Episodios

  • Le calde liti sugli elettroliti
    Jul 4 2025
    Una delle settimane più calde dell’anno è stata accompagnata, come ogni estate, da pubblicità e consigli sugli integratori “per il caldo” con elettroliti, sali minerali e altre sostanze per “assorbire meglio l’acqua”. Silvio Garattini, tra i farmacologi più rispettati in Italia, ha detto che «gli integratori non servono e sono troppo spinti dalla pubblicità», aggiungendo ulteriori elementi a un dibattito che prosegue da tempo. Vediamo cosa sono questi integratori, perché non sono farmaci e se sono davvero utili. Restiamo poi in tema, dedicandoci alle isole di calore e al perché in città fa così caldo. ⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    7 m
  • Un bel bicchiere di acqua di mare
    Jun 27 2025
    Il 97 per cento dell’acqua sulla Terra è salata: non possiamo berla né usarla per l’agricoltura per risolvere i problemi di siccità. Eppure basterebbe toglierle il sale, no? Farlo su larga scala è molto più difficile di quanto sembra e richiede un sacco di energia. Visto che si riparla di dissalatori in Sicilia, vediamo come funzionano e quali altri problemi ci sono nel togliere il sale dall’acqua. Ci occupiamo poi delle nuove linee guida dell’Istituto superiore di sanità per la gestione della gravidanza, vedendo cosa viene consigliato di fare e perché. Infine, libri di scienza per l’estate. ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    8 m
  • La “sugar tax” serve davvero a qualcosa?
    Jun 20 2025
    Una proposta di legge del Partito Democratico per tassare l’uso dello zucchero in prodotti come le bibite ha riportato l’attenzione sulla “sugar tax” e la sua effettiva utilità. In Italia una tassa di questo tipo c’è già o, per meglio dire, c’è la legge che la prevede, ma continua a essere rinviata la sua applicazione. Al di là delle leggi, vediamo perché lo zucchero è così demonizzato e cosa possiamo fare per non preoccuparcene troppo. Andiamo poi dall’altra parte del mondo per scoprire un telescopio grandissimo e una grande astronoma. ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    9 m
  • La memoria dell’acqua e oceani da non scordare
    Jun 13 2025
    La creativa teoria secondo cui l’acqua avrebbe una propria “memoria”, mai dimostrata scientificamente e più volte smentita nei fatti, continua ad avere una certa presa, perfino nelle recite scolastiche. È una storia particolare, che mette insieme pseudoscienza, convinzioni errate, affascinanti ipotesi sui gusti musicali dell’acqua e l’omeopatia. Rimaniamo poi in tema acquatico per occuparci degli oceani, la più grande massa d’acqua del pianeta, e vediamo come mai non se la passano bene e cosa si può fare per cambiare le cose. Infine, la reputazione che si costruisce coi microfoni. ⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    8 m
  • Al CNR si è fermato tutto
    Jun 6 2025
    Il più grande e importante ente di ricerca in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, non può lavorare ad accordi internazionali o a convenzioni con altri enti, non può bandire concorsi, non può rinnovare i direttori degli istituti in scadenza, non può attirare ricercatori dall’estero. Non può nemmeno stabilizzare le migliaia di ricercatori precari, né assumerne di nuovi. È tutto fermo perché il CNR è rimasto presidente e senza quattro dei cinque membri del consiglio di amministrazione. I loro mandati sono scaduti nei mesi scorsi e il governo non ha nominato i suoi successori. Vediamo perché e cosa comporta fermare un’istituzione che dà lavoro a circa 9mila persone. Ci occupiamo poi di creme idratanti costosissime e da supermercato, per capire quali differenze ci sono (se ci sono). ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    8 m
  • Di singhiozzo, pianeti ribelli, forfora, aceto e molto altro
    May 30 2025
    A grande richiesta una nuova puntata di “Chiedilo a Ci vuole una scienza” con le risposte alle tante, e curiose, domande che ci avete scritto nelle ultime settimane. Ci occupiamo del metodo migliore per far passare il singhiozzo, di pianeti che girano a modo loro, dell’annoso problema della forfora e di strane creature nell’aceto. Ma non solo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    6 m
  • Tutto sui test genetici
    May 23 2025
    Dalle intolleranze alimentari alla predisposizione a diverse malattie o condizioni, nelle farmacie e negli ambulatori medici vengono spesso proposti “test genetici” praticamente su qualsiasi cosa. Intorno alla maggior parte di questi esami c’è molto marketing e poca scienza, ma ce ne sono anche di utili e importanti per valutare alcuni problemi di salute. In questa puntata speciale del podcast proviamo a mettere ordine nella confusione dei test genetici, facendo chiarezza tra quello che si può e ha senso fare sul piano scientifico: dai test di screening pre e neonatali a quelli sulla predisposizione ad alcune malattie ereditarie, passando per quelli di paternità. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    8 m
  • Tutti gli alberi del mondo
    May 16 2025
    Le foreste occupano circa un terzo di tutte le terre emerse. Sono verdissime, piene di vita e soprattutto ci aiutano a respirare e a ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera, la principale responsabile dell’effetto serra. Ma quanto sono davvero grandi le foreste e quanto carbonio hanno intrappolato? Per scoprirlo l’ESA ha da poco portato in orbita un nuovo satellite, per studiare le foreste come non abbiamo mai fatto prima. Prima di scoprire qualcosa sui bruchi collezionisti di ossa, ci occupiamo del burro cacao, tra miti e screpolate leggende, e di come una fetta di formaggio ha salvato molte vite. Sul Post Biomass, per misurare il carbonio delle foreste L'ESA svela il set di dati più ampio di sempre sulla biomassa forestale I documenti della FAO sulle foreste Ruolo e importanza delle foreste La scienza dei cosmetici. Dalla skincare allo shampoo. Ingredienti, bufale & istruzioni per l’uso Il contributo dei fallimenti umani latenti al collasso dei sistemi complessi James Reason, che usò il formaggio svizzero per spiegare gli errori umani, è morto a 86 anni I bruchi carnivori “collezionisti di ossa”, indossano corpi di insetti morti per mimetizzarsi ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    7 m