Episodios

  • Stati e Mercati Uniti d'Europa, la risposta a Trump - Ep. 15
    May 24 2025
    Donald Trump minaccia dazi del 50% sull’Europa, ma il vero problema è interno: il nostro mercato unico è ancora incompiuto. In questo episodio di "Europa Futura", il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca esplora perché completare il mercato interno è oggi la sfida decisiva per l’Unione Europea. Dalle barriere ai servizi al caos normativo, dalle PMI bloccate ai capitali fermi: i costi della “non-Europa” superano quelli di qualsiasi dazio americano.Con dati, analisi e voci autorevoli raccontiamo cosa serve per trasformare l’UE in una vera potenza economica.
    Non è solo una questione di crescita: è una questione di sovranità.🎧 Un episodio per chi crede che il futuro dell’Europa si giochi anche su un’etichetta in meno, uno standard in più, e milioni di opportunità sbloccate.📬 Per approfondire l’attualità europea, consigliamo Il Mattinale Europeo, la newsletter quotidiana di David Carretta e Christian Spillmann.
    Más Menos
    12 m
  • Santa Romana Chiesa, asiatica e africana - Ep. 14
    Apr 27 2025
    Roma e il mondo salutano Papa Francesco, e intanto il cattolicesimo globale cambia volto.
    In questo episodio di Europa futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca ci accompagna in un viaggio veloce e denso attraverso i numeri e le tendenze che stanno riscrivendo la geografia della fede. L’Africa accelera, con seminari pieni e comunità in fermento; l’America Latina perde terreno verso i pentecostali; gli Stati Uniti vedono gli hispanici diventare la linfa vitale della Chiesa. E l’Europa?
    Tra crisi e sorprese, tra battesimi in aumento in Francia e giovani cattolici che nel Regno Unito superano gli anglicani, il Vecchio Continente scopre di non essere più il centro, ma di poter ancora essere un crocevia.Un racconto che intreccia statistiche, cambiamenti culturali e prospettive future. Per riflettere su quale ruolo può avere l’Europa in una Chiesa sempre più giovane, globale e policentrica.

    Más Menos
    11 m
  • La politica dei dazi come estorsione mafiosa - Ep. 13
    Apr 5 2025
    In questo episodio di Europa Futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca analizza le conseguenze delle nuove tariffe imposte dall’amministrazione Trump, che segnano un drammatico ritorno al protezionismo e mettono fine alla globalizzazione intesa come sistema multilaterale di regole condivise. I dazi diventano uno strumento di pressione e condizionamento politico, inaugurando una nuova stagione di mercantilismo fondato sui rapporti di forza. Una sorta di estorsione mafiosa.Come può rispondere l’Unione Europea? Completando il proprio mercato interno, certo, ma anche rilanciando il multilateralismo, stringendo nuove alleanze globali e rafforzando la propria sovranità economica. Un episodio da ascoltare per capire perché la difesa dell’Europa passa, oggi più che mai, dalla sua capacità di integrarsi e aprirsi al mondo.
    Más Menos
    7 m
  • Non solo Groenlandia: la partita dell'Artico è appena iniziata - Ep. 12
    Mar 30 2025
    Dalla Groenlandia alle Svalbard, passando per la Penisola di Kola e la rotta del Mare del Nord: l’Artico si sta sciogliendo, ma le tensioni geopolitiche si stanno congelando in uno scontro senza precedenti.La Russia di Putin ha costruito centinaia di nuove basi militari nell’Artico e minaccia le Svalbard. Gli Stati Uniti del Presidente Trump cercano un accordo sotterraneo con Mosca per “prendersi” la Groenlandia, anche con la forza. La Cina entra in partita come partner strategico di Mosca, investendo in ricerca e infrastrutture polari.
    E l’Europa? Rischia di essere tagliata fuori dalla partita, se non sceglie di entravi con assertività.In questo episodio, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca racconta la sfida globale per il controllo dell’Artico, tra clima che cambia, risorse da sfruttare e confini da ridisegnare. Un episodio cruciale per capire come il futuro del mondo si stia decidendo anche tra i ghiacci.
    Más Menos
    16 m
  • Perché la pace con Putin è impossibile - Ep. 11
    Mar 22 2025
    C’è una verità scomoda che in molti continuano a ignorare: con Vladimir Putin non ci sarà mai una pace vera.
    In questo episodio di Europa futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca ci accompagna in un viaggio dentro l’ideologia del Cremlino, smontando l’illusione che bastino concessioni territoriali o trattative diplomatiche per fermare la guerra.Putin non cerca un equilibrio, ma una vittoria culturale e politica sull’Occidente.
    Vuole riscrivere le regole, ridisegnare i confini, promuovere un ordine illiberale dove la forza prevale sulla libertà.Dall’invasione dell’Ucraina al ritorno di Trump alla Casa Bianca, questo episodio mette a nudo la natura profonda del confronto in atto — e spiega perché parlare di pace può voler dire, in realtà, accettare una resa.Un ascolto indispensabile per chi vuole capire davvero la posta in gioco.
    Más Menos
    9 m
  • I Balcani si stanno balcanizzando - Ep. 10
    Mar 15 2025
    Negli ultimi giorni, la Bosnia ed Erzegovina è precipitata nella più grave crisi istituzionale dalla fine della guerra, con la Republika Srpska che ha approvato una nuova costituzione che prevede la possibilità di secessione dal Paese. La tensione è altissima: il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik è stato nuovamente colpito da un ordine di arresto da parte delle autorità centrali di Sarajevo, mentre la NATO e l’Unione Europea rafforzano la loro presenza per prevenire un’escalation.Parallelamente, la Serbia è attraversata da un’ondata di proteste senza precedenti contro il governo del presidente Aleksandar Vučić, con studenti e cittadini che sfidano apertamente il sistema clientelare del Paese.In questo episodio di Europa Futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca analizza il ritorno delle tensioni nei Balcani, il fragile equilibrio istituzionale della Bosnia, il ruolo della comunità internazionale e il possibile impatto delle nuove dinamiche geopolitiche, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e il consolidamento dell’asse Mosca-Belgrado.Un viaggio nel cuore di un’Europa che, trent’anni dopo la guerra nei Balcani, si trova di nuovo di fronte alla sfida della stabilità.
    Más Menos
    8 m
  • Sakartvelo! La Georgia è l'anima d'Europa - Ep. 9
    Mar 8 2025
    Da oltre 100 giorni, le piazze della Georgia sono il teatro di una mobilitazione senza precedenti: migliaia di cittadini chiedono nuove elezioni, libertà di stampa e un futuro europeo. Ma il governo filorusso di Sogno Georgiano risponde con repressione, arresti e un progressivo allontanamento dall’Unione Europea.Come si è arrivati a questa crisi? Perché il governo ha sospeso i negoziati con Bruxelles? Qual è il ruolo della Russia in tutto questo?In questa puntata di Europa Futura, analizziamo la cronistoria degli eventi che hanno portato alle proteste e il delicato equilibrio tra l’aspirazione europeista della popolazione e il rischio di una deriva autoritaria.Con noi Federica Valcauda, co-fondatrice di Europa Radicale, per aiutarci a capire meglio cosa sta succedendo.🎧 Ascoltate l’episodio ora su Europa Futura!Seguiteci anche su leuropeista.it
    Más Menos
    14 m
  • L'Unione Europea è nata grazie all'America, non contro- Ep. 8
    Mar 1 2025
    In questo episodio di Europa Futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca analizza il ruolo cruciale degli Stati Uniti nelle prime fasi dell’integrazione europea, smontando la narrazione secondo cui l’UE sarebbe stata creata per danneggiare l’America, come affermato dal presidente Donald Trump. Attraverso un’analisi storica e il modello principal-agent, viene illustrato come gli USA abbiano sostenuto economicamente, politicamente e strategicamente la nascita delle istituzioni comunitarie europee, dal Piano Marshall alla CECA e alla CEE, con l’obiettivo di creare un’Europa stabile, prospera e filo-occidentale. Tuttavia, nel tempo, l’Europa ha acquisito una crescente autonomia, rendendo il rapporto con gli USA più complesso e meno unidirezionale. Un episodio che aiuta a comprendere le radici profonde della cooperazione transatlantica e le sue evoluzioni nel corso del tempo.
    Más Menos
    12 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup