Episodios

  • 15 luglio 2024 Saluti dal team di Forensics Group
    Jul 6 2025
    Il Team di Forensics Group saluta la sua community per augurare una buona estate. L’approssimarsi della pausa estiva sarà un’occasione per tracciare un consuntivo di un periodo molto inteso e purtroppo funestato dalla tragica scomparsa dell’amico Domenico Famà.
    Más Menos
    27 m
  • 8 luglio 2024 Image Forensics: identificazione del dispositivo sorgente
    Jul 6 2025
    L’analisi delle immagini rappresenta un’attività di grande importanza nell’ambito forense. Oltre alla rappresentazione riproduttiva, le immagini contengono numerose informazioni di grande utilità, come i metadati. Uno degli aspetti meno noti ma molto utile è la possibilità di analizzare le tracce digitali per risalire alla camera con cui è stata realizzata la foto, seguendo una vera e propria impronta che rende unico ciascun dispositivo. Ne abbiamo parlato con Massimo Iuliani
    Más Menos
    42 m
  • 1° luglio 2024 La lezione di Kafka oggi: assoluzione vera, apparente e rinvio indeterminato
    Jul 6 2025
    Imputati assolti che tutti credono colpevoli, altri condannati pur se ritenuti innocenti, logoranti e interminabili processi che si traducono nell’anticipazione di una colpevolezza non ancora dimostrata. La lezione di Kafka ci aiuta a leggere la realtà del mondo attuale tra giusto processo, condizionamento mediatico e salvaguardia dei diritti. Ne abbiamo parlato con Persio Tincani.
    Más Menos
    45 m
  • 17 giugno 2024 Complimenti o molestie: è possibile distinguerli?
    Jul 6 2025
    Le parole hanno spesso un plurimo significato che dipende da tanti fattori come il contesto, il tono, il rapporto esistente tra i soggetti che partecipano al dialogo. Esiste, quindi, un confine tra complimenti e vere e proprie molestie e tale linea di demarcazione può diventare, talvolta, anche molto labile. Ne abbiamo parlato con Marina Castagneto
    Más Menos
    48 m
  • 10 giugno 2024 IA generativa, diritto d'autore e proprietà intellettuale
    Jul 6 2025
    Proseguiamo il nostro percorso nel diritto delle nuove tecnologie affrontando il tema della tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale nell’era dell’Intelligenza Artificiale generativa. Sfruttando l’enorme potenza di calcolo dei moderni algoritmi di IA è possibile produrre contenuti originali tanto che sembra davvero così facile diventare creatori di contenuti. Ci sono, però, delle implicazioni di carattere legale, non tutte ancora chiarite. Ne abbiamo parlato con Raffaela Aghemo.
    Más Menos
    47 m
  • 3 giugno 2024 Linguistica forense, identificazione giudiziaria dell’autore di uno scritto
    Jul 6 2025
    La linguistica forense ha molteplici applicazioni in ambito giudiziario. Tra queste, di assoluta importanza risulta la possibilità di identificare un soggetto attraverso l’analisi di uno scritto.
    Ne abbiamo parlato con Roberta Melazzo.
    Más Menos
    50 m
  • 27 maggio 2024 Monetizzazione, mance e regalie sui social network
    Jul 6 2025
    Forensics caffè giovani. Una delle mission del Forensics Group é da sempre legata al mondo della formazione e dell’informazione per i giovani, declinata su temi che coinvolgono le nuove generazioni. L’argomento trattato si muove all’interno dei social network e sui sistemi di monetizzazione. In questa puntata coinvolgeremo adolescenti, grandi fruitori delle piattaforme social, per comprendere la loro conoscenza e la reale percezione delle dinamiche sotterranee di questo mondo.
    Ne abbiamo parlato con i ragazzi del Liceo Lucrezio Caro di Roma.
    Más Menos
    1 h y 3 m
  • 20 maggio 2024 Il ruolo dei media nel racconto dei crimini violenti
    May 26 2024
    La violenza è un elemento caratterizzante di alcune tipologie di reato tanto da divenire, talvolta, vero e proprio elemento costitutivo determinante nel percorso di accertamento della responsabilità o di determinazione della condanna. Con l’affermarsi della cronaca giudiziaria, ai profili tecnici si è aggiunta l’esigenza di “raccontare” tali crimini. In tale contesto, esigenze apparenti di comunicazione si avvalgono di alterazioni o eccessi che determinano vere e proprie spirali d’odio stimolando soprattutto soggetti già predisposti all’aggressività patologica. Giuseppe Cammaroto e Sonia Cenceschi ne hanno parlato con Cristina Brasi.
    Más Menos
    43 m