Episodios

  • 86 - Falsi miti sull'imparare italiano vivendo in Italia - chiacchierata con Simona di Lernilango
    May 24 2025
    Una chiacchierata davvero bella e ricca di riflessioni tra me, Giulia, e Simona di Lernilango.

    Vivere in Italia non basta per migliorare il tuo italiano.In questo episodio sfatiamo (=diciamo perché non sono veri) ben 7 miti sull’apprendimento della lingua italiana.

    🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/TPJn3Sz466M

    💬 Lascia un commento qui con le tue domande, ne parleremo live il 28 maggio: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/falsi-miti-imparare-italiano-vivendo-in-italia
    Más Menos
    1 h y 20 m
  • 85 - Avere paura a parlare (o di parlare?)
    May 8 2025
    Un dubbio grammaticale e una breve storia personale: "Avevo paura a parlare". Ti racconto di quando ho partecipare alla prima lezione del corso di inglese avanzato e della differenza tra "avere paura di" e "avere paura a".

    Lascia un commento con degli esempi QUI: 85 - Avere paura A parlare o DI parlare?

    Tutti i miei corsi sono QUI: www.italiantimezone.com/studia-con-me [IT/EN]

    Ricevi la newsletter: www.italiantimezone.com/newsletter

    Scrivimi a giulia@italiantimezone.com per info o domande :)
    Más Menos
    16 m
  • 84 - La Festa dei Lavoratori: Origini e storia del Primo Maggio
    May 1 2025
    Perchè il primo maggio è la Festa dei Lavoratori in Italia? In questo episodio vediamo le origini e la storia del primo maggio come festa dei lavoratori in Italia, ma non solo. Vediamo anche quando si festeggia questa festa (Labour Day) in Nuova Zelanda e perché.

    Lascia un commento QUI: https://www.italiantimezone.com/podcast-stagione-4/festa-dei-lavoratori-storia-primo-maggio

    Contatti e corsi QUI: www.italiantimezone.com

    Grazie,
    Giulia
    Más Menos
    10 m
  • 83 - Conversazioni sulla Resistenza in Italia con Agustina Ganami e Matteo Petracci
    Apr 26 2025
    (00:00:00) Introduzione
    (00:07:15) Cornice storica
    (00:15:43) Matteo parla di "Partigiani d'Oltremare"
    (00:36:56) Commenti all'intervento di Matteo
    (00:42:16) Giulia parla di "Franca e il lume della Cevola"
    (01:03:03) Commenti all'intervento di Giulia
    (01:04:55) Le donne nella Resistenza
    (01:12:55) Cos'è la Resistenza oggi?
    (01:16:08) Conclusioni

    Storie di partigiani e partigiane che ti faranno emozionare e vedere l'Italia sotto un altro punto di vista. Persone normali che hanno detto no al regime fascista di Mussolini.

    Guarda la diretta su YouTube qui: https://youtube.com/live/OI2LSxcZ7wI?feature=share

    Libro sulla vita di mia nonna: italiantimezone.com/franca-e-il-lume-della-cevola (codice sconto: libro12)

    Il mini-corso sul Fascismo in Italia: Mini-corso

    Buona Festa della Liberazione!

    Giulia
    Más Menos
    1 h y 18 m
  • 82 - Modo di dire: Col senno di poi
    Apr 17 2025
    Cosa significa e quando si usa il modo di dire "col senno di poi"? Perchè esiste anche "del senno di poi"?

    Ascolta la spiegazione nel podcast e clicca sul link per approfondire e lasciare un commento (scrivi un esempio usando il modo di dire): 82 - Col senno di poi

    A presto,
    Giulia
    www.italiantimezone.com
    Más Menos
    9 m
  • 81 - Viaggiare tra storia, curiosità e memoria
    Apr 10 2025
    (00:00:00) Introduzione
    (00:01:00) Come viaggio
    (00:02:38) Milano
    (00:05:37) Stresa, lago Maggiore
    (00:07:45) Macugnaga, in montagna
    (00:12:32) Comment in English

    Viaggiare in Italia, ma non solo, con occhi cusiori per scoprire storia, curiosità e memoria. Questo sarà il cuore dei viaggi studio per parlare italiano, in Italia con Italian Time Zone!

    Lascia il tuo interesse qua:
    oppure mandami una email a: italiantimezone@gmail.com

    Ti aspetto!

    Un caro saluto,
    Giulia

    PS: Leggi l'articolo con i link agli altri episodi del podcast: clicca qui
    Más Menos
    14 m
  • 80 - La mia storia
    Apr 3 2025
    Questo episodio è tratto dal Modulo 5 del Corso Indipendenza, un corso per studenti di lingua italiana che vogliono diventare sempre più precisi e fluenti.

    Qual è la tua storia? Usa l'italiano per raccontare la tua storia e condividere le tue idee.



    • Lascia un commento qui:https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/la-mia-storia

    • Acquista la collezione di workbooks "Be Yourself in Italian (NEW)": https://www.italiantimezone.com/shop/p/be-yourself-in-italian-presale
    Un caro saluto,
    Giulia
    Más Menos
    11 m
  • 79 - "La tragedia di una Virgola", Gianni Rodari e la punteggiatura
    Mar 11 2025
    Chi è Gianni Rodari? Andiamo a conoscere questo autore grazie alle sue filastrocche dedicate alla punteggiatura (l'insieme di simboli che usiamo quando scriviamo, come il punto . / la virgola , / i due punt : / le parentesi ( ) ecc.

    Impara a usare la punteggiatura per migliorare il tuo italiano scritto e parlato con il mini-corso di Italian Time Zone: https://corsi.italiantimezone.com/courses/mini-corso-italiano-la-punteggiatura

    Oppure entra nel Corso Indipendenza completo, trovi la punteggiatura al Modulo 3: https://www.italiantimezone.com/corso-indipendenza

    Ti sono piaciute le filastrocche? Fammi sapere con un commento qui!

    Un caro saluto,
    Giulia
    Más Menos
    11 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup