Episodios

  • 179_Maria Salvia Ambassador di AE e la magia dell'apprendimento in una scuola dinamica
    May 22 2025
    La maestra e dirigente scolastica Maria Salvia, di Vibo Valentia, non voleva fare l'insegnante. Il suo percorso di studi era orientato verso la giurisprudenza ma per una casualità del destino ha fatto una supplenza in una scuola primaria della sua città ed è sbocciato l'amore....
    meglio per il futuro. Ha condiviso la sua idea che la scuola deve far stare bene le persone che la abitano, alunni, docenti, personale Ata. Occorre realizzare una scuola su misura, ed il dirigente ha il compito e la responsabilità principale nel supportare, nell'aiutare, nello scoprire i talenti di ciascuno. Si è sempre incuriosita dei vari approcci per una scuola partecipata e coinvolgente. La scuola deve essere dinamica, i tempi cambiano e le sfide sono sempre diverse. Per questo ha voluto fare il concorso per dirigente scolastica, così da poter realizzare una scuola secondo le sue idee e prospettive innovative. Ha da subito aderito ad Avanguardie Educative e stimolato i suoi docenti a mettere in pratica nuove metodologie. Ha abbracciato in particolare il Service Learning, un modo concreto per imparare e lo ha realizzato nel periodo degli sbarchi dei migranti sulle coste calabre.
    Más Menos
    32 m
  • 178_Mama Greek says imparare il greco moderno con divertimento e curiosità 1
    May 16 2025
    Mos è una donna fiera della sua identità e cultura greca venuta in italia oltre trent'anno fa per amore. Emilia è la figlia che ha vissuta tutta la sua infinazia e gioventù tra Milano e la splendida Atene.
    Insieme in casa a parlare greco e italiano, crescendo bilingue e multiculture. Poi la chiusura ddovuta alla pandemia ha fatto nascere in Emilia l'idea di proporre dei brevi video sui modi di dire greci. Forte dei suoi studi universitari e dell'esperienza professionale in un'agenzia di marketing ha cominciato a produrrli per il canale Mama Greek says di Instagram. All'inizio un gioco tra lei e la mamma e poi il crescente interesse degli internauti. Così ora, supportatai da una start up, si dedicano a tempo pieno alle lezioni di greco moderno, di trasmissione della cultura greca e delle bellezze antiche e presenti di questo Paese.
    Más Menos
    38 m
  • 177_Alessandro Frosini Ambassador di AE e la rete di scuole per una didattica laboratoriale
    May 1 2025
    Laureato in Filosofia verso la fine degli anni '70 ha iniziato la sua carriera lavorativa nell'ambito del teatro e come assessore nel suo comune di Pontedera. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono che essendo inquieto dal punto di vista lavorativo, cerca di avere nuovi stimoli e sfide da affrontare. Così dopo qualche anno nell'organizzazione e gestione di programmi ed eventi teatrali ha scelto di partecipare al concorso come insegnante. Ha vinto la sua cattedra a Lecco e lì ha iniziato la sua avventura di docente. la sua esperienza nel settore privato l'ha aiutato a non essere autoreferenziale, come spesso accade nel mondo della scuola, ma di mettersi sempre in gioco, di confrontarsi, di imparare e di collaborare. La filosofia non è teorica e astratta, ma al contrario, ti aiuta ad andare al centro, al cuore delle questioni e trovare una soluzione, una proposta ragionevole.
    Más Menos
    32 m
  • 176_Massimo Belardinelli Ambassador AE e gli spazi e lo spirito di squadra come motori di innovazine e cambiamento della scuola
    Apr 24 2025
    Massimo Belardinelli, laureato in Scienze agrarie, ha voluto da subito diventare insegnante mettendo in pratica strumenti e metodi innovativi. Ha sempre amato la scuola, lavorando soprattutto a Città di Castello, cercando di offrire strumenti per risolvere i problemi, non dare solo regole da applicare in esercizi ripetuti. Come diceva Maria Montessori, la conoscenza è uno strumento e non un obiettivo ed i bambini sono discenti naturali . La scuola è importante per aiutare il cambiamento e come luogo ed esperienza di collaborazione. Ha cercato di stare al passo con i tempi introducendo nella sua disciplina di insegnamento, Educazione tecnica, tutte le innovazioni che nel tempo si sono presentate, suscitando interesse, curiosità e partecipazione nei suoi alunni.
    Más Menos
    29 m
  • 175_Daniela Pampaloni Ambassador AE, l'Apprendimento differenziato e la responsabilità diffusa nella gestione
    Apr 16 2025
    Daniela Pampaloni è' stata per quarantasette anni impegnata direttamente nella scuola, come maestra d'infanzia, poi di scuola primaria e poi come dirigente. Ora è ambassador di Avanguardie Educative e continua a dare il suo contributo al miglioramento della scuola. Ha raccontato che la sua passione per l'insegnamento è nata fin da quando era alla scuola elementare e le piaceva ripetere in casa quello che imparava in classe. Inoltre ha dedicato diversi anni anche all'imepgno civico come assessore alla cultura e all'istruzione nei due comuni, tra cui a Pontedera, dove vive.
    Más Menos
    37 m
  • 174_Alberto Raffaelli: insegnante e direttore del Cfp e del Festival dell'Innovazione Scolastica
    Apr 9 2025
    Alberto Raffaelli, nato a Rovereto, si è laureato in Filosofia a Venezia sotto la guida del grande filosofo Emanuele Severino, negli anni 80. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono che dopo la laurea ha iniziato a fare l'insegnante di lettere e storia nelle scuole della provincia di Venezia, dove ha sperimentato la bellezza dell'insegnamento e del rapporto con i giovani. Poi ha avuto l'opportunità di diventare direttore d'albergo in diverse strutture prestigiose a Corvara e in Svizzera. Le esigenze familiari lo hanno riportato in Veneto quando nel 2007 ha avuto un'interessante proposta di coniugare l'insegnamento di lettere e storia e il ruolo di direttore del scuola professionale DIEFFE di Valdobbiadene, TV, settore enogastronomico e ospitalità.......Il rapporto con gli altri colleghi ha fatto nascere nel 2021 l'idea di organizzare il Festival dell'Innovazione Scolastica, sfruttando la bellezza delle colline di Valdobbiadene, patrimonio Unesco, la bontà del cibo e del famoso prosecco, e il desiderio di raccontare anche le tante eccellenze della scuola, attraverso la voce dei protagonisti. Un appuntamento che si svolge ogni anno nel primo weekend di Settembre, coinvolgendo le scuole, che si devono candidare per mostrare l'aspetto innovativo che hanno realizzato concretamente nella propria scuola, poi il Comitato Tecnico Scientifico valuta quale scuola ottiene l'ospitalità gratuita in una location fantastica. La prima edizione ha avuto la presenza di 30 scuole, nel 2024 erano 70. Ogni anno viene scelto un tema e fino a maggio è possibile candidarsi. L'edizione 2025 è intitolata "L'importanza delle non-cognitive skills".
    Más Menos
    37 m
  • 173_Rosanna Genni Ambassador Avanguardie Educative e lotta efficace alla dispersione scolastica
    Apr 2 2025
    Rosanna Genni è diventata Ambassador di Avanguardie Educative per la sua visione della scuola come interprete privilegiato del territorio, capace di produrre cambiamenti significativi nel medio lungo termine, soprattutto in contesti disomogenei. La scuola dei progetti si trasforma nel progetto di scuola che l’intera comunità assume nei suoi obiettivi prioritari. Dopo la laurea e la pubblicazione della tesi ha ottenuto una Borsa di studio presso la facoltà di Economia e Commercio. E' entrata negli anni ottanta nella scuola superiore in qualità di vincitrice di concorso in un istituto Tecnico commerciale e successivamente presso l’ISIS Europa di Pomigliano d’Arco ricoprendo nel tempo diversi ruoli, divenendone nell’anno 2006 dirigente scolastica, è in pensione da due anni.
    Más Menos
    35 m
  • 172_Ernesto Diaco insegnante e direttore ufficio nazionale insegnamento della religione cattolica
    Mar 26 2025
    Ernesto Diaco è stato insegnante di religione cattolica in tutti gli ordini di scuole secondarie di secondo grado, nella diocesi di Cesena, per 13 anni. La sua scelta è stata la conseguenza della sua passione per l'educazione, la sua esperienza nella vita parrocchiale e associativa dell'Azione Cattolica. Non è stata una decisione di ripiego ma il desiderio forte di dedicarsi ai giovani e alla loro crescita, pur avendo vinto il concorso come insegnante di filosofia. Dal 2022 il ruolo di direttore dell'ufficio nazionale per la scuola e per l'insegnamento della religione cattolica.
    Más Menos
    29 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup