
Il programma preferiti e preferiti plus di Booking.com: pro e contro
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Booking.com si è affermata come una delle principali Online Travel Agencies (OTA) a livello mondiale, esercitando un'influenza considerevole sul settore dell'ospitalità. La sua vasta portata globale e l'ampia base di clienti la rendono un canale di vendita fondamentale per un'ampia porzione del settore alberghiero, fornendo un accesso a segmenti di mercato e a un volume di prenotazioni che molte strutture farebbero fatica a raggiungere autonomamente. La presenza su piattaforme di questa portata non è, per la maggior parte degli hotel, una semplice opzione, ma piuttosto un imperativo strategico. Ignorare un canale così vasto significherebbe rinunciare a una significativa quota di potenziali ospiti e, di conseguenza, di entrate. I programmi "Preferred" di Booking.com rappresentano il meccanismo attraverso cui la piattaforma segmenta e incentiva i suoi partner con le migliori prestazioni, offrendo una maggiore visibilità in cambio di commissioni più elevate. La decisione di aderire a tali programmi non è quindi una scelta binaria, ma un calcolo strategico complesso che richiede una comprensione approfondita di come sfruttare efficacemente questa piattaforma dominante per massimizzare le prenotazioni, mitigando al contempo i rischi di un'eccessiva dipendenza e dell'erosione della redditività delle prenotazioni dirette. Questa dinamica sottolinea la co-dipendenza e il continuo equilibrio di potere tra le principali OTA e gli hotel, dove questi ultimi devono spesso collaborare con le OTA per mantenere una visibilità competitiva, pur cercando di ridurre i costi di commissione e costruire relazioni dirette con gli ospiti. Il presente report si propone di fornire un'analisi obiettiva e strategica dei programmi "Preferred" e "Preferred Plus" di Booking.com. L'obiettivo è valutare in modo approfondito la loro natura, i benefici dichiarati, i costi impliciti ed espliciti, l'idoneità per diverse tipologie di strutture e i potenziali effetti collaterali. L'analisi è finalizzata a supportare gli albergatori e i responsabili del revenue management nella presa di decisioni informate e strategiche, bilanciando la visibilità e il volume di prenotazioni offerti dalle OTA con la necessità impellente di mantenere la redditività e promuovere attivamente le prenotazioni dirette.