Metepoconote Podcast Por Luciana Squadrilli arte de portada

Metepoconote

Metepoconote

De: Luciana Squadrilli
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Luciana Squadrilli guida alla scoperta (o, in alcuni casi, alla riscoperta) di luoghi spesso fuori dalle rotte turistiche, tra piccoli borghi italiani dall'inaspettato animo artistico e località remote, destinazioni molto più conosciute ma che sanno rivelare aspetti inediti e sorprendenti sobborghi di grandi città del mondo, viaggiando tra date storiche, musei e monumenti da vedere, attività da fare e piatti e prodotti da assaggiare. Facendosi accompagnare talvolta dalle voci di amici, cuochi o esperti, e dalle parole di grandi autori fortemente legati a questi luoghi.
Un podcast ideato per RadioFood e realizzato da T-Rek Produzioni Audio.Luciana Squadrilli
Episodios
  • 04 Val di Cornia I Suvereto e la Costa Etrusca, tra ottimi vini, borghi, archeologia e mare
    May 10 2025
    Sono stata a Suvereto, visitando anche Campiglia, il golfo di Baratti e altre località della Val di Cornia, in occasione della seconda edizione di Suber, il wine festival organizzato dal Consorzio Suvereto e Val di Cornia in aprile. È stata l’occasione per scoprire questo territorio ancora piuttosto selvaggio e autentico, il cui animale-simbolo è il cinghiale – che torna anche nel piatto – e dove nascono non solo grandi rossi, ma anche ottimi vini bianchi e rosati ed eccellenti oli extravergini d’oliva. E tra un trekking tra le vigne, una degustazione in cantina, una visita alle miniere e la perlustrazione di borghi e botteghe, ne ho anche approfittato per un po’ di relax alle terme!
    Más Menos
    17 m
  • 03 Taranto I Nella Città dei Due Mari tra storia, cultura, archeologia e cozze
    Apr 6 2025
    Da un lato il Mar Grande, lo Ionio che lambisce l’isola su cui sorge la Città Vecchia con il suo castello e forma il golfo che prende il nome dalla città. Dall’altro il Mar Piccolo, specchio d’acqua in quella del mare si mescola a quella dolce delle sorgenti sottomarine, creando l’habitat ideale per la coltivazione delle famose cozze nere tarantine. Nel mezzo, il canale con il ponte girevole che permette alle barche più grandi di passare e collega il centro storico insulare alla città moderna che si è sviluppata lungo la costa, con le isole di San Pietro e San Paolo davanti e le belle spiagge di Leporano e dintorni più a sud. Poi, certo, Taranto vuol dire purtroppo anche le acciaierie dell’ex-ILVA, le lotte operaie, l’inquinamento ambientale, gli scandali e troppe, troppe morti. Ma ciò non toglie che la città abbia un fascino che va oltre quello della località di mare, dove la storia è percebile a ogni passo ed è ben raccontata da musei e siti archeologici. E dove è bellissimo camminare, e perdersi, tra un assaggio di cozze ripiene o di chiancaredde e il vento che spesso soffia sui bastioni.
    Más Menos
    14 m
  • 02 Dozza I Tra muri dipinti e leggende, in Emilia-Romagna
    Mar 7 2025
    Negli anni Sessanta nasce la “Biennale del Muro Dipinto”, che in ogni anno dispari, a settembre, vede per una settimana le strade e le piazze di Dozza, borgo romagnolo, trasformarsi in studi temporanei, dando vita “una galleria d’arte a cielo aperto”. Così, quella che un tempo era stata una cittadella fortificata ed era poi divenuta una meta per le gite fuori porta dei bolognesi – giusto per il tempo di un pranzo domenicale – è diventata una vivace e sorprendente destinazione artistica, nel segno della contemporaneità.
    Más Menos
    15 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones