
Strategie di vendita con le OTA
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Il settore dell'ospitalità opera in un ambiente intrinsecamente dinamico e altamente competitivo, dove la gestione strategica delle vendite e della distribuzione è fondamentale per la sostenibilità e la crescita finanziaria. I beni alberghieri, come le camere d'hotel, rappresentano un "inventario deperibile". Questo significa che una camera non venduta per una data notte si traduce in un ricavo permanentemente perduto. Questa caratteristica intrinseca del settore eleva l'urgenza e la complessità delle decisioni relative ai prezzi e alla distribuzione, rendendo le strategie statiche o reattive insufficienti. Per prosperare, gli hotel devono adottare un approccio proattivo, dinamico e altamente ottimizzato per catturare ogni potenziale opportunità di ricavo, anche se ciò significa aggiustare i prezzi più volte al giorno.
Gli operatori alberghieri si trovano ad affrontare un panorama online in rapida evoluzione, caratterizzato da complessità, iper-competitività e dinamismo elevato. Non esiste un approccio universale per ottimizzare la distribuzione, a causa della vasta rete di interazioni interconnesse tra ospiti, hotel e siti di viaggio, e della diversità dei viaggiatori. Ciò che funziona su un canale o in una regione potrebbe non essere efficace altrove, e il tipo di viaggio spesso influenza il canale utilizzato dal viaggiatore, rendendo difficile determinare l'approccio più efficace o conveniente. Gli hotel sono costantemente sotto pressione per svolgere molteplici compiti contemporaneamente: attrarre il maggior numero possibile di clienti al prezzo più basso, distinguersi, essere visibili ovunque, offrire un'esperienza ospite esemplare e promuovere un ambiente di lavoro positivo. Questa complessità è ulteriormente accentuata dalla crescente sofisticazione dei sistemi tecnologici necessari per la distribuzione e il marketing online.
Un'altra osservazione fondamentale riguarda il paradosso tra visibilità e controllo. Le agenzie di viaggio online (OTA) offrono una "vasta portata e visibilità globale" e sono attori chiave nell'aiutare gli hotel ad aumentare i tassi di occupazione. Tuttavia, una dipendenza eccessiva da esse può comportare "alti costi di commissione e un controllo ridotto sulle relazioni con gli ospiti". Questa tensione fondamentale per gli albergatori implica che la sfida principale non è se utilizzare le OTA, ma piuttosto come utilizzarle strategicamente. L'obiettivo dovrebbe essere quello di sfruttare il loro "effetto cartellone" per la scoperta , spingendo al contempo aggressivamente le prenotazioni dirette per riacquistare controllo e redditività. Ciò richiede un delicato equilibrio e una comprensione sofisticata delle prestazioni dei canali