
Come è duro questo kiwi
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
L’Italia infatti è il terzo paese al mondo produttore di kiwi e più di un terzo dell’esportazione di questo frutto proviene dal Lazio. Immaginiamo di sorvolare con un drone quest’area: è un susseguirsi di serre, ed è un gran via vai di biciclette che attraversano i borghi i cui nomi ricordano la grande immigrazione di braccianti giunti per le bonifiche dal Veneto e dal ferrarese. Oggi, quei contadini che Antonio Pennacchi ha immortalato nei suoi libri sulla saga della famiglia Peruzzi, non ci sono più. Al posto loro, a partire dagli anni 80’ sono arrivati dall’India, 30.000 sick ormai alla terza generazione. Molti lavorano in agricoltura.
Vi racconteremo la storia di un pulmino un po’sgangherato della FLAI CGIL con il quale i sindacalisti, tra i quali Laura figlia di due immigrati indiani, vanno letteralmente incontro ai lavoratori all’uscita dal lavoro per informarli sui loro diritti e aiutarli su tante altre cose.
Vi racconteremo anche di Mitica, che 20 anni fa lasciò la Romania e la fabbrica per raccogliere kiwi e del suo impegno per il sindacato anche a rischio di perdere il lavoro.
Todavía no hay opiniones