
Legami indissolubili tra materie scientifiche ed umanistiche
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Rino Caputo e Vincenzo Vespri svelano i riferimenti scientifici (dell'epoca) e matematici che Dante ha disseminato nei versi della Divina Commedia e delle sue altre opere. Da questi temi poi si spazia tra filosofia, numerologia, teologia, arte, letteratura, partita doppia, senza trascurare le contaminazioni tra Indiani, Arabi ed Europei che estendono la loro influenza fino ai nostri giorni.
La numerologia del 2025
2025 è il quadrato di 45 ( 9 per 5). È il quadrato dei primi 9 numeri ( ossia è (1 + 2 + ...+ 9) ^2) ed è anche la somma dei cubi dei primi 9 numeri ( 1^3 + 2"3 + ....+9^3). Il 9 è il quadrato di 3 che rappresenta Dio, quindi è perfezione. Tutta la Vita Nova di Dante si basa sul numero 9. Il prossimo anno che gode di queste proprietà ( ma basato sul 10 invece che sul 9) è il 3025 mentre l anno precedente è capitato ai tempi di Dante (1296) ed era basato sull' 8. La somma dei numeri che compone la cifra 2025 è 9.
Todavía no hay opiniones