Il Piemonte e la Formazione Professionale Podcast Por ISMEL arte de portada

Il Piemonte e la Formazione Professionale

Il Piemonte e la Formazione Professionale

De: ISMEL
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

La Formazione Professionale in Piemonte in tre decenni decisivi, dalla regionalizazione degli anni '70 alla fine del millennio, tra investimenti, protagonismo e incremento tecnologico.
Un racconto storico attraverso ricerca, testimonianze e materiale dell'archivio ISMEL composto dalla mediateca del materiale audiovisivo prodotto e/o distribuito dalla Regione Piemonte.Copyright ISMEL
Mundial
Episodios
  • Gli anni '90 - Percorsi di integrazione, modelli virtuosi, privatizzazione
    Sep 25 2024
    L'ultimo decennio del secolo ha visto la Formazione Professionale in Piemonte cambiare ancora volto, con lo snodo cruciale del percorso che porterà dalla gestione diretta della Regione e degli enti locali ai consorzi pubblico-privati.

    Sono anni in cui le esperienze territoriali piemontesi vengono prese a modello e riprodotte su scala nazionale dai Ministeri competenti e nei quali si fa forte la sperimentazione di programmazione integrata tra Formazione Professionale e sistema dell'istruzione statale.


    Le testimonianze che ci hanno accompagnato in questa puntata sono:
    Stefano Musso, storico del lavoro e già docente di scuola media delle 150 ore

    Anna Totolo, dal 1975 al 2008 responsabile del settore dedicato agli ordinamenti didattici in materia di Formazione Professionale per la Regione Piemonte.

    Luciano Capriolo, già docente nel Centro di Formazione Professionale di San Mauro Torinese dal '74 e successivamente dirigente regionale della Formazione Professionale negli anni '90

    Giovanni Ferrero. Presidente della V Commissione in Regione Piemonte dal 1975 al 1980, Assessore Regionale con delega alla Formazione Professionale dall'80 all'85, e Assessore Comunale a Torino con delega alla Formazione Professionale dal 1993 al 1995.


    I contenuti audio sono tratti dall'archivio ISMEL della Mediateca della Formazione Professionale
    Más Menos
    17 m
  • Gli anni '80 - Dalle crisi al secondo livello
    Sep 24 2024
    Il decennio si apre con l'apice della crisi che a Torino si manifesta nello scoppio della vertenza FIAT del 1980.
    Il Piemonte si trova all'apice della congiuntura con tensioni sociali, la difficoltà dell'esplosione del terziario e ancora numeri di discreta impotanza sotto la voce "dispersione scolastica".

    Al netto di alcuni rallentamenti la Formazione Professionale in Piemonte (al secondo decennio di gestione diretta) vive questo decennio come una stagione di evoluzione in più ambiti: la sempre più importante attenzione al progresso tecnologico e alle conseguenti trasformazioni del mondo del lavoro spingono alla strutturazione di una Formazione Professionale di secondo livello come sfida per le politiche attive del lavoro.

    Al tempo stesso nella didattica compaiono i materiali audiovisivi dell'archivio ISMEL. La nascita e lo sviluppo della Mediateca saranno un fattore emblematico di una sempre più attenta costruzione dell'offerta formativa sul territorio regionale seguendo le sue specificità territoriali.


    Le testimonianze che ci hanno accompagnato in questa puntata sono:
    Stefano Musso, storico del lavoro e già docente di scuola media delle 150 ore

    Anna Totolo, dal 1975 al 2008 responsabile del settore dedicato agli ordinamenti didattici in materia di Formazione Professionale per la Regione Piemonte.

    Luciano Capriolo, già docente nel Centro di Formazione Professionale di San Mauro Torinese dal '74 e successivamente dirigente regionale della Formazione Professionale negli anni '90

    Giovanni Ferrero. Presidente della V Commissione in Regione Piemonte dal 1975 al 1980, Assessore Regionale con delega alla Formazione Professionale dall'80 all'85, e Assessore Comunale a Torino con delega alla Formazione Professionale dal 1993 al 1995.


    I contenuti audio sono tratti dall'archivio ISMEL della Mediateca della Formazione Professionale, dal canale YouTube FIOM Nazionale e dal canale YouTube dell'associazione Volere La Luna
    Más Menos
    17 m
  • Gli anni '70 - Regionalizzazione, programmazione, crescita
    Sep 23 2024
    Dal 1972 con la nascita delle Regioni a statuto ordinario anche le competenze in materia di Formazione Professionale passarono dallo Stato alla gestione diretta dei nuovi enti.

    Per la Regione Piemonte, all'alba di grandi cambiamenti, fu un decennio di investimenti, strutturazione e programmazione dell'offerta formativa, interfacciandosi con gli enti locali, le realtà produttive, le leggi nazionali e le novità che stavano sorgendo in Europa con le prime riforme del Fondo Sociale Europeo.

    Le testimonianze che ci hanno accompagnato in questa puntata sono:
    Stefano Musso, storico del lavoro e già docente di scuola media delle 150 ore

    Anna Totolo, dal 1975 al 2008 responsabile del settore dedicato agli ordinamenti didattici in materia di Formazione Professionale per la Regione Piemonte.

    Luciano Capriolo, già docente nel Centro di Formazione Professionale di San Mauro Torinese dal '74 e successivamente dirigente regionale della Formazione Professionale negli anni '90

    Giovanni Ferrero. Presidente della V Commissione in Regione Piemonte dal 1975 al 1980, Assessore Regionale con delega alla Formazione Professionale dall'80 all'85, e Assessore Comunale a Torino con delega alla Formazione Professionale dal 1993 al 1995.


    I contenuti audio sono tratti dall'archivio ISMEL della Mediateca della Formazione Professionale e dall'archivio Istituto Luce, dal film "Amici Miei" (1975) di Mario Monicelli (Rizzoli), dal canale YouTube FIOM Nazionale
    Más Menos
    16 m
Todavía no hay opiniones