Episodios

  • Colapesce: «"Doppia uso singolo" è la mia mostra di fotografie»
    Jul 4 2025
    Colapesce, cantautore e fotoamatore, è stato ospite a Radio Number One nella mattinata di venerdì 4 luglio in Degiornalist – Gli Spaccanotizie, con Claudio Chiari e Agnese. Colapesce ha presentato la sua mostra di fotografie, Doppio Uso Singola, che preferisce definire «una mostra di fotografie, non fotografica, perché io sono un fotomatore, non un fotografo». L'idea è nata dalla gallerista Patricia Armocita, che a Milano ospita l'esposizione. Come racconta Colapesce: «Patricia ha visto una serie di foto mie che ho pubblicato su Instagram, mi ha chiesto se se avevo raccolto altro materiale in questi anni e le ho mandato circa 2000 foto. Lei ne ha selezionate circa 200 e così abbiamo fatto questa mostra». L'esposizione è divisa in tre sezioni: le stanze d'albergo doppie a uso singole, che Colapesce ha fotografato negli ultimi 12 anni di tour; foto dedicate a Teresa e Anna, sua nonna e sua prozia; la terza sezione si intitola Giornifiniti dedicata ai paradossi della Sicilia"
    Más Menos
    5 m
  • Garda Festival, un programma di spettacoli da mozzare il fiato!
    Jul 3 2025
    Radio Number One è media partner del Garda Festival 2025, un evento culturale internazionale che si svolgerà dal 12 luglio al 14 agosto. Per l'occasione il nostro Claudio Chiari ha chiacchierato con il direttore artistico dell'evento, Maximilien Seren-Piccinni. «Abbiamo un programma che vi lascerà senza fiato!», ci racconta Maximilien. Infatti, la ricchissima rassegna di spettacoli della terza edizione spazia tra musica, danza, teatro e cinema. Il festival includerà esibizioni di artisti di fama mondiale come «l'iconica, la ragazza del Piper Patty Bravo, per gli amanti della danza tornano per la terza volta i ballerini del Teatro La Scala, e ci sarà anche un concerto sinfonico dedicato ai 70 anni dei David di Donatello, con la partecipazione di Ornella Muti!», racconta il Direttore. Verranno inoltre celebrate icone come Luciano Pavarotti, e il pianista croato Ivo Pogoreli riceverà il 43° Premio Piccinni, promettendo un'esperienza variegata e coinvolgente per un vasto pubblico. Tutte le informazioni e i dettagli sui biglietti sono disponibili sul sito gardafestival.com.
    Más Menos
    3 m
  • Quintili ("Il Salvagente"): «Nel pesto additivi come lo yogurt»
    Jul 3 2025
    Mercoledì è sinonimo de Il Salvagente nell'appuntamento di Donne al Volante. Nella serata del 2 luglio, Riccardo Quintili ha spiegato a Liliana Russo e Alvise Salerno i risultati di alcune ricerche sul pesto. «Nei sughi spesso alcuni ingredienti originali vengono sostituiti con alternative meno pregiate. Abbiamo trovato una quantità considerevole di pesticidi chimici derivanti da agricolture poco consapevoli, seppur entro i limiti legali. Inolotre abbiamno riscontrato la presenza di additivi come lo yogurt, che compromette il sapore del basilico».
    Más Menos
    4 m
  • Affitti, Quintili ("Il Salvagente"): «Attenzione alle agenzie di intermediazione»
    Jun 26 2025
    Appuntamento fisso quello del mercoledì nelle Donne al Volante con Riccardo Quintili. Il direttore del mensile Il Salvagentenella serata di mercoledì 25 giugno 2025 ci parla delle agenzie di intermediazione per affitti. «Molte di queste non sono vere e proprie agenzie immobiliari, ma piuttosto entità che promettono elenchi di proprietà in affitto in cambio di un pagamento anticipato, spesso copiando annunci esistenti o fornendo informazioni false». Quintili sottolinea i pericoli e le truffe legalizzate associate a questi servizi, specialmente per studenti e lavoratori in cerca disperata di alloggio.
    Más Menos
    3 m
  • Prof Giurano ("Scriptorium Foroiuliense") : «I giovani si avvicinano alla scrittura a mano con i tattoo»
    Jun 25 2025
    Nel mondo digitale stiamo perdendo l'abitudine di scrivere a mano. La calligrafia è sempre meno curata e spesso ci dimentichiamo come si scrivono alcune lettere in corsivo maiuscolo. Chi ha capito il valore della scrittura è la regione Friuli Venezia Giulia, prima in Italia ad aver riconosciuto ufficialmente la figura del "tecnico del segno". Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli ne hanno parlato insieme al professore Roberto Giurano, presidente della fondazione Scriptorium Foroiuliense. «Il tecnico del segno non è da confondere con un amanuense o con un calligrafo perché ha diverse competenze. Sa rappresentare il segno con diversi strumenti, con il pennino, con la penna d'oca, con la matita. Ha nozioni di storia, conosce il latino e soprattutto è in grado di insegnare ai giovani».

    I GIOVANI E LA SCRITTURA - Il professor Giurano ci ha spiegato anche il rapporto tra i ragazzi e la scrittura a mano. «Oggi i giovani si avvicinano alla scrittura più che altro per i tatuaggi. Sembra assurdo, ma l'affinità fra scrittura e tattoo oggi è da loro molto sentita. Basta guardare sulle braccia, si trovano tante scritte in gotico». Riguardo a ciò che verrà, il professore ci dice la sua. «Vedo roseo il futuro per la scrittura. Tuttavia, i giovani rincominceranno a scrivere bene quando anche gli insegnanti impareranno a scrivere a loro volta. Non è colpa loro: abbiamo lasciato da parte l'insegnamento della scrittura e adesso abbiamo una generazione che non è in grado di insegnare a scrivere. Questa è la verità».
    Más Menos
    5 m
  • Prestigiatori, Venco ("Focus"): «Il nostro cervello ci inganna»
    Jun 25 2025
    Elisa Venco di Focus è stata ospite delle Donne al Volante per parlare di maghi e prestigiatori. Katia De Rossi e Agnese Spinelli si sono chieste come fanno ad ammaliarci con alcuni numeri di prestigio. «I maghi sono molto bravi a sfruttare alcuni meccanismi del nostro cervello, quindi degli scarti tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di aver visto. Loro si insinuano in questi varchi e ci fanno credere cose che succedono. Sono così bravi che gli psicologi adesso si stanno concentrando sui cosiddetti trucchi dei maghi per capire come funziona il nostro cervello, non come ci ingannano, perché giustamente non ci ingannano. Siamo noi che ci inganniamo da soli».
    Más Menos
    3 m
  • Di Nicola: «I serpenti di Ibiza non sono pericolosi per l'uomo»
    Jun 20 2025
    Nelle ultime settimane sono circolati video di serpenti nelle acque di Ibiza. I turisti, spaventati, si sono subito allarmati e molti hanno disdetto le proprie vacanze sull'isola. Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli, ne hanno parlato nella serata di giovedì 19 giugno 2025 con Matteo Di Nicola, di professione erpetologo. «Non è una specie autoctona, non è una specie dell'isola, ma è importata dall'uomo. E non è pericolosa. Si tratta di un colubro ferro di cavallo. È un serpente assolutamente non pericoloso per l'uomo, mentre lo è per la fauna locale».
    Más Menos
    4 m
  • Post-Brexit, Marco Varvello (RAI): «Vi racconto i luoghi del potere di Londra»
    Jun 19 2025
    Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere, che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».
    Más Menos
    14 m