Episodios

  • 30 giugno 2025 La prova scientifica. Limiti e aspettative
    Jul 6 2025
    La prova scientifica rappresenta, ormai, un elemento fondamentale del processo penale. Varie sono le ragioni. In primo luogo una sempre più marcata necessità di ricercare gli indizi del reato in una scena del crimine che è sempre più digitale. In secondo luogo la disponibilità di nuove metodologie o nuovi strumenti con cui si analizzano e si fanno rivivere casi di cronaca giudiziaria mai risolti. Infine, le esigenze di una cronaca giudiziaria che è sempre più attiva nel promuovere un vero e proprio processo mediatico. Tuttavia, il confronto con gli esiti della prova scientifica non è mai scontato. Il bisogno di certezza che anima soprattutto in non addetti ai lavori, si scontra quotidianamente con i limiti di un procedimento che, necessariamente, non può che esprimersi in termini probabilistici. Ne parliamo con Marco Zonaro.
    Más Menos
    54 m
  • 23 giugno 2025 La condizione carceraria degli stranieri in Italia
    Jul 6 2025
    Qual è la condizione carceraria degli stranieri in Italia e quali sono le sfide specifiche che questa popolazione affronta all’interno del sistema penitenziario? Attraverso dati, testimonianze e approfondimenti giuridici, l’incontro vuole fare luce su temi cruciali come l'accesso ai diritti, la mediazione culturale, le discriminazioni e le politiche di inclusione o esclusione. Un’occasione per comprendere meglio una realtà spesso trascurata, ma centrale nel dibattito sulla giustizia e i diritti umani nel nostro Paese. Ne parliamo con Sara Tomasoni.
    Más Menos
    38 m
  • 16 giugno 2025 Farmacia forense
    Jul 6 2025
    La farmacia forense, o anche chiamata tossicologia forense, è un campo specializzato che si occupa dell'analisi e dell'identificazione di sostanze, farmaci e tossine nel corpo umano e in campioni ambientali, per scopi legali e investigativi. Si tratta di un'area che combina conoscenze di chimica, tossicologia e medicina legale di grande importanza nelle indagini giudiziarie per l’analisi di sostanze sospette, l’identificazione di farmaci coinvolti in casi di avvelenamento, abuso o frode. Ne parliamo con Ilaria Caruso
    Más Menos
    36 m
  • 9 giugno 2025 L’approccio integrato alla compliance 231
    Jul 6 2025
    In un contesto normativo sempre più complesso, un approccio integrato alla compliance ai sensi del D.Lgs. 231/2001 rappresenta oggi una leva strategica per la governance aziendale. Numerosi sono i vantaggi che derivano dall’integrazione dei presidi 231 con i sistemi di gestione già esistenti (come quelli relativi a qualità, ambiente, sicurezza e privacy), e offrono una prospettiva concreta su come creare valore attraverso la prevenzione dei rischi e il rafforzamento della cultura etica d’impresa. Ne parliamo con Carlo Nardone e Giulia Lavorano.
    Más Menos
    41 m
  • 26 maggio 2025 Le denunce false e strumentali. Analisi del fenomeno
    Jul 6 2025
    Le denunce false e strumentali: analisi del fenomeno, Ivan Paduano Nel panorama giuridico contemporaneo, le denunce false e strumentali rappresentano un fenomeno non molto esplorato se non dagli addetti ai lavori. Eppure esse rappresentano una tematica con profonde implicazioni sia sul piano sociale che legale. Attraverso l’analisi di uno studio specifico, cercheremo di ricostruire le ragioni che sono alla base della presentazione di istanze punitive false e strumentali rispetto a scopi estranei a quelli di giustizia. Ne parliamo con Ivan Paduano.
    Más Menos
    43 m
  • 19 maggio 2025 Cybersecurity Predittiva
    Jul 6 2025
    In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, la sicurezza informatica non può più limitarsi a reagire agli attacchi: deve anticiparli. In questo contesto si inserisce la Cybersecurity Predittiva, un approccio innovativo che sfrutta l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’analisi avanzata dei dati per individuare potenziali minacce prima ancora che si manifestino. Ne parliamo con Marco Moretti.
    Más Menos
    45 m
  • 12 maggio 2025 Devianza e criminalità giovanile
    Jul 6 2025
    In un contesto sociale in continua evoluzione, sempre più spesso ci si interroga sulle cause che portano molti giovani ad allontanarsi dalle regole condivise, sfociando in comportamenti devianti o criminali. Quali sono le dinamiche sociali, familiari e culturali che possono influenzare queste scelte? Con Lorena Porcu cercheremo di comprendere meglio il fenomeno e riflettere sulle possibili soluzioni.
    Más Menos
    45 m
  • 5 maggio 2025 La sicurezza dei nostri dati nelle piattaforme online
    Jul 6 2025
    La nostra vita quotidiana prevede l’interazione con decine di sistemi informatici di tipo diverso, molti dei quali richiedono dati personali anche sensibili. Dall’accesso alle applicazioni della banca al social network, i nostri dati viaggiano in rete senza che noi ce ne accorgiamo. Alla base di questo meccanismo c’è la fiducia, l’adozione di comportamenti consapevoli ma anche la necessità che i nostri fornitori assicurino adeguati meccanismi di sicurezza. Quali sono le principali minacce alla sicurezza dei dati online? Ne parliamo con Andrea Cinosi e Mauro Florio Pla’.
    Más Menos
    49 m