integralmente fino ai giorni nostri.

    TW: schiavitù, violenza, violenze sugli animali, omicidi, consumo di alcol, contenuti di natura sessu4le, zoofilia, SA

    Bibliografia:

    · Apuleio, Metamorfosi, introduzione di Federico Roncoroni, traduzione e note di Nino Marziano, Milano, Garzanti, 2002.

    · Moreschini, Claudio, Le Metamorfosi Di Apuleio, La ‘Fabula Milesia’ e Il Romanzo, Materiali e Discussioni per l’analisi Dei Testi Classici, no. 25, 1990, pp. 115–27. JSTOR, https://doi.org/10.2307/40235968.

    Per acquistare il romanzo su Amazon:

    BUR Grandi Classici (Testo Latino a fronte): https://amzn.eu/d/hLno9wC

    UTET (alla data di uscita, disponibile per gli abbonati KU): https://amzn.eu/d/dtU0Hb8

    Garzanti (Testo Latino a fronte): https://amzn.eu/d/7iy05Fm

    Oscar Classici Mondadori (Testo Latino a fronte): https://amzn.eu/d/g7VT0R2

    Ciao, Leggini,

    Forse è inutile sottolineare che questo episodio non ha la presunzione di essere esaustivo sul tema della letteratura latina, o di voler insegnare il latino alla gente, ma conosciamo ormai sia bruttezze che bellezze dell’internet, per cui preferisco ribadirlo. Come al solito, anche stavolta si tratta di una lettura che, per quanto accurata, è comunque fatta a modo mio, e questo libro, per caso, è in latino.

    Voi fate attenzione ai pericoli della Tessaglia, e diffidate dagli unguenti.


    Ama



    Capitoli dell'episodio:

    00:00 Introduzione

    2:36 Cenni biografici su Lucio Apuleio

    5:03 Trama de “Le Metamorfosi”

    31:04 Riflessioni, storia de “Le Metamorfosi” e conclusioni

    Más Menos
    36 m
  • 15: Pinocchio, storia di genitori negligenti e trappole di fuffa-guru
    Mar 25 2025

    Nel quindicesimo episodio di LeggiAma racconto “Le avventure di Pinocchio” (1883), il famosissimo romanzo per ragazzi di Carlo Collodi sulle tragicomiche peripezie del burattino più famoso al mondo, tra genitori discutibili, sensi di colpa tossici, conigli becchini e fuffa-guru.

    (TW: morte, malattia, mutilazioni, violenz4 sugli animali)

    Bibliografia:

    · Apostolidès, Jean-Marie, Pinocchio, or a masculine upbringing, Merveilles & Contes, vol. 2, no. 2, 1988, pp. 75–85. JSTOR, link: http://www.jstor.org/stable/41389965

    · Calvino, Italo, Fiabe Italiane, Milano, Mondadori, 2015.

    · Collodi, Carlo, Le avventure di Pinocchio, Milano, Mondadori, 1966.

    · Greco, Gianni, Quel Copione di Collodi (Pinocchio non fu il primo naso), Giornale Pop, 2018, link: https://web.archive.org/web/20191220130715/https://www.giornalepop.it/pinocchio-non-fu-il-primo-naso/

    Per consultare il canone delle opere della letteratura italiana:

    https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana

    Per leggere Le avventure di Pinocchio gratuitamente:

    Dall’archivio dell’università di Torino: https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:34232

    Da Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Le_avventure_di_Pinocchio.djvu

    Per acquistare Le avventure di Pinocchio su Amazon:

    La biblioteca dei ragazzi (ed. integrale, parzialmente illustrata):

    https://amzn.eu/d/0NYmtkj

    Giunti: https://amzn.eu/d/87EJibj

    Minalima Classics: https://amzn.eu/d/iDDmdAv


    Ciao, Leggini,

    Oggi sono un po’ congestionata, ma spero tanto che la godibilità dell’ascolto non ne risenta in modo troppo invalidante.

    Un abbraccio grande come il naso di Pinocchio, e mi raccomando non vi fidate dei fuffa-guru,

    Ama


    Capitoli:

    00:00 Introduzione

    4:15 Cenni biografici su Carlo Collodi che non si chiamava Carlo Collodi

    7:46 Trama de Le Avventure di Pinocchio

    28:32 Riflessioni e Conclusioni

    Más Menos
    36 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre LeggiAma

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.