
Prisencolinensinainciusol: lezione di Strategia di Marketing e Innovazione da Celentano
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Ascolta questo episodio del podcast per un viaggio travolgente nel cuore di Prisencolinensinainciusol, la canzone che nel 1972 ha sconvolto il mondo della musica e, senza saperlo, ha scritto una pagina indelebile nella storia della strategia di marketing. Adriano Celentano, con il suo genio ribelle, ha creato un brano che non è solo un’esplosione di ritmo funky, ma un vero e proprio manifesto culturale, un “zibibizz blam frusc’n tscatablà” che imita l’inglese americano senza dire nulla, eppure comunica tutto.
Questo episodio esplora come Celentano abbia trasformato il nonsense in un fenomeno globale, usando una lingua inventata per parlare al cuore di milioni, superando barriere linguistiche e culturali con una strategia di marketing tanto audace quanto visionaria. Scoprirai come il grammelot, antico trucco teatrale della Commedia dell’Arte, sia diventato la chiave per un linguaggio universale, fatto di suoni, gesti e vibrazioni che catturano l’anima, come un “salabim salabom” che fa ballare e riflettere.
Ti immergerai nel contesto degli anni ’70, un’epoca di rivoluzioni culturali e televisioni in bianco e nero, dove Celentano ha osato rompere ogni regola, creando un brano che non spiega, ma ipnotizza, generando curiosità, risate e passaparola. Questo podcast analizza la “confusione calcolata” del brano, una mossa da maestro che anticipa i moderni teaser criptici e le campagne virali, trasformando l’enigma in memorabilità.
Approfondiremo il messaggio sociale dietro il caos: una critica all’incomunicabilità moderna, quando parliamo tanto ma ci capiamo poco, una riflessione che risuona ancora oggi tra Zoom, email infinite e chatbot confusi. Esploreremo come il “Celentanese”, una lingua senza grammatica ma con un’identità sonora travolgente, abbia conquistato radio in Francia, Germania e Stati Uniti, dimostrando che una strategia di marketing globale può nascere dal nonsense. Non mancherà il racconto della leggendaria performance a Formula 2, dove Celentano, con energia indemoniata e ballerine sincronizzate, ha trasformato il brano in un proto-meme, un’esperienza condivisibile che si è propagata nei bar e nelle piazze, come un reel virale ante litteram.
Perché ascoltarlo? Questo episodio è una masterclass di strategia di marketing creativa, che svela come il coraggio di essere assurdi possa creare un brand iconico, capace di vivere per oltre cinquant’anni. È una fonte di ispirazione per marketer, artisti e curiosi che vogliono imparare a sorprendere, differenziarsi e lasciare il segno in un mondo di rumore digitale. Scoprirai come un “blam frusc’n claps’n soul” possa diventare una lezione universale, valida ieri come oggi, per costruire narrazioni emotive e universali. Una risorsa preziosa per chi cerca idee fuori dagli schemi, vuole esplorare il potere della comunicazione non verbale o semplicemente desidera cantare “prisencolinensinainciusol ollraight” sotto la doccia.
#StrategiaDiMarketing #MarketingCreativo #Branding #Viralità #Comunicazione #Celentano #MusicaEPop #CulturaPop #Innovazione #Grammelotapprofondisci il grammelot
Leggi l'articolo integrale: https://www.cristianonordio.com/lezione-di-strategia-di-marketing-e-innovazione-da-celentano/