Episodios

  • Ascolta "Alberi e altri umani": il nuovo podcast di Stefano Mancuso
    Jul 16 2025
    Di cosa ha bisogno l’umanità per superare le sfide ambientali del presente e del futuro? Quali strategie e quali comportamenti dovrà adottare? A queste domande prova a rispondere Stefano Mancuso, botanico, ricercatore e divulgatore di fama mondiale, insieme agli ospiti che lo accompagnano in questa serie podcast. Scienziati, artisti, personalità del mondo della cultura e dell’economia, chef di alta cucina, insieme a loro, Stefano Mancuso, costruisce il bagaglio di conoscenze a cui l’umanità non potrà rinunciare per affrontare il viaggio che la porterà nel mondo di domani. Alberi e altri umani è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con A2A
    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Ep 10: L'albero più solitario
    Apr 10 2024
    L’isola di Campbell è un territorio completamente selvaggio, situato a sud della Nuova Zelanda. È nuvoloso per gran parte dell’anno, piove e fa molto freddo. In questo clima ostile e ruvido vive l’albero più solitario del mondo: un Abete Rosso, piantato nel 1800 dall’allora governatore della nuova Zelanda Lord Ranfurly.
    Más Menos
    20 m
  • Ep 9: L'albero più musicale
    Apr 3 2024
    I più grandi liutai della storia per costruire i loro violini hanno sin da subito capito quale fosse il segreto di uno strumento musicale perfetto: l’albero e l’ambiente in cui è cresciuto. Ma quale poteva essere il migliore? Con il tempo tra vari tentativi e studi, si arrivò alla conclusione che un legno su tutti aveva caratteristiche fondamentali per essere il più musicale tra tutti: l’abete rosso.
    Más Menos
    28 m
  • Ep 8: L'albero della memoria
    Mar 27 2024
    Esiste da sempre una caratteristica fondamentale delle piante che nei secoli è stata chiamata con diversi nomi: adattamento, acclimatazione, priming, indurimento. Ma la verità è che sarebbe bastato usare un termine chiaro e semplice come Memoria. La Mimosa Pudica, chiamata anche Sensitiva, è un chiaro esempio di pianta dotata di una straordinaria memoria.
    Más Menos
    18 m
  • Ep 7: L'albero più rivoluzionario
    Mar 20 2024
    Durante la rivoluzione francese vennero piantati in tutta la Francia i cosiddetti “Alberi della libertà”. Con il tempo in tutta Europa, molti paesi seguirono questa tradizione francese, piantando alberi che simboleggiavano la libertà. In Italia, dopo la morte di Giovanni Falcone, il popolo protestò contro le mafie e si servì di un Ficus che si trovava vicino all’abitazione di Falcone per lasciare messaggi d’amore e di protesta; ancora oggi è un simbolo di speranza e coraggio.
    Más Menos
    17 m
  • Ep 6: L'albero ingannatore
    Mar 13 2024
    La caratteristica principale degli animali è quella di muoversi; quella delle piante è lo stare immobili. Eppure anche da ferme le piante riescono a nutrirsi, a difendersi, a riprodursi. Ad esempio, l’acacia è in grado di controllare formiche, facendole diventare un esercito di difesa contro i predatori che la circondano.
    Más Menos
    23 m
  • Ep 5: L'albero più anziano
    Mar 6 2024
    Negli anni cinquanta Il dottor Edmund Schulman scoprì alcuni esemplari di alberi secolari nelle vicinanze delle White Mountains, in California, che vennero soprannominati Matusalemme e Prometeo. Erano gli alberi più antichi del mondo. Erano, perché uno di loro venne abbattuto per errore nel 1964.
    Más Menos
    21 m
  • Ep 4: L'albero più odiato
    Feb 28 2024
    Esistono piante infestanti, erbacce e malerbe, ma ce n’è una in particolare che è riuscita ad attirare tutto l’odio che si può avere per una pianta: l’Ailanto. Nominato anticamente come “l’albero del paradiso”, oggi sembra più un albero infernale. Questa fama è del tutto immeritata, perché in realtà l’Ailanto è un albero che dovremmo imitare e non combattere.
    Más Menos
    13 m