A scuola di Bioagro alimentazione Podcast Por Provincia autonoma di Trento arte de portada

A scuola di Bioagro alimentazione

A scuola di Bioagro alimentazione

De: Provincia autonoma di Trento
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

“A scuola di BioAgro alimentazione” è un podcast in cui le puntate sono lezioni di agricoltura e alimentazione e di saperi pratici che possono essere promossi e divulgati nelle scuole. Partendo dall'incontro con un produttore locale e dall'analisi della sua esperienza gli studenti-redattori di 14 classi delle scuole secondarie del Trentino, seguiti da un educatore/ice ambientale esperto/a in materia, hanno prodotto un podcast in più puntate con contenuti rielaborati in classe assieme ai professori sui temi riguardanti la biodiversità agricola e alimentare locale.Provincia autonoma di Trento
Episodios
  • 2 - Alleati Invisibili: storie di agrobiodiversità tra orti, vigneti e api indaffarate
    May 20 2025
    In questa puntata ci addentriamo in un viaggio affascinante tra orti vivi, insetti alleati, profumi di fiori e il ronzio operoso delle api. Giovani esploratrici e impavidi esploratori, guidati da visionari contadini e contadine, scoprono i legami nascosti e le strategie sorprendenti che tengono in equilibrio le comunità vegetali e animali dei campi coltivati.
    Il tutto avviene a Villa Sant’Ignazio, sulla collina di Trento: un luogo che si racconta come comunità aperta, inclusiva e accogliente, dove l’armonia tra natura e attività umane è al centro di ogni gesto.
    Un invito ad aprire lo sguardo, ad ascoltare la terra… e a lasciarsi sorprendere.

    In redazione: Istituto Comprensivo Trento 6, Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”, classe I C coordinata dalla professoressa Caterina Pezzè

    Azienda e custode agricolo: Azienda agricola della cooperativa sociale Samuele Orti, frutteti e vigneto di Villa Sant’Ignazio (Via delle Laste 22, Trento) con dott.ssa Vittoria Porcino

    Educatori ambientali e montaggio podcast convenzionati con APPA: Nicola Sordo, Michela LuiseCoordinamento Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA): Monica Tamanini

    Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
    Más Menos
    23 m
  • 1 - Agrobiodiversità: la ricchezza genetica che nutre il domani
    May 19 2025
    Anno scolastico: 2024/25
    Durata:
    23 minuti

    Miglioramento genetico, biodiversità, varietà antiche: parole che sentiamo spesso, ma cosa significano davvero? In agricoltura, la agrobiodiversità – cioè la presenza di tante varietà e razze diverse, anche antiche o selvatiche – è una risorsa preziosa per la ricerca scientifica. Permette di studiare e selezionare piante più resistenti a malattie, cambiamenti climatici e nuove esigenze del mercato. Questa variabilità genetica è la chiave per rendere i sistemi agricoli più resilienti, cioè capaci di adattarsi e durare nel tempo. È anche il motivo per cui esistono banche dei semi come il Crop Trust, che conservano la biodiversità per il futuro.

    In redazione:
    Istituto Tecnico Tecnologico “Buonarroti”, classe III C indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie di Trento coordinata dai professori Fulvia Nones e Riccardo Infanti

    Azienda e custode agricolo:
    Fondazione E. Mach con il dott. Nicola Busatto - Genetica e miglioramento genetico dei fruttiferi

    Educatori ambientali e montaggio podcast convenzionati con APPA:
    Nicola Sordo, Michela Luise

    Coordinamento APPA:
    Monica Tamanini

    Collaborazione con:
    Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale - Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
    Más Menos
    23 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones