
L'educazione finanziaria sul posto di lavoro
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
L'educazione finanziaria degli adulti, giovani e meno giovani, è importante per rendere i risparmiatori il più possibile consapevoli davanti alle piccole e grandi decisioni economiche della vita. Se questo tipo di percorso non è stato affrontato a scuola, il luogo di lavoro diventa un contesto fondamentale per poter acquisire conoscenze e sensibilità. Fin dal primo stipendio è possibile iniziare a lavorare per avere un corretto rapporto con i propri soldi. Si tratta di competenze che si rivelano determinanti nei tanti passaggi della vita che richiedono scelte con una valenza economica: l'acquisto di un'auto, la richiesta di un mutuo, la scelta di uno strumento finanziario sul quale investire, fino ad arrivare al mantenimento dei figli e alla pensione, sia di base sia integrativa.
Parliamo di informazione e formazione, anche previdenziale, sul lavoro con il professor Francesco Sàita, ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Bocconi e con Elisabetta Giacomel, Condirettore e Responsabile del Servizio Studi e Affari Internazionali in Covip, commissione per la vigilanza sui fondi pensione. Nella rubrica Dalla scrivania di Anna ascoltiamo anche le riflessioni di Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.