Inqueering Podcast Por Sabrina Contu & Fabio Mallero arte de portada

Inqueering

Inqueering

De: Sabrina Contu & Fabio Mallero
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Siete su Inqueering, un podcast irriverente, inqueerente, fin troppo libero!

Attenzione!!! L’ascolto potrebbe causare effetti collaterali: immaginazione aumentata, visioni, consapevolezze improvvise, pensiero libero da pregiudizi, riapertura dei vostri non luoghi interiori, contaminazione tra la vostra vita, il nostro immaginario e il vostro.

A partire da un luogo comunitario immaginario, un Condominio divenuto non-luogo in una realtà altra, attraverso delle memorie a due voci che abitano la Portineria- nostre alter ego- proveremo a contaminare i vostri e i nostri privati modi di intendere e vivere le identità private e collettive, le relazioni, gli spazi che abitiamo e le comunità più intime o prossime che frequentiamo

Attraverso un escamotage narrativo e interviste a fine di ogni puntata, noi portinai3, custodi di questa rinascita, parleremo della possibilità di abitare i luoghi, i territori e interagire in comunità negli stessi secondo criteri di apertura, dialogo continuo, pluralità, equità e inclusione. Sentiremo più punti di vista, tutti al di fuori del solito mainstreaming e porteremo alla luce creative e buone pratiche di vita in comunità.

InQUEERing è un podcast narrativo con interviste ideato, scritto e condotto da Fabio Mallero e Sabrina Contu.

Credits

Sabrina Contu & Fabio Mallero-
Podcast producers: concept, script, speaker, produzione, promozione.
Alessio Cairoli.
Fonico in presa diretta, composizione, supervisione del suono e della musica, adattamento e post produzione.
Luiza Bialoskorska.
Progetto grafico e comunicazione social.Copyright Narrazioni Inqueerenti
Ciencias Sociales Relaciones
Episodios
  • Il gioco: perdersi e ritrovarsi
    May 16 2025
    Gioco: Spazio e Tempo Sacro. Snodo di infinite possibilità. Vertigine leggera ed Abisso Caotico. Alato Caso e Ferrea Regola. Maschera d'Empatia ed Apocalisse Egoistica. Elegante Tenzone e Scatenata Espressione. Ludus e Paideia. Attività Rigenerativa e Crollo Degenerativo. Ma in tutto questo...ve lo ricordate com'è giocare? Sapete a cosa serve? A queste domande cercheremo di porre risposta. Nella Narrazione Nata Per Gioco di un condominio oniricronico, due PortinAI3 cercano di mettere un po' d'ordine nelle connessioni e nei concetti sparsi per i corridoi delle Memorie...al fine di far emergere i Condomini disinteressati, persi nelle profondità dei loro appartamenti e dei loro...ricordi?

    Gentili ospiti

    Isabella Negri- Psicologa, formatrice, EduLarp designer (www.psicologareggio.it)
    Simone Bonetti - Formatore,Game designer, Lego serious play facilitator, responsabile di progetti ludici formativi. (https://it.linkedin.com/in/simonebonetti)
    Silvia Ferrari- Psicoterapeuta, formatrice, psicologa delle organizzazioni ed esperta di psicologia ludica (www.psicologasilviaferrari.it)

    Credits Podcast ideato, scritto, prodotto e condotto da Sabrina Contu e Fabio Mallero.
    Testo caption Fabio Mallero
    Concept grafica Luiza Bialoskorka @maybe_luiza
    Realizzazione grafica Sabrina Contu
    Podcast registrato presso @studioseltz in @sdfactorylab a Reggio Emilia. Fonico in presa diretta, supervisione,adattamento e post-produzione, Alessio Cairoli. @il_cairo10 Distribuito tramite piattaforma @spreaker
    Más Menos
    50 m
  • Lo scarico del bookcrossing - Ep.I " Notifiche"
    Apr 18 2025
    Appena fuori dal Condominio staziona, in attesa da qualche mese, una cassetta del book-crossing.
    Di solito è piena fino all'orlo di qualche vecchissimo libro scolastico, harmony, libri gialli, libri per bambini e libri di infografiche e statistiche di argomenti impensabili. Fa un po' tristezza e lascia ad intendere che si possa lasciare andare solo ciò che non si ritiene più utile o interessante: un passo prima del bidone della carta, insomma. Ma il book-crossing, come le pratiche di condivisione non è solo lasciare andare il superfluo ma condividere l'essenziale. E...sai cosa penso Sabri? Penso che forse è il caso di mollare qualcosa di nostro, qualcosa che ci ha aiutato a renderci quello che siamo, qualcosa che reputiamo essenziale per vivere in questi giorni ed in questi tempi difficili. Un alimento, un farmaco, un utensile, uno strumento di lettura e di rigenerazione. Qualcosa per rompere lo schema trito ed il grigiore ammuffito della conoscenza sedimentata e data per scontata. Un libro. Dei libri. Ma non libri qualsiasi. I libri che citeresti a memoria.

    Ep I Notifiche- siamo straccolmi di notifiche e avvisi dai social, condivisioni sulle messaggerie, notizie in arrivo, problemi, gossip, avvisi... in questa prima puntata Fabio fa un viaggio tra i libri pensando al mondo iperconnesso e liquido, tra realtà e digital, dove siamo immersi, liberi ma anche incastrati.
    Más Menos
    9 m
  • Voci di corridoio
    Dec 21 2024
    Puntata V. Voci di corridoio! "Non si sosta nell’atrio. Non ci sta nessuno nell’Atrio. Eppure, in certi pomeriggi uggiosi di Novembre, o in frenetiche mattine con le visite dei tecnici a verificare lo stato delle infrastrutture, o nei periodi di maggiore via-vai, anche l’Atrio vive." In questa puntata parliamo di comunicazione liquida, frammentata, sovrapposta, scomposta, scientifica o quasi, equa e inclusiva, di spazi di comunicazione sovraffollati, di via vai di voci supportate da tesi o buttate all'aria per conferma di sé e non per il bene comune.
    Per far chiarezza in questo dedalo di continue e sovrabbondanti comunicazioni e voci in cui nuotiamo o ci facciamo trasportare alla deriva, abbiamo chiesto aiuto a tre magnific3 moschietter3 della comunicazione.

    Alberto Sabatini, formatore, giornalista, media edutucator, esperto di comunicazione digitale e docente di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali al Liceo artistico Chierici di Reggio E.

    Silvia Kuna Ballero, @thecriticalmartian, astrofisica, divulgatrice scientifica, docente di matematica e fisica, autrice di "scrivere di scienza", master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza.

    Linda Serra, Diversity, Equity & Inclusion expert, fondatrice e CEO di @workwidewomen, Linkedin top voice LGBTQIA+🌈

    Credits Podcast ideato, scritto, prodotto e condotto da Sabrina Contu e Fabio Mallero. Testo caption Sabrina Contu Realizzazione grafica Luiza Bialoskorka @maybe_luiza Podcast registrato presso @studioseltz in @sdfactorylab a Reggio Emilia. Fonico in presa diretta, supervisione,adattamento e post-produzione, Alessio Cairoli. @il_cairo10 Distribuito tramite piattaforma @spreaker
    Más Menos
    1 h y 1 m
Todavía no hay opiniones